L'emigrazione
Sabato 6 Luglio 2013 alle 11:03
Di Youssef Cherif, Tunisia, per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi" da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online  Â
Questa volta voglio parlare di questo fenomeno a partire dalla mia esperienza personale. Io sono partito dalla Tunisia all'età di 28 anni e da sette vivo in Italia. Come me, molte altre persone devono affrontare la stessa trafila per vari e diversi motivi. A parere mio, la prima ragione è la ricerca di migliori prospettive di vita.
Nomadi, Rui risponde a Cecchetto: atto razziale considerare zingari ladri per natura
Martedi 2 Luglio 2013 alle 17:24
Irene Rui, dipartimento politiche migratorie PRC di Vicenza - Sgomberare i nomadi non serve, sia rispettata la loro cultura e predisposta nei comuni un'area di sosta temporanea, come da legge. E' chiaro che i residenti, cui hanno martellato il cervello per anni che gli “zingari†rubano, siano in stato di allerta per l'arrivo delle carovane, di passaggio, dei sinti e rom, ma non si può dire che questi siano ladri, se non ci sono prove a loro carico.
Continua a leggere
Festambiente promuove il diritto di cittadinanza italiana ai figli degli immigrati
Venerdi 28 Giugno 2013 alle 16:23
Festambiente Vicenza - Nel corso dell'incontro promosso dal Coordinamento Stranieri tenutosi ieri a Festambiente Vicenza, il Presidente della manifestazione Aldo Prestipino ha annunciato che Festambiente Vicenza riconosce il pieno diritto di cittadinanza a tutti i figli delle famiglie migranti nati o giunti in Italia in età minorile.
Continua a leggere
La parabola dei condomini Julia, modello di integrazione fallito
Mercoledi 26 Giugno 2013 alle 12:50
Salire le scale faceva quasi impressione per la quantità di sporco annidato tra gli scalini. Alcuni dei mini appartamenti, dove vivevano anche famiglie straniere con sei figli, erano tenuti in condizioni pietose; con le madri che lavoravano tutto il giorno e padri che chissà dov’erano. Le liti tra inquilini erano all’ordine del giorno, tra etnie, abitudini diverse e discussioni di vario genere.
Continua a leggere
Un altro tempio/moschea chiude e se ne va da Arzignano: è il quarto
Lunedi 24 Giugno 2013 alle 18:36
Arzignano dialoga - Dopo un'importante mediazione dell'amministrazione Gentilin, un altro tempio/moschea se ne va da Arzignano e si trasferisce in un altro comune. Il tempio indiano Sikh, ubicato in via 10°Strada, ha chiuso definitivamente a causa del mancato adeguamento alla normativa igienico-edilizia emanata dal Comune nel 2010. Gentilin e Marcigaglia: "In tre anni, siamo riusciti a chiudere oltre la metà dei tempi/moschea non idonei alla normative igienico-sanitarie.
Continua a leggereGiornata mondiale del rifugiato, incontro dedicato alla Creatività dell'accoglienza
Lunedi 17 Giugno 2013 alle 15:28
Comune di Vicenza - Il 20 giugno ricorre la giornata mondiale del rifugiato istituita nel 2000 dalle Nazioni Unite per ricordare quanti nel mondo sono costretti a fuggire da guerre e persecuzioni, cercando asilo in Paesi sicuri. Mercoledì 19 giugno l'assessorato alla comunità e alle famiglie con il Centro Astalli, l'Associazione presenza donna, la Caritas diocesana e la Chiesa evangelica metodista, organizza un convegno dal tema “Rifugiati e famiglie: un incontro possibile? La creatività dell'accoglienzaâ€. Continua a leggere
Immigrazione, Stival: evitare ingressi indiscriminati, attenzione al caso Croazia
Mercoledi 5 Giugno 2013 alle 16:27
Regione Veneto - “La crisi morde il mondo del lavoro veneto e, pur nel rispetto delle leggi, è necessario evitare l’ingresso indiscriminato di migliaia di lavoratori che offrono manodopera a basso costo con due possibili effetti, entrambi negativi: il rischio che diventino essi stessi oggetto di sfruttamento e quello, non meno grave, che ad essere penalizzati siano i lavoratori venetiâ€. Lo ha detto l’assessore ai flussi migratori della Regione Veneto Daniele Stival.
Continua a leggere
Il bivio tra due Paesi
Lunedi 3 Giugno 2013 alle 09:28
Per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi"
Di Liliana Chikeru Nyenke
Molti adolescenti stranieri, io sono una giovane di origini nigeriane, sono indecisi tra la cultura di appartenenza e la cultura dominante, per intenderci quella del luogo in cui si vive. Questa decisione è molto difficile ed certamente volte da squilibrio alla propria identità che si sta costruendo.
Continua a leggereNo hostess sulle spiagge per favorire clienti islamici, Donazzan allibita
Giovedi 30 Maggio 2013 alle 21:57
Regione Veneto - "Il mondo sembrava andare al contrario sulla vicenda delle donne steward a Jesolo! Una donna in Italia a causa della intolleranza di stranieri avrebbe rischiato di non lavorare, perché donna. Si sarebbe trattato di discriminazione e di violenza morale contro le donneâ€. Lo dice l’assessore al lavoro e all’istruzione della Regione del Veneto, Elena Donazzan commentando il ripensamento dell’associazione arenili di Jesolo (Ve), che avevano annunciato ieri di voler escludere le donne dal servizio di hostess e antiabusivismo sulle spiagge per non urtare la sensibilità degli islamici.
Continua a leggere
Integrazione in Italia, come la vive una trentenne del Burkina Faso
Sabato 18 Maggio 2013 alle 15:00
Per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi" B.M. : «Non sempre tutto è negativo per noi stranieri»
Scrivo queste due righe per raccontarvi come mi sono trovata qui in Italia. L'Italia per noi stranieri vista da fuori è uno stato di ricchezza, di salute e di speranza. Ricchezza non solo personale ma per tutta la famiglia. Per noi famiglia non è solo papa, mamma, sorella e fratello ma è tutto l'albero genealogico familiare.
Continua a leggere
