Quotidiano

Categorie: Politica

Finanziamento associazioni, Alex Cioni: ogni anno spendiamo milioni di euro mentre l'Anpi viene spacciata per un'associazione d'arma come lo sono i carabinieri

Mercoledi 25 Aprile 2018 alle 12:23
ArticleImage Dal sito dell'Anpi: "Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, che con i suoi oltre 120.000 iscritti, è tra le più grandi associazioni combattentistiche presenti e attive oggi nel Paese". Alla luce di questa roboante presentazione, è difficile non porsi una domanda banale. Esistono ancora i partigiani, e quanti sono, visto che la questione anagrafica ci dice che sono passati 73 anni dagli avvenimenti bellici? E ancora. Perché un'associazione che raccoglie i nipotini politici dei partigiani viene considerata un'associazione d'arma quando con ogni probabilità buona parte degli iscritti non avrà svolto nemmeno la leva militare?

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione

Leadership femminile, Cisl Vicenza: un corso gratuito per conoscere le tecniche più efficaci

Mercoledi 25 Aprile 2018 alle 12:16
ArticleImage L'iniziativa, rivolta a imprenditrici, libere professioniste ma anche alle lavoratrici dipendenti, 
prevede due giornate di formazione, venerdì 18 maggio e lunedì 25 giugno 
presso il coworking Partita Viva a Vicenza. Iscrizioni entro venerdì 4 maggio


È noto che per affermarsi professionalmente, nei più diversi ambiti di attività, sono richieste doti di leadership. Generalmente si tende a considerare quest'ultima come una sorta di talento naturale, ma in realtà è una capacità che può essere appresa, con opportune tecniche. E proprio a questo tema è dedicato il percorso gratuito di formazione in due giornate organizzato dallo Sportello Partita Viva di Cisl Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

25 aprile: oggi ricordo ai giovani mio padre che non aderì alla Repubblica di Salò e fu internato nel lager di Stettino

Mercoledi 25 Aprile 2018 alle 11:09

25 aprile 1945, una data che, col passare dei decenni, sfuma sempre di più nei suoi significati più profondi, specialmente per chi non l'ha sfiorata per la sua giovane età. Oggi, 73 anni dopo, per me che ne ho 67 significa ricordare mio padre, Giuseppe, che mi ha lasciato da pochi mesi: lui non aderì l'8 settembre 1943 (lui aveva 21 anni perchè era nato solo pochi mesi prima della marcia su Roma del 28 ottobre 1922) alla Repubblica di Salò mentre era militare, fu preso, fu messo su un treno merci come una bestia insieme a tanti altri italiani, fu portato in Germania e fu internato nel campo di concentramento di Stettino, nel nord dell'allora Germania nazista.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Banche venete, migliaia di richieste di ammissione al passivo delle due liquidazioni. Ma un anno fa...

Mercoledi 25 Aprile 2018 alle 09:57
ArticleImage Il 4 marzo 2017 erano praticamente senza fondi e la loro crisi rischiava di scatenare problemi anche a Mps e «un effetto contagio nel sistema bancario italiano, specialmente tra le banche più deboli». Per questo la Ue autorizzò l'Italia a prestare garanzie pubbliche alle obbligazioni per una decina di miliardi che i due istituti emisero per cercare di tamponare le falle. A rischiare - a causa delle banche di Vicenza e Montebelluna - era, nell'aprile dell'anno scorso, l'intera «economia italiana», non solo il Veneto come si disse due mesi dopo. La corsa agli sportelli, paventata nel giugno 2017 come possibile conseguenza di un mancato salvataggio, c'era già stata: tra il7 e il 21 marzo 2017.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Achille Variati al CorVeneto: "non penso che andrò ai giardinetti a guardare gli uccellini"

Mercoledi 25 Aprile 2018 alle 09:49
ArticleImage Dieci anni da sindaco lasciano il segno. A differenza di altri ruoli istituzionali, non c'è la possibilità di nascondersi al cittadino elettore. Io, poi, sono anche tornato sul luogo del delitto...». Mezz'ora prima di affrontare il suo ultimo consiglio comunale da (tre volte) sindaco di Vicenza, Achille Variati chiama idealmente accanto a sé Mariano Rumor e Massimo Cacciari per accompagnarlo nel congedo dalla vita pubblica. Che poi, come si vedrà nel corso dell'intervista, non è affatto detto finisca qui.

Continua a leggere

Caso Manca - Veneto Banca, arriva anche a 4 media tra cui VicenzaPiù denuncia anonima. Da verificare coinvolgimento di professionisti vicentini e milanesi. E crac compagnia Volare

Mercoledi 25 Aprile 2018 alle 00:06
ArticleImage Il 26 aprile 2017 La Nuova Venezia titolava a firma di Renzo Mazzaro: "L'intreccio d'affari Consoli-Manca ville e mutui per milioni di debiti". E tra ieri e oggi, a quasi un anno esatto da questo articolo, è arrivata una denuncia anonima sugli sviluppi del caso, che coinvolge anche uno studio di Vicenza, oltre che a Mazzaro anche a noi di VicenzaPiù e a Panorama, GdV, Tribunale di Vicenza Sezione Fallimentare, Procura della Repubblica di Vicenza, Procura della Repubblica di Treviso, nucleo di Polizia Tributaria di Vicenza, Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Vicenza e Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano e, per chi tutela i soci delle banche venete, all'Associazione Ezzelino III da Onara e al suo Tributarista Loris Mazzon.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

25 aprile, onore alla brigata ebraica e a Giovanni Maule di Gambellara. Ma è polemica con Anpi per partecipazione allargata a Roma

Martedi 24 Aprile 2018 alle 22:37
ArticleImage Era nei miei pensieri chiamarlo per invitarlo a una commemorazione a Piangipane, ho saputo della sua dipartita e non ho nemmeno potuto salutarlo. L'ing. Giovanni Maule di Gambellara, se n'è andato poco prima prima del 25 aprile. Riporto le parole di una sua lettera pubblicata da un quotidiano nell'aprile del 2015: "Avrei sfilato con la Brigata Ebraica. Festa della liberazione; io, che ho quasi novant'anni, ho vissuto quel tempo, è stata veramente una liberazione, ma il 25 aprile l'ho sempre vissuto con grande tristezza, mi sono chiesto il perché...

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

25 aprile, Roberto Ciambetti: la Libertà nel segno di San Marco in un giorno che spero sia di riflessione per tutti

Martedi 24 Aprile 2018 alle 22:18
ArticleImage "Il modo migliore per celebrare il 25 aprile è quello di riflettere sulle tante suggestioni che questa data offre e che per noi Veneti fa coincidere la festa di San Marco, simbolo della Serenissima, per secoli libera e autonoma Repubblica, con quella della Liberazione: pagine dense di storia che trovano una sintesi nel concetto di Libertà". Inizia così il saluto di Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del veneto, per la giornata del 25 aprile.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

25 aprile, Francesco Di Bartolo candidato sindaco e Daniele Ferrarin M5S Vicenza: in piazza per antifascismo militante

Martedi 24 Aprile 2018 alle 22:06
ArticleImage

Anche quest'anno la data del 25 Aprile arriva con i suoi appuntamenti di iniziative pubbliche, manifestazioni e commemorazioni. Il Movimento 5 Stelle sarà presente all'iniziativa del 25 Aprile in Piazza dei Signori per ribadire con forza i concetti dell'antifascismo militante, distinguendosi da chi intende interpretarla solamente come una pura e semplice commemorazione. Il Presidente della Camera Roberto Fico nel suo discorso di insediamento ha infatti fortemente ribadito i valori dell'antifascismo, esaltando il ruolo della Resistenza e delle lotte Partigiane per la Liberazione.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Bilancio arboreo, 6.796 nuovi alberi piantati a Vicenza dal 2013 al 2018

Martedi 24 Aprile 2018 alle 21:45
ArticleImage La giunta comunale ha approvato il bilancio arboreo di cui si è dotato il Comune di Vicenza, come previsto dalla legge numero 10 del 2013, con l'obiettivo di valorizzare il verde urbano.

"Uno degli obblighi del bilancio arboreo è di mantenere un rapporto, almeno pari a uno, tra i nuovi nati e gli alberi piantumati. Ed è con soddisfazione che posso annunciare che il nostro indice è superiore all'uno, raggiunge infatti l'1,5)" ha spiegato l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network