Quotidiano |

Riviera berica, sabato 15 ottobre mattinata ecologica per pulire pista ciclabile "Casarotto"

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 13 Ottobre 2011 alle 19:19 | non commentabile

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Sabato 15 ottobre dalle 9 alle 12 si terrà la mattinata ecologica di pulizia della pista ciclabile "Casarotto" della Riviera Berica. Lo propone il gruppo spontaneo per la valorizzazione della stessa pista assieme ad alcune associazioni locali e in collaborazione con il Comune di Vicenza.

A chiunque voglia partecipare alla mattinata ecologica lungo la pista ciclabile Casarotto, sarà Aim Igiene Ambientale a fornire guanti e sacchi per la raccolta di lattine e rifiuti vari.

Basterà quindi farsi trovare a partire dalle 9 in uno dei cinque tratti in cui è stata suddivisa la pista: da Porta Monte fino a Campedello (banca), da Campedello fino a via Sardegna, da via Sardegna a via Cipro (casa materna), da via Cipro fino ai ponti di Debba e da Debba alla strada per S. Pietro Intrigogna, dove ci si concentrerà in particolare nella pulizia dei bordi e dei fossi.
"Ringrazio vivamente i promotori dell'iniziativa - dichiara l'assessore all'ambiente, Antonio Dalla Pozza -, perché organizzando questo appuntamento addirittura due volte all'anno, in primavera e in autunno, dimostrano una grande sensibilità ambientale e amore per la propria città. Se si sbloccano i fondi attualmente vincolati dal patto di stabilità, l'impegno è di proseguire con l'alberatura della ciclabile, che è tra l'altro una delle piste più belle della città. Ricordo - aggiunge - che sempre sabato mattina, tra le 10 e le 12, si terrà l'operazione ‘Bacchiglione pulito' al Livelon grazie all'iniziativa di Legambiente e del dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri".






Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network