VicenzaPiùComunica |

Stranieri, partiti i corsi di italiano gratuiti: iscrizioni aperte fino a tutto marzo

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 16 Febbraio 2012 alle 20:40 | non commentabile

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Sono attualmente 70 gli stranieri che, suddivisi in cinque livelli, stanno frequentando i corsi gratuiti di lingua e cultura italiana organizzati dal Comune di Vicenza. Gestiti dalla cooperativa sociale "La casetta" e cofinanziati dal Fondo europeo per l'interazione di cittadini di Paesi terzi (Fei), le lezioni sono infatti partite la scorsa settimana nelle due sedi di contrà Mure S. Rocco 34 (lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13) e di via Vaccari 107 (lunedì, martedì e giovedì dalle 16 alle 20).

Gli iscritti sono in continuo aumento e finora provengono da tutte le parti del mondo, anche dagli Stati Uniti, con una prevalenza di partecipanti dall'Africa del Sud.
"Non è il consueto corso di italiano - commenta l'assessore alla famiglia e alla pace, Giovanni Giuliari -, ma l'occasione per conoscere meglio la nostra cultura e la nostra città. Sono infatti convinto che sono molti i nostri nuovi cittadini che desiderano sapere la storia di Vicenza, il perché di certi palazzi e ville, le caratteristiche del nostro territorio, i suoi usi e i suoi costumi. Conoscere la città in cui si vive, del resto, ci fa sentire meno insicuri e ci può offrire nuove occasioni di incontro e di conoscenza".
Le iscrizioni ai corsi rimangono aperte fino a tutto marzo, grazie alla flessibilità e alla personalizzazione che il progetto consente. Basta che gli interessati - che devono essere adulti immigrati e non comunitari di Vicenza - si presentino nella sede di via Vaccari 107 dalle 9 alle 12 dal lunedì al venerdì, dove sosterranno un breve test d'ingresso, in modo da individuare il livello di conoscenza della lingua italiana.
Il corso sarà integrato da moduli di cultura, normativa, informatica e turismo, così da permettere l'apprendimento della lingua nel contesto di vita territoriale. Tra l'altro, i moduli collegati al turismo e alla normativa sul lavoro e sull'immigrazione possono essere frequentati indipendentemente dalla frequenza del corso d'italiano.
Per informazioni: 347 7521310, [email protected].

Leggi tutti gli articoli su: corsi di italiano, La casetta





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network