Successo di "Accogliamo (R)esistenze - Open the Borders": a Campo Marzo il 25 aprile con Welcome Refugees una giornata di festa
Martedi 26 Aprile 2016 alle 00:13
Riceviamo da Cs Bocciodromo e pubblichiamo.
Grande giornata di festa oggi in Campo Marzo in occasione dell'iniziativa "Accogliamo (R)esistenze - Open the Borders", organizzata dal gruppo Welcome Refugees. Vicenza si è dimostrata essere una città aperta e solidale, pronta a rispondere con gioia e partecipazione alle vili provocazioni dei gruppi di estrema destra. La giornata, nata per rispondere all'incendio doloso avvenuto qualche settimana fa in una casa di accoglienza per profughi a Bolzano Vicentino, ha visto scendere in piazza diverse centinaia di persone. La festa si è aperta con italiani e migranti che hanno raccontato le loro vite attraverso i beat di musica rap, è proseguita sulle note dei Lo-Fi Poetry e dei Fleeting Souls, gruppi locali emergenti, e si è conclusa con le partecipate danze del gruppo Balfolk.
Continua a leggereDelegazione diplomatica ghanese a Vicenza per la “Regina” Dora
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 20:56
La comunità ghanese del vicentino è in festa: domani sabato 23 aprile arriverà una delegazione diplomatica composta dal presidente della comunità ghanese, l'ambasciatore e il console da Roma per festeggiare la Regina del Ghana in Italia, Dora Danso, nominata "regina di successo" per la sua attività imprenditoriale di parrucchiera. Sall Mouhamadou, Presidente Unione Immigrati, intanto, oggi ha accompagnato verso le ore 17 in centro a Vicenza l'ambasciatrice e il console del Ghana che sono stati ricevuti dal Prefetto Eugenio Soldà nel palazzo della Prefettura in contrà Gazzolle: con loro c'era anche l'assessore del Comune di Vicenza, Isabella Sala (nella foto con alcune donne ghanesi vicentine e con Soldà ).
Continua a leggere
Premio Scalabrini: la bellezza delle 106 lingue madri parlate nel Veneto. Premija Scalabrini: lepota i znaÄaj maternjeg jezika
Giovedi 24 Marzo 2016 alle 16:50
Torna a scrivere per tutti, serbi inclusi, Aleksandar Zlatković (in italiano e in serbo) dopo il suo articolo sulla festa di Torri, quello della pakistana Sofia Anwar e l'altro di Foster Agyemang, un giovane ghanese che studia all'università da infermiere e che fa parte come Sofia del Consiglio degli stranieri appena insediato a Vicenza. Oggi Aleksandar Zlatković ci racconta del Premio Scalabrin, a cui erano presenti in tanti, bambini e scuole, ma molto meno la... stampa locale.Premio Scalabrini: la bellezza delle 106 lingue madri parlate nel Veneto
Tutti quelli che erano presenti il 19 marzo a villa Cordellina a Montecchio Maggiore alla consegna della quarta edizione del Premio "Scalabrini Ponte di Dialogo" (vedi la gallery) (alla sua quarta edizione il premio, dedicato al beato Giovanni Battista Scalabrini, promotore dei diritti dei migranti, si propone di promuovere il riconoscimento e la valorizzazione di attività significative e pedagogicamente esemplari, ndr) hanno potuto "sentire dal vivo" la grande importanza della preservazione di ciascuna delle 106 lingue parlate nel territorio della regione Veneto.
Continua a leggereBizzotto: fermare immigrazione islamica di massa, giro di vite su moschee, tolleranza zero
Mercoledi 23 Marzo 2016 alle 15:26
Riceviamo dall'europarlamentare della Lega Nord, Mara Bizzotto, e pubblichiamo
Gli attentati di Bruxelles, che seguono quelli di Parigi e che precedono chissà quali altri atti terroristici di matrice islamista in Europa, segnano un punto di non ritorno che tutti, da destra a sinistra, devono avere bene a mente: il terrorismo islamico ha portato la guerra dentro a casa nostra e il nemico è già in mezzo a noi perché noi, Italia e Europa, lo abbiamo fatto entrare! Continua a leggereProfughe a Valli difese con eccessi mediatici: accuse alla coop Con Te e sue giustificazioni, media... l'Arma. Ma si allarga la tensione sui profughi tra i centri sociali e la destra
Lunedi 21 Marzo 2016 alle 22:04
Cinque attivisti del Bocciodromo di Vicenza in partenza per Idomeni per aiutare i migranti
Lunedi 21 Marzo 2016 alle 12:31
Cs Bocciodromo VicenzaCinque attivisti del centro sociale Bocciodromo, venerdì 25 marzo partono per Idomeni, al confine greco-macedone, dove sono bloccati migliaia di rifugiati che tentano di raggiungere l'Europa. Il viaggio si inserisce all'interno della campagna solidale #overthefortress, di cui fanno parte centri sociali, associazioni, gruppi di tutta Italia e che vuole portare solidarietà concreta ai migranti bloccati a Idomeni. La partenza è dal porto di Ancona e il ritorno è previsto per il 29 marzo. Più di 200 persone dall'Italia partiranno per un viaggio collettivo, di massa, che dia visibilità e materialità a una solidarietà di tanti e tante cittadini europei. Continua a leggere
Isolate 11 profughe, Thibault: "arrivati a Valli anche i Carabinieri". Che non confermano
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 21:40
Un nuovo caso di profughi "confinati" sulle montagne vicentine e gestiti in modo poco consono dalle cooperative che li hanno in affidamento? Un'altra denuncia arriva dal "sempre allerta" sindacalista Usb, Luc Thibault: "Si tratta di donne profughe, tutte molto giovani, che sono state portate in contrada Cumerlati e da sabato scorso dormono e vivono tutto il giorno in un luogo completamente isolato, a 60 minuti a piedi da Valli del Pasubio, in una casa privata di cui è proprietario il signor Gaetano, che a quanto ci risulta non ha nessun titolo di operatore, e non tiene corsi d'Italiano... La prefettura di Vicenza si dovrebbe informare un po' meglio sulle cooperative".
Continua a leggere
Protocollo per accoglienza profughi, Lega Nord Vicenza: sindaci, non firmate
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 15:16
Antonio Mondardo, segretario provinciale della Lega Nord, dopo che la prefettura di Vicenza ha sottoposto ai Comuni della provincia un protocollo per l'accoglienza di coloro che richiedono la protezione internazionale (visto l'afflusso sulle coste italiane di cittadini stranieri), commenta il "regolamento" con parole dure, invitando i sindaci dei Comuni a non firmare questo protocollo: "la prefettura - afferma - aumenta la quota per Comune di profughi, chiedendo di sottoscrivere un 'contratto' con il quale renderebbero disponibile la propria capacità ricettiva con un tetto massimo di 2 profughi per 1000 abitanti". Continua a leggere
Vicenza, fondi regionali per progetti che promuovono integrazione immigrati
Giovedi 17 Marzo 2016 alle 17:12
Comune di VicenzaIl Comune di Vicenza, su incarico della Conferenza dei sindaci, ha pubblicato un avviso pubblico per la destinazione di fondi regionali a progetti che combattano l’emarginazione e promuovano l’integrazione degli immigrati che vivono nel territorio dell’Ulss 6. Il bando è rivolto alle associazioni di stranieri della Provincia di Vicenza iscritte al registro regionale (dall'art.7 della legge regionale 30 gennaio 1990 n.9).
Continua a leggere
Marina Grulovic, presidente del Consiglio degli Stranieri: "le donne sono il cardine della società"
Giovedi 17 Marzo 2016 alle 16:48
Ieri, durante il Consiglio Comunale, sono stati insediati il presidente del Consiglio degli Stranieri, Marina Grulovic, e il vicepresidente, Miah Harun (vedi il video di saluto). Abbiamo intervistato Marina, per farci raccontare le sue sensazioni. Come vi siete sentiti? "Molto bene, siamo stati accolti benissimo. Mi sono commossa perché non mi aspettavo un'accoglienza così calorosa." C'è stato qualcuno che non vi ha salutato o che si è tenuto in disparte? "Devo ammettere che c'era confusione. Molte sono venute a complimentarsi prima che iniziasse il consiglio. Alcune persone sono andata io a salutarle e tutti hanno accettato la mia presentazione."
Continua a leggere

