Hamas, FQ: 15 milioni di dollari ogni mese dal Qatar per fermare i giorni della rabbia
Sabato 10 Novembre 2018 alle 10:13
È stato un venerdì diverso nella Striscia di Gaza. Animazione per le strade, lungo la lingua d'asfalto sulla costa che arriva fino a sud, fino a Rafah, la città tagliata in due dal confine con l'Egitto. La notizia ha percorso la Striscia come un fulmine. I frutti dell'accordo raggiunto al Cairo - fra Hamas e le altre fazioni palestinesi di Gaza, e Israele con l'Anp di Abu Mazen a fare da spettatore - grazie alla mediazione dell'Egitto e alla "generosità " dell'emirato del Qatar sono arrivati (nella foto Yahya Sinwar -al centro - leader di Hamas, Ansa).Â
Continua a leggereNella legge di bilancio per i truffati dalle banche il governo salva Intesa, Consob e Bankitalia: dopo VicenzaPiù lo denuncia anche Il Fatto Quotidiano
Mercoledi 7 Novembre 2018 alle 10:12
Sabato 3 novembre avevamo scritto "Alessio Villarosa, in uno dei suoi selfie video trionfanti, tra un insulto e l'altro ai giornalisti, TUTTI produttori di fake news, spergiurava che, incassato il 30% dei risparmi truffati grazie alla nuova legge che legge ancora ad oggi non è, gli ex soci vittime di BPVI, Veneto Banca e quattro banche risolte avrebbero potuto incamerare il resto facendo causa, forse non aveva letto quello che la legge di bilancio uscita dal MEF di cui sarebbe segretario prevede (articolo 38 comma 3 f "l'accettazione del pagamento a carico del Fondo equivale a rinuncia all'esercizio di qualsiasi diritto e pretesa connessa alle stesse azioni...")...". Già altre volte lo avevamo fatto notare per cui con soddisfazione pubblichiamo di seguito un articolo al riguardo de Il Fatto Quotidiano a firma di Carlo Di Foggia.
Continua a leggere
Ora il faro sui titoli opachi, Il Sole 24 Ore: e non sono made in Italy...
Domenica 4 Novembre 2018 alle 17:56
C'è meno stress e più test in questo esercizio sulla robustezza di 48 grandi banche europee condotto dall'Eba e reso pubblico ieri (2 novembre, ndr). Meno stress perché questa volta non ci sono promossi e bocciati e dunque si evita il rischio di guardare solo al "voto" finale, come fanno gli studenti pigri. Ma il fatto che lo scenario avverso comporti alla fine del 2020 una perdita media di capitale pari a un terzo (anche di più per molte grandi banche dell'Eurozona e britanniche, ma non italiane) è un segnale che deve essere valutato con attenzione.
Continua a leggere
Associazioni, FQ: il grande affare della difesa dei consumatori
Mercoledi 31 Ottobre 2018 alle 10:35
Ogni mattina, come sorge il sole, un consumatore si sveglia e sa che dovrà correre più veloce di un colosso telefonico, energetico, dei trasporti o verrà spennato. Ogni mattina, come sorge il sole, un'associazione dei consumatori si sveglia e sa che dovrà correre più veloce delle altre e fare un comunicato stampa per poi costituirsi parte civile nel maggior numero di processi e ottenere il risarcimento. Sono a decine, si moltiplicano come funghi e a livello locale se ne perdono addirittura le tracce.
Continua a leggere
Tensione sulle banche, Il Gazzettino: rischio aumenti di capitale, servono già sei miliardi
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 15:33
Si fa presto a dire «ricapitalizzeremo le banche, se necessario». Perché oltre a capire su quali spalle peserebbero le eventuali iniezioni di patrimonio rievocate nelle ultime ore in modo diverso dai due vicepremier, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, se non su quelle degli azionisti, bisognerebbe ricordare che le banche e i loro soci hanno già dato molto su questo fronte. Colpa della crisi, certo, ma anche per colpa dello spread Btp-Bund che insieme a tassi di crescita economica asfittici ha fatto letteralmente esplodere la bomba dei crediti "malati" di cui si sono ritrovate gonfie le banche.
Continua a leggereAl Senato una legge salva-informazione dalla "clava" querele temerarie. Il Fatto Quotidiano condannato per Tiziano Renzi
Venerdi 26 Ottobre 2018 alle 10:17
Arriva in Senato una legge contro le querele temerarie, la clava usata in modo sempre più disinvolto dai potenti per intimidire i giornalisti e scoraggiare la pubblicazione delle notizie sgradite. L’ha presentata Primo Di Nicola, una vita a l’Espresso ed ex direttore de il Centro, eletto nelle file del M5S, insieme ai colleghi (di partito e di professione) Gianluigi Paragone ed Elio Lannutti. Di Nicola cita anche il caso del Fatto Quotidiano, condannato in primo grado a risarcire 95 mila euro a Tiziano Renzi, padre dell’ex premier.Â
Investcorp studia la cessione di Dainese: l'ha comprata dal fondatore vicentino a 130 milioni, la venderà a 350
Giovedi 25 Ottobre 2018 alle 00:14
Il fondo del Bahrein Investcorp studia la cessione di Dainese, storica azienda leader nella produzione di abbigliamento tecnico di altissima qualità nel mondo del motociclismo e negli altri sport dinamici come lo sci e il ciclismo. Il processo, che dovrebbe partire entro la fine dell'anno, è nella sua fase iniziale in queste settimane. A breve, secondo indiscrezioni, dovrebbe infatti essere scelto un advisor: in corso di svolgimento sarebbe un «beauty contest», al quale starebbero partecipando diverse banche d'affari, da Rothschild a Lazard fino a Mediobanca.
Continua a leggere
Il piccolo "J'accuse" di VicenzaPiù, il grande "Cambiamo mestiere" di Travaglio: la libertà di stampa, questa (mis)conosciuta
Martedi 23 Ottobre 2018 alle 10:26
Nel piccolo, ma grande per noi, leggete qui: "Il j'accuse: quando diventano bavaglio le azioni legali contro i cronisti. Il caso di Giovanni Coviello". Se nessuno, ripetiamo "NESSUNO", a Vicenza e in Veneto è attaccato come VicenzaPiù, un network multimediale locale gestito da chi di mestiere fa inchieste giornalistiche, in Italia Il Fatto Quotidiano è il giornale (cartaceo, web e tv) più temuto da quando è nato per opera di giornalisti senza padroni e, quindi, più massacrato con querele e denunce fatte col puro scopo di farlo chiudere. Il Fatto è il più temuto e combattuto mezzo di informazione italiano ma è anche l'unico che ha il coraggio di denunciarlo.
Continua a leggere
Moody’s: rating Italia a un passo da "spazzatura". FQ: ora lo spread fa paura
Sabato 20 Ottobre 2018 alle 10:53
Il temuto e atteso declassamento del debito italiano arriva a tarda sera: l'agenzia di rating Moody's taglia il giudizio di affidabilità dell'Italia da Baa2 a Baa3, con outlook, cioè previsione sul futuro, stabile. Quindi non dà già per scontate altre riduzioni imminenti. La motivazione della bocciatura è tutta politica: il taglio del giudizio è legato a un "cambio concreto della strategia di bilancio, con un deficit significativamente più elevato". All'aumento del disavanzo, osserva Moody's, non corrisponde una "coerente agenda di riforme per la crescita", e questo "implica" che la crescita rimarrà bassa. E dunque il debito, che non scende, è meno sostenibile.
Continua a leggere
Soldi per vittime di BPVi e Veneto Banca più 4 banche risolte, HuffPost: per 2019 nulla poi solo 720 mln in 2 anni. VicenzaPiù: o i 1.500 mln sono fuori deficit e i 720 mln sono in più, oppure c'è un errore o una tragica beffa!
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 01:55
L'annuncio, messo nero su bianco nel comunicato stampa di palazzo Chigi che elenca le misure della manovra, parla di un ampliamento enorme, "14 volte rispetto a prima", e di una dotazione di 1,5 miliardi. Ma - aggiunge Huffington Post, sul risarcimento alle vittime delle crisi bancarie è già giallo. Nel Documento programmatico di bilancio inviato a Bruxelles, infatti, lo stanziamento previsto per questa misura nel 2019 è pari a zero. E nel 2020 e 2021, le risorse a disposizione sono pari a 360 milioni per ciascuno anno.Â
Continua a leggere

