L'esproprio della Fiera di Vicenza inizia nel 2016: Matteo Marzotto lo dimentica nell'intervista al quotidiano locale
Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 23:00
Era il 15 di luglio del 2016 quando i "Consigli d'Amministrazione di Rimini Fiera e di Fiera di Vicenza hanno approvato il documento che formalmente dà il via all'integrazione tra i due poli fieristici, integrazione sulla quale le Assemblee dei Soci dovranno dare il loro assenso entro la fine dell'anno.". Dichiarava il Presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni: "Il passaggio di oggi di Rimini Fiera, è particolarmente importante perché sono stati definiti i punti salienti dell'accordo, aprendo così la strada al primo esempio di integrazione nel sistema fieristico italiano".Â
Continua a leggere
Fiera di Vicenza e mancata quotazione di Ieg: la via della monetizzazione del contratto e/o del suo annullamento perché sottoscritto in "nota situazione di difficoltà finanziaria"
Mercoledi 26 Dicembre 2018 alle 22:55
Su quale binario morto se non marcio si sia avviata l'operazione del conferimento di Fiera di Vicenza alla neo costituita Ieg di Rimini in cambio di un 19% di carta a fronte del valore fissato agli atti di circa 21 milioni di euro, oggi di fatto annullati a causa della bocciatura della quotazione in Borsa della società riminese, è sotto gli occhi di tutti, in primis di Francesco Rucco, sindaco e presidente della provincia e, quindi, detentore per loro conto di due terzi, con il restante terzo in mano alla Camera di Commercio di Vicenza, di Vicenza Holding spa a cui appartiene quel 19%. Cosa fare oltre che criticare le passate decisioni di chi in Comune e Provincia, col supporto di tal Matteo Marzotto, decise l'improvvido conferimento, cioè Achille Variati?Â
Continua a leggere
Il futuro di Aim Vicenza senza che i vicentini la perdano è in un menage a trois con Agsm e Ascotrade. Per Rucco l'alternativa è bissare l'azzeramento di Fiera di Vicenza in Ieg
Mercoledi 26 Dicembre 2018 alle 22:50
Pubblicato il 25 dicembre alle 23.10, aggiornato il 26 alle 22.50. In questi giorni è ripartita la trattativa che entro sei mesi dovrebbe portare a una fusione tra Agsm Verona e Aim Vicenza che, se rimarrà con le proporzioni fissate tra Achille Variati e Flavio Tosi, cioè col 52.50% per i veronesi e il 42.50% per i vicentini, o se vedrà quote diverse, forse peggiori per l'utility berica, dopo la conquista di palazzo Trissino da parte di Francesco Rucco e di Palazzo della ragione da parte di Federico Sboarina, avrà sempre Vicenza in minoranza. Anche se giustificata dai numeri delle varie due diligence una presenza minoritaria del comune palladiano nella nuova società unica dell'energia fa subito sanguinare una ferita appena aperta e difficile da chiudere.
Continua a leggere
Paola Marini e Cda Fondazione Roi muti. L'azione di responsabilità impostata contro Gianni Zonin (& c.?) dall'avv. Gianni Origoni dipende dai vertici zoniniani dell'Accademia Olimpica: Avagnina, Cavalieri, Simonetto...
Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 22:53
Tutto tace alla Fondazione Roi di cui Paola Marini è diventata presidente dal 27 novembre 2018 affiancata dal suo vice mons. Francesco Gasparini, direttore del museo diocesano, in quota vescovo di Vicenza ma cooptato in cda già da Gianni Zonin, da Giovanna Rossi di Schio, l'altra "reduce" dell'era fallimentare dell'ex bi-presidente di Banca Popolare di Vicenza e Roi, dal neo direttore dei musei civici del Comune Mauro Passarin (membro di diritto) e da Paolo Menti (in quota Accademia olimpica). Dal 27 novembre ad oggi la presidentessa Paola Marini, che pure aveva promesso trasparenza totale, è ancora muta anche sull'azione di responsabilità contro Gianni Zonin.
Continua a leggereMostra a palazzo Chiericati, Giovani Democratici: "primo grande flop di Rucco"
Lunedi 17 Dicembre 2018 alle 10:45
A caccia tra Vicenza, Rimini e Bologna dell’autore del delitto imperfetto, ma il morto c’è: la fiera di Vicenza
Venerdi 14 Dicembre 2018 alle 12:01
Qualche giorno fa, il 10 dicembre, i consiglieri comunali del PD, Giovanni Battista Rolando e Cristiano Spiller, presentavano una domanda di attualità  che solleva la questione relativa alla vicenda della Ieg. La trovo una iniziativa positiva individuabile in un capoverso che riporto : “Ecco, caro sindaco, passi dalle parole ai fatti e riferisca in aula. Domani c'è il consiglio già convocato sul bilancio di previsione; quale migliore occasione per dire parole di verità ? E su cosa intende fare e quali iniziative assumere per non essere continuamente scavalcato e venire a sapere le cose dai media, come noi semplici consiglieri, vedi il mancato sbarco in Borsa o le dimissioni anticipate e in modo fortemente polemico del vicepresidente Marzottoâ€.Â
Continua a leggere
Bilancio comunale, Andrea Pellizzari (capogruppo Lega): "tempi record di approvazione"
Giovedi 13 Dicembre 2018 alle 15:15
“Quello approvato in sala Bernarda è un bilancio che tiene conto delle ristrettezze e dei progetti passati da onorareâ€. Con queste parole - in una nota - il capogruppo della Lega Andrea Pellizzari fa il punto sul primo bilancio del corso Rucco. “Abbiamo dimostrato – esordisce Pellizzari – un’ampia disponibilità di confronto, differentemente da quanto accadeva in passato. I tempi record dell’approvazione sono anche frutto di un ottimo lavoro di mediazione che abbiamo portato avanti in sede di capigruppoâ€.
Continua a leggere
La Borsa boccia Ieg e ufficializza i danni causati da Variati: ha ceduto Fiera di Vicenza valutata 21 mln per il 19% di carta straccia. Ora Rucco li valuti insieme alle responsabilità dei "vicentini" in cda Marzotto e Cavalieri
Giovedi 6 Dicembre 2018 alle 22:39
Durante l'era comunale a gestione monocratica di Achille Variati, attorniato da un gruppo di assessori e consiglieri comunali per la gran parte acefali e/o inermi (non ce ne vogliano ma, se avessero avuto cervello e/o carattere, meriterebbero ora un attributo ben peggiore), Vicenza ha subito una serie notevole di danni: per colpe indirette di complice miopia, uno su tutti è stato quello della Banca Popolare di Vicenza, mentre per scelte dirette l'esempio più chiaro è quello della "cessione" della Fiera di Vicenza (nella foto Variati, Marzotto e Cavalieri nel consiglio comunale che brindò alla cessione di fatto della Fiera di Vicenza a Ieg, ndr).
Continua a leggere
Dimissioni cda Ipab, Simona Siotto: "atto dovuto, ma da fare con più eleganza"
Domenica 25 Novembre 2018 alle 10:31
L'amministrazione comunale, i consiglieri di maggioranza ed i componenti della 5 commissione consiliare - scrive nella nota che pubblichiamo Simona Siotto, capogruppo gruppo consigliare Ruccosindaco - prendono atto, con sollievo, delle dimissioni rassegnate dai consiglieri di IPABÂ (nella foto da sx Daniele Bernardini, presidente di Ipark; Franca Bonetto, Consigliere CdA Ipab di Vicenza; Gianni Cristofari, vice presidente Ipab di Vicenza; Lucio Turra, presidente Ipab di Vicenza; Bruna Stocchiero, consigliere CdA Ipab di Vicenza).Â
Continua a leggere
Di nuovo errore nel conteggio dei voti alle elezioni a Vicenza. Cambio in Consiglio comunale nella lista Cicero: fuori Zezza, subentra D'Amore
Giovedi 22 Novembre 2018 alle 22:50
Era già successo cinque anni fa e ne scrivemmo per primi sul caso del conteggio sbagliato delle schede elettorali tra le fila del centrosinistra, allora in maggioranza a sostegno di Achille Variati. Ora tocca alla lista Cicero, che sostiene il sindaco Francesco Rucco, subire la decisione del tribunale dopo il ricorso presentato sul conteggio dei voti alle ultime elezioni amministrative. Nel prossimo Consiglio comunale in programma il 29 novembre verrà ufficializzata l'uscita di Loredana Zezza Bocchese e al suo posto entrerà Roberto D’Amore, ex Forza Italia, casellante dell'Autostrada e affermato pittore per diletto, ma soprattutto ex Assessore alla Protezione Civile ed al Decentramento della Giunta Hullweck.
Continua a leggere
