Rassegna stampa

Il Fatto, la Serenissima concessione: la proroga al 2026 è un regalo dell'Anas ai gestori

Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 09:59
ArticleImage Ha il sapore del regalo quello che l'Anas ha fatto alla società A4, concessionaria dell'autostrada Brescia-Padova, e agli spagnoli Abertis. Il 10 maggio scorso il gruppo spagnolo si è assicurato il 51,4% di A4 Holding (Autostrada Brescia-Padova Spa), la cosiddetta Serenissima, per 594 milioni di euro.

Nell'A4 il socio di maggioranza è Banca Intesa con il 44,8%, seguita dal gruppo Astaldi (società ingegneristica) e dalla famiglia Tabacchi (un tempo proprietari di Safilo), che però questi quattrini li vedranno solo nel gennaio 2023, perché ora Abertis (che può contare sul sostegno di un pool di banche spagnole tra cui Caixa Bank), dovrà versare un anticipo di soli 5 milioni nei prossimi mesi. In compenso, però, potrà incassare gli introiti di una delle autostrade più trafficate d'Italia: quei 146 km, infatti, rappresentano la terza strada nazionale per traffico, con 91 mila veicoli al giorno e 340 milioni di ricavi annui.

Continua a leggere

Il Sole 24 Ore, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: tutto ruota intorno alla ristrutturazione

Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 09:31
ArticleImage Finirà come Vicenza? Con Atlante a prendersi sulle spalle tutta Montebelluna? Difficile dirlo oggi, ma il copione delle due ex Popolari venete è così sovrapponibile da far pensare che altre soluzioni non ce ne siano. Il film le vede a braccetto da sempre: crediti a go-go concessi in cambio di azioni iper-sopravvalutate per capitalizzare fittiziamente le banche; sofferenze altissime nascoste per anni sotto il tappeto e quelle valutazioni così irrealistiche da sembrare, non solo oggi, grottesche. Il film di ieri è anche quello odierno. Soci storici di fatto azzerati per entrambe, con un falò di risparmio investito nelle banche del duo Zonin-Consoli pari a oltre 10 miliardi bruciati in un poco più di un anno. E ancora nessun interesse da parte di nessuna singola banca ad accollarsi il peso del salvataggio delle due consorelle di territorio. Comprensibile?

Continua a leggere

Il Fatto Quotidiano, Risparmiatori e banche: Ignazio Visco scarica su Europa, manager e crisi auto-assolvendosi per BPVi e Veneto Banca

Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 09:11
ArticleImage

Nelle considerazioni finali il governatore assolve la vigilanza per i crac di Etruria & c. E chiede una moratoria sulle regole UE che impediscono gli aiuti di stato

Dal "siamo umani, non infallibili" al "siamo aperti alle critiche costruttive". Maggio 2016 è il mese della auto-assoluzione delle autorità di vigilanza. Dopo Giuseppe Vegas, capo della Consob, tocca a Ignazio Visco. Le considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia erano molto attese. A novembre 2015 lo sgangherato salvataggio di 4 banche (Etruria, Marche, Carife e CariChieti) e poi il dissesto delle popolari venete ha vaporizzato 13 miliardi di euro in mano a 300 mila risparmiatori. Le attese, però, restano deluse: Bankitalia evita autocritiche, nega la fragilità del settore ma anche la crisi di credibilità che ha avvolto l'istituto.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Veneto Banca: se Modena non andrà e i soci storici non avranno potere di veto, non resta che Atlante. Come stand alone o in fusione con Vicenza

Martedi 31 Maggio 2016 alle 09:23
ArticleImage Ubi si è fatta da parte, Bper resta della partita ma ora che l’interlocutore è Atlante (e non più il tandem Ambrosini-Carrus) sembrano ridursi le possibilità di trovare un accordo in extremis per un matrimonio desiderato da sempre ma assai oneroso, complicato nei modi e - nel caso - molto accelerato nei tempi. È così che Vicenza, vale a dire un’aggregazione con la ex popolare con sede ad appena 50 chilometri da Montebelluna, ad oggi appare l’approdo naturale per Veneto Banca se il fondo di sistema uscirà dall’aumento con la maggioranza del capitale.

Continua a leggere
Categorie: trasporti, Vicenza Calcio

Vicenza Calcio: passaggio di proprietà da Finalfa a Vi.Fin. In bocca al lupo di Variati, Cassingena saluta

Martedi 31 Maggio 2016 alle 08:40
ArticleImage
Alle 19 passate da due minuti, Alfredo Pastorelli e il figlio Nicola, Marco Franchetto e Stelvio Dalla Vecchia, si sono affacciati dal terrazzo dello studio notarile D’Ercole per comunicare ai circa cento tifosi in strada che il passaggio di proprietà da Finalfa Srl., detentrice del 92% delle quote azionarie del Vicenza, a Vi.Fin. Spa era stato firmato pochi minuti prima. Da ieri sera inizia quindi ufficialmente un nuovo corso per il club, quello che vedrà la finanziaria vicentina prendere in mano le redini della società, che Vi. Fin. costituita nell’aprile dello scorso anno, ha sostenuto finanziariamente evitando che i 114 anni di gloriosa storia biancorossa venissero cancellati da un fallimento che era veramente ad un passo, a causa della gravissima situazione debitoria generata dalla scellerata gestione di Sergio Cassingena.

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi: per la presidenza si fa il nome di Mion. Il manager: disponibile per il Cda

Martedi 31 Maggio 2016 alle 08:23
ArticleImage Popolare di Vicenza, spunta il nome di Gianni Mion per la presidenza. Lo storico manager di casa Benetton viene dato in pole per la guida della banca di proprietà del Fondo Atlante, dopo la scontata elezione della lista unica dei candidati al cda che sarà presentata dal socio con il 99% delle azioni nell’assemblea degli azionisti del 7 luglio. Il nome di Mion, amministratore delegato dal 1986 di Edizione, la cassaforte di famiglia dei Benetton, di cui da quattro anni è vicepresidente, è emersa ieri, come indiscrezione sulla composizione della lista per il cda che il fondo guidato da Alessandro Penati presenterà per Bpvi entro metà giugno.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Cda Veneto Banca: forchetta fissata tra 10 e 50 cent, pronto ad entrare Atlante. Consob: si rispettino le regole per il collocamento delle azioni

Martedi 31 Maggio 2016 alle 08:06
ArticleImage Veneto Banca, il cda conferma il prezzo in centesimi. Dieci eurocent il prezzo più basso, confermando le indiscrezioni della scorsa settimana, 50 il tetto. Sono le due punte della forchetta di prezzo per le azioni di Veneto Banca, che il consiglio di amministrazione ha fissato ieri sera, dopo un cda-fiume iniziato alle 15. Nessuna comunicazione ufficiale ancora in tarda serata. Ma è già chiaro che nel frattempo anche per Veneto Banca si prepara l’intervento del Fondo Atlante.

Continua a leggere

Inpgi e Fnsi ribattono al servizio di Report: "giornalisti non sono dei privilegiati"

Lunedi 30 Maggio 2016 alle 23:47
ArticleImage

“Non è vero che i giornalisti sono dei privilegiati: pagano da soli le loro pensioni ed il loro sistema di ammortizzatori sociali, senza scaricare il costo sulla fiscalità generale”. Lo ha detto a Bolzano la presidente dell’Inpgi Marina Macelloni, intervenuta alla consulta sindacale, in riferimento al servizio della trasmissione di Rai3 ‘Report’, andato in onda domenica 29 maggio. “Il disavanzo fra entrate ed uscite nei conti dell’Inpgi deriva sostanzialmente da una forte crisi dell’occupazione, che ha portato negli ultimi cinque anni alla perdita di oltre tremila posti di lavoro, il 18% dell’occupazione del settore, contro il 3% perso negli altri settori”, ha detto ancora la presidente dell’Istituto previdenziale dei giornalisti, secondo quanto riporta l’agenzia Ansa.

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi, Iorio e il suo staff controllati da un board referenziato e il revisore diventa Pwc

Lunedi 30 Maggio 2016 alle 13:40
ArticleImage In attesa della assemblea dei soci convocata per il 7 luglio, data nella quale l’azionista Quaestio (99,33 per cento del capitale) insedierà uomini di propria fiducia al vertice della Banca Popolare di Vicenza, sono iniziate le grandi manovre. Secondo quanto risulta, Quaestio avrebbe infatti già presentato alle autorità bancarie europee di Francoforte una lista di nomi autorevoli e indipendenti che rappresentano i candidati al prossimo consiglio di amministrazione della Vicenza. L’idea di base è molto anglosassone. Ci sarà un board estremamente referenziato, che controllerà l’agire dei tecnici, in particolare dell’amministratore delegato Francesco Iorio e del suo staff. Non ci sono evidenze infatti di una possibile sostituzione dello staff allestito da Iorio, che dovrebbe quindi continuare la sua opera.

Continua a leggere

Veneto Banca, oggi si decide il prezzo. Per Stefano Righi le differenze con la BPVi potrebbero portare in Borsa

Lunedi 30 Maggio 2016 alle 09:20
ArticleImage Il consiglio di amministrazione di Veneto Banca si riunirà oggi per esaminare le evidenze conclusive della fase di pre-marketing e determinare i valori, minimo e massimo, della forchetta di prezzo a cui le nuove azioni della banca di Montebelluna saranno offerte in occasione dell’imminente aumento di capitale da un miliardo di euro. C’è molta attesa, soprattutto dopo che l’Ansa, venerdì scorso, ha anticipato un prezzo minimo di 10 centesimi ad azione - uguale a quello di Vicenza - e dopo che sono emersi i legami tra il vicepresidente Giovanni Schiavon con la vecchia gestione della banca targata Vincenzo Consoli. La riunione odierna del cda è dunque un momento cruciale nel futuro prossimo dell’istituto di credito, che ambisce a vedersi quotato in Borsa e ha già convocato la prossima assemblea dei soci per il 15 luglio. In quella occasione si dovrebbe anche decidere dell’azione di responsabilità verso i vecchi amministratori.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network