Rassegna stampa
Il Fatto: il decreto Popolari, il bail-in, Etruria ecco perché Matteo Renzi "odia" Ignazio Visco
Mercoledi 18 Ottobre 2017 alle 09:58
II fascicolo con i nomi eccellenti tra pistole e biliardi a villa Zonin, La Verità: la GdF e la cartellina azzurra nello studio dell'ex presidente
Sabato 30 Settembre 2017 alle 10:20
Categorie: Economia&Aziende
Che si deve fare per campare e farsi ricandidare. Il povero Pier Ferdinando Casini deve averlo pensato nel momento esatto in cui, dopo giorni di tentennamenti, s'è lasciato convincere ad abbandonare la cara, vecchia poltrona di presidente della commissione Esteri del Senato per quella, ugualmente presidenziale, della commissione d'inchiesta parlamentare sul settore bancario. Ieri infatti l'ex presidente della Camera ed ex leader dell'Udc, oggi tra i contraenti dell'associazione politica "Alfano e affini", è stato eletto per un solo voto (21 su 40) all'alto compito di guidare l'inchiesta parlamentare sulle banche.
Continua a leggere
Banche, Il Fatto: Casini presiede commissione che fino ad aprile considerava “nefasta”
Venerdi 29 Settembre 2017 alle 08:28
Categorie: Economia&Aziende
La posizione si era già delineata lo scorso dicembre, in occasione della presentazione di un dossier al tribunale delle imprese di Venezia, scriveva ieri s.t. su Il Mattino di Padova da cui riprendiamo il contrattacco di Samuele Sorato a Gianni Zonin, ed era stata ribadita nei due interrogatori davanti ai pm della Procura berica. Ora l'ex presidente della Banca Popolare di Vicenza Gianni Zonin, ha confermato la sua convinzione con una memoria difensiva depositata al tribunale delle imprese, in vista dell'udienza di ottobre. In sostanza la responsabilità del dissesto, secondo l'ex numero uno dell'istituto, è da attribuire a una struttura occulta che ha nascosto al Cda le attività e le reali condizioni dell'istituto.
Continua a leggere
«Tutti i veneti sanno che decideva Zonin», lo ripete Samuele Sorato a Il Mattino di Padova che annuncia una calata a Roma particolare: in 5.000 si costituiranno il 28 novembre parte civile nel processo Veneto Banca
Lunedi 25 Settembre 2017 alle 17:46
Categorie: Economia&Aziende
"La BPVi aiutava il Partito Democratico", La Verità: "l'editore Bernardini De Pace racconta ai pm come. Ora il tesoriere del PD Bonifazi è nella commissione d'inchiesta sulle banche"
Sabato 23 Settembre 2017 alle 23:55
Peggio tardi che mai. Ci sono voluti mesi perché l'ormai inutile commissione parlamentare d'inchiesta sui crac bancari prendesse vita. Anche perché il Partito democratico aspettava di indicare una squadra di «alto livello». E così, tra Matteo Orfini, Carlo Dell'Aringa, Stefania Giannini e Andrea Marcucci, è spuntato anche Francesco Bonifazi, tesoriere del partito, renziano doc e soprattutto amico del cuore di Maria Elena Boschi, in imbarazzo per il parentado che era ai vertici di Popolare Etruria.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
"Il dg Samuele Sorato, il suo vice Emanuele Giustini, il capo dell'Audit, Massimo Bozeglav, che non aveva riportato i segnali di allarme al cda. Sono i presunti responsabili del crac di Banca Popolare di Vicenza secondo l'ex presidente Gianni Zonin. Nella memoria che ha presentato al Tribunale delle imprese nella causa civile che aveva aperto un anno fa, in opposizione all'azione di responsabilità presentata dalla banca. Che secondo Zonin la banca non può sostenere, una volta finita in liquidazione. In più, sostiene l'ex presidente, a determinare il crac della banca sono state le scelte dell'ex ad Francesco Iorio e della gestione targata Atlante": è questo il lancio in prima pagina dell'articolo di Antonio Spadaccino su Il Corriere del Veneto che pubblichiamo di seguito.
Continua a leggere
Crac BPVi, sul CorVeneto la controffensiva nella causa "civile" di Zonin: eccezione contro azione di responsabilità, «nella banca una struttura occulta», colpe di Iorio e Atlante
Sabato 23 Settembre 2017 alle 11:18
Categorie: Economia&Aziende
Calano nel primo semestre dell'anno i fallimenti in Veneto. Si tratta di una riduzione pari al 20,1% ("chiuse" 520 aziende). A livello nazionale dall'inizio dell'anno le imprese che hanno avviato una procedura fallimentare sono circa 6.300 (-15,6% rispetto allo stesso periodo del 2016.) II trend positivo, in atto da sette trimestri, ha riportato i fallimenti a un livello in linea con quelli osservati nel periodo 2001-2006. I dati sono stati diffusi ieri dall'Osservatorio Cerved. II calo dei default ha accelerato in tutta la Penisola, con maggiore evidenza nel Nordest che si conferma essere l'area con meno fallimenti segnando un ulteriore miglioramento rispetto all'anno precedente (-19,8%).
Continua a leggere
Cerved: procedure fallimentari in Veneto giù dei 20%. Il Mattino di Padova: miglioramento guidato dall'industria
Giovedi 21 Settembre 2017 alle 22:10
Categorie: Fatti
Sono undici anni che Roberto Papetti dirige Il Gazzettino, quotidiano da 7 edizioni - Venezia Mestre; Treviso; Padova; Belluno; Rovigo; Pordenone e Udine - della galassia Caltagirone. «Siamo leader nell'edizione di Venezia-Mestre, Treviso e Rovigo. In altre province ce la giochiamo con quotidiani Finegil», spiega al Sole 24 Ore Papetti. Certo è che Il Gazzettino rappresenta una voce diprimo piano nell'informazione del NordEst. Unavoce che sul territorio si fa sentire da 130 anni. Domani (22 settembre, ndr) si terranno i festeggiamenti, con una cerimonia al Palazzo Ducale di Venezia alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Continua a leggere
Il Gazzettino festeggia 130 anni con Mattarella, il 23 settembre via al restyling: pagine in sinergia con Il Messaggero
Giovedi 21 Settembre 2017 alle 22:03
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Intesa SanPaolo accelera i tempi della riorganizzazione delle ex banche venete. E arrivata la circolare che fissa la migrazione informatica dei conti BPVi e Veneto Banca in Intesa l'8 dicembre prossimo, un venerdì di festa, con annesso il lungo weekend del 9 e 10 dicembre, per far sì che quando lunedì riapriranno gli sportelli tutti i conti, Iban e i prodotti siano 100% Intesa (vedi a tal proposito la nota del Coordinamento di don Torta, ndr). La società per i servizi Sec, acquisita a perimetro da Intesa, è già stata allertata per vigilare. «Fare presto» è sempre stato il grande mantra di Ca' de Sass, già abituata ai processi e ai tecnicismi delle fusioni.
Continua a leggere
Fusione ex BPVi e ex Veneto Banca, Il Mattino di Padova: il d-day sarà l'8 dicembre
Martedi 19 Settembre 2017 alle 09:57
Processo Marlane Marzotto bis, oggi ne parla anche la Repubblica: nuova inchiesta sulla fabbrica dei veleni di Praia a Mare
Martedi 12 Settembre 2017 alle 12:09