Accoglienza profughi, Pd Vicenza: non è un'emergenza, ma colpirà anche nei prossimi anni
Venerdi 10 Giugno 2016 alle 23:29
Di seguito la nota del Partito Democratico della Provincia di Vicenza a firma di Veronica Cecconato, Segretaria Provinciale e Giulia Andrian, Referente Forum Immigrazione
Il prefetto di Vicenza Soldà ha convocato l’8 Giugno 121 sindaci della Provincia di Vicenza per comunicare a chiare lettere che, sulla disponibilità ad accogliere richiedenti asilo, non accetta più ulteriori rinvii o giustificazioni. Purtroppo solo 71 sindaci  si sono presentati, e fra gli assenti, molti non ospitano nel loro territorio nemmeno uno dei 1636 richiedenti asilo gestiti ad oggi dalla Prefettura.
Continua a leggereVeneti nel mondo, Zaia: siete il nostro biglietto da visita, aiutateci con migranti
Giovedi 9 Giugno 2016 alle 18:03
Regione Veneto “I progetti e le iniziative delle associazioni e delle comunità dei veneti all’estero sono una risorsa per la nostra regione. Vogliamo investire su di voi, sui vostri comitati e federazioni, e in particolare sui giovani oriundi, la cosiddetta quinta generazione, perché siete le nostre antenne e i nostri terminali nel mondo, nonché gli ambasciatori di nuovi rapporti nei cinque continentiâ€. Nel dare il via ai lavori della Consulta dei veneti nel mondo e al meeting dei giovani oriundi veneti, a palazzo Balbi, sede della Regione Veneto, l’assessore al sociale e ai flussi migratori - affiancata dall’assessore all’Agricoltura e dal presidente della commissione Attività produttive del Consiglio regionale - ha dato il benvenuto ai quaranta convenuti indicando gli obiettivi dell’organismo di rappresentanza delle comunità dei veneti all’estero, alla sua prima riunione in questa legislatura. Continua a leggere
Soldà chiede impegno e solidarietà ai sindaci della provincia: "farsi carico di ulteriori 8 profughi"
Mercoledi 8 Giugno 2016 alle 15:32
Stamattina a Vicenza, nell’aula magna della Caserma Sasso, si è svolto un incontro tra il Prefetto Eugenio Soldà e i sindaci della provincia. Motivo dell’incontro è stata la condivisione di possibili soluzioni in merito alla gestione del notevole afflusso di cittadini stranieri, stante gli ultimi sbarchi verificatesi nel mediterraneo. Nel salutare i sindaci presenti, il Prefetto, entrando subito nel tema dell’incontro, ha ringraziato i 52 comuni della provincia che in questi due anni di emergenza hanno dimostrato la loro sensibilità di uomini e di amministratori, tanto da ospitare 1636 profughi, dei quali, il solo comune di Vicenza ne ha ospitati ben 650.
Continua a leggere
Legge veneta “antimoschee”, Pd Vicenza: impugnata per anticostituzionalità, viola la libertà di culto
Lunedi 6 Giugno 2016 alle 16:03
Riceviamo da Giulia Andrian, referente Forum Immigrazione Partito Democratico Provinciale di Vicenza e pubblichiamoEcco una bella notizia: la cosiddetta legge regionale “antimoschee†è stata impugnata dal Governo che ha ravvisato elementi di anticostituzionalità Ma è bene sapere che gli stessi consiglieri veneti che l’avevano presentata erano assolutamente consapevoli dell’incostituzionalità e quindi del futuro incerto della legge. Hanno voluto presentarla comunque per pura propaganda, per dire ai Veneti: vedete noi volevamo regolamentare le moschee, i parcheggi (!) ecc.., ma il governo ce lo impedisce.
Continua a leggereIslamici vicentini, fine dell'anno scolastico e inizio del Ramadan. Ouanit: "cammino faticoso, ma meritevole di rispetto"
Domenica 5 Giugno 2016 alle 19:03
Nei giorni scorsi al Centro culturale islamico Ettawba di Vicenza in via Vecchia Ferriera è stata festeggiata con una cinquantina di bambini la Festa di fine anno scolastico (nella foto un momento mentre una bambina con il velo legge un testo nella sala principale). “Si tratta di una serie di lezioni tenute il sabato e la domenica – spiega Abderahim Rom, coordinatore della “moschea†vicentina, spiegando in cosa consista questa scuola – nelle quali i bambini imparano sia la lingua italiana che quella araba, ma senza lezioni religiose islamiche sul Coranoâ€.
Continua a leggere
Comunità islamica e Istituzioni vicentine si incontrano: al centro i temi delle feste religiose a scuola, sicurezza di viale Milano e campo Marzo, aiuto ai profughi
Venerdi 3 Giugno 2016 alle 18:34
Il Centro Culturale Islamico Ettawba di Vicenza recentemente ristrutturato e ammodernato grazie al sostegno economico del Qatar ha organizzato per mercoledì 15 giugno alle ore 18 nella “moschea†in via Vecchia Ferriera a Vicenza un significativo momento di incontro a cui prenderanno parte anche il vescovo Beniamino Pizziol, il prefetto Eugenio Soldà , il questore Gaetano Giampietro, il sindaco Achille Variati e gli assessori Isabella Sala e Dario Rotondi, il direttore dell'Ulss 6 Giovanni Pavesi, la presidente del Consiglio degli stranieri Marina Grulovic.
Continua a leggere
Secessione in Nigeria, una decina di morti. Il 2 giugno nigeriani marciano a Vicenza
Giovedi 2 Giugno 2016 alle 01:15
La differenza tra immigrati e banche: 716,9 milioni di euro di tasse versate, 11 miliardi di euro spariti da BPVi e Veneto Banca
Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 16:27
Secondo uno studio della Fondazione Leone Moressa, nel 2015, 2,2 milioni di immigrati hanno versato all'erario italiano 6.784.800.000 euro (circa 6,8 miliardi) di Irpef. In Veneto, l'anno scorso, le tasse versate dagli immigrati sono state calcolate in 716,9 milioni di euro. Sempre in Veneto gli italianissimi amministratori della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca hanno fatto sparire (letteralmente sottratti a centinaia di migliaia di cittadini) circa 11 miliardi di euro. Una bella differenza. Adesso proviamo a chiederci (e a chiedere in giro) chi "ruba il lavoro" e chi, invece, lavora onestamente; chi è l'onesto e chi il malfattore; chi "terrorista" e chi realmente vuole bene al nostro Paese.
Continua a leggere
In viale Milano clandestino spaccia hashish: aveva girato l'Italia ma non era stato espulso
Lunedi 30 Maggio 2016 alle 13:20
Profughi, Ciambetti: nei mass media è sparita la parola immigrati
Venerdi 27 Maggio 2016 alle 16:09
Riceviamo dal presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, e pubblichiamo Nei mass media è sparita la parola immigrati: si parla solo di profughi anche se sappiamo tutti che buona parte dei profughi che arrivano da noi  tali non sono. Esclusa una sparuta minoranza, siamo in presenza di immigrati, la maggior parte manodopera priva di specializzazione, che cerca fortuna e un lavoro magari in Paesi come il nostro dove la disoccupazione è alta e la tendenza a sfruttare, ‘in nero’, i disperati e altrettanto elevata. Il fatto di chiamarli gli immigrati “profughi†serve solo a far digerire all’opinione pubblico l’obbligo all’accoglienza, obbligo doveroso e giusto in una società civile, ma inesistente per l’immigrazione.Â
Continua a leggere
