Quotidiano |

Trecento nuovi posti auto in centro storico

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 18 Marzo 2010 alle 15:04 | non commentabile

Comune di Vicenza      


Trecento nuovi posti a rotazione in centro storico: tanti quanti un parcheggio nuovo di zecca.

Antonio Marco Dalla Pozza e Achille Variati (foto VicenzaPiù)I primi duecento stalli arriveranno entro aprile, con la trasformazione dell'ultima area non regolamentata nella zona di San Rocco e contrà Busato, a due passi da corso Fogazzaro. Un'altra novantina di nuovi posti auto saranno disponibili entro ottobre, con il raddoppio del parcheggio dei Carmini che si allargherà su gran parte dell'area oggi riservata ai dipendenti Aim.
La notizia è stata comunicata questa mattina dal sindaco Achille Variati e dall'assessore alla mobilità e ai trasporti Antonio Dalla Pozza.

 "Sono decisioni - dice il sindaco, anche in risposta alle recenti richieste puntuali di Ascom - che dimostrano che questa amministrazione non sta ragionando solo a lungo termine, con il project financing per un parcheggio all'ex Gil, rispetto al quale concerteremo una soluzione positiva per il tennis, ma anche sul breve periodo. Il centro storico deve dare risposte in termini di mobilità e sosta a chi vi risiede, a chi vi lavora e ai clienti delle sue attività. Vogliamo dare soluzioni a tutte e tre queste categorie, attraverso risposte che devono essere differenziate. In questa fase, con operazioni come quella annunciata oggi, ci stiamo impegnando soprattutto perché il nostro centro commerciale più bello, cioè il cuore di Vicenza, diventi il più accessibile possibile ai clienti".
"Il completamento della sosta a rotazione e a pagamento con la trasformazione dei circa duecento stalli di San Rocco - aggiunge Dalla Pozza - prelude a una riorganizzazione della sosta e dei mezzi pubblici dell'intero centro storico. Per questo motivo rilasceremo abbonamenti non più lunghi di tre mesi. Inoltre, in via sperimentale, abbiamo voluto riservare più posti ai disabili, passando dalla quota minima prevista dalla legge di uno stallo ogni 50 a uno stallo ogni 25, in particolare lungo via Soccorso Soccorsetto dove si trova il comando della polizia locale. Abbiamo infine previsto posti per il carico scarico a servizio dei negozi".
I nuovi stalli a rotazione saranno regolati da parcometri Aim al costo di 1 euro all'ora, come avviene in tutto il centro storico. Lungo le vie interessate, a partire da quindici giorni prima della trasformazione dei posti da liberi a pagamento, saranno affissi cartelli informativi. 
La modifica porterà il numero dei posti blu della zona di San Rocco a circa 475, i posti gialli si ridurranno a 81, mentre spariranno del tutto gli ultimi posti totalmente liberi (ora ce ne sono 80) e i 125 a disco orario.

Complessivamente la disponibilità di posti auto in centro storico a rotazione e a pagamento (posti blu più parking Verdi, Canove, Matteotti, Carmini e Bologna) diventerà  di 3.850 unità di cui 900 unità nei parcheggi.
Per la sosta dei pendolari che devono raggiungere questa parte di centro storico è attivo il parcheggio di interscambio di via Farini, che sarà sostituito a maggio da quello della Dogana, con fermate del centrobus in via Bonollo e in via del Quartiere.






Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network