Quotidiano | Categorie: Fatti

Risultati positivi per il nuovo concept di Abilmente Primavera: dal 23 al 26 marzo in Fiera di Vicenza La festa della Creatività

Di Redazione VicenzaPiù Domenica 26 Marzo 2017 alle 20:28 | non commentabile

ArticleImage

Un viaggio all'insegna della creatività e dell'ispirazione, fra crochet, scrapbooking, tricot e patchwork, cucito, bijoux e cake-design. Lo hanno intrapreso le migliaia di appassionate in visita ad Abilmente Primavera, La festa della Creatività, da quest'anno con un nuovo concept espositivo, chiusasi oggi dopo quattro giornate di Manifestazione all'interno del quartiere fieristico di Vicenza. L'Evento, organizzato da Italian Exhibition Group - società nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza - si è confermato l'appuntamento leader in Italia e punto di riferimento europeo per il comparto dell'handmade creativo, confermando una buona partecipazione di pubblico, come da tradizione, proveniente da tutta la Penisola e da diversi Paesi europei, in particolare del centro-nord Europa. Oltre 250 gli espositori presenti, di cui quasi 30 stranieri, provenienti da Francia, Spagna, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca, India ed Ecuador.

Per questa prima edizione del 2017 Abilmente - che replicherà ad ottobre a Vicenza con Abilmente Autunno e a novembre con Abilmente Roma - ha presentato numerose novità. Due le aree espositive: "Fabbrica dei sogni" (Hall 7), dove le appassionate hanno potuto trovare materiali capaci di ispirare la loro creatività nel tessile, ricamo e bijoux, e "Ricordati di me" (Hall 1), lo spazio dedicato ai prodotti per la decorazione, come carta, colori, stencil, home decor, washi tape, timbri.

Da quest'anno, inoltre, la Manifestazione si è organizzata attorno a Isole della Creatività, aree in cui i visitatori hanno potuto trovare nuove idee, sperimentare la propria passione grazie a laboratori, workshop e al contatto diretto con le più famose creative e blogger del settore.

Corrado Facco, Direttore Generale di Italian Exhibition Group, ha dichiarato: "Per questa edizione abbiamo voluto rinnovare il concept di Abilmente per offrire alle migliaia di appassionate un contesto di linguaggio e di contenuti esperienziali ancora più coinvolgente. La buona affluenza di visitatori ci ha gratificato di questa scelta e conferma la leadership della Manifestazione nel panorama europeo delle fiere di settore. Questo grazie ad un format in continua evoluzione, capace di riunire le migliori aziende del mercato, di ispirare la creatività dei visitatori con l'offerta di materiali di qualità, la proposta di nuove idee e la possibilità di cimentarsi in numerose dimostrazioni pratiche. Siamo inoltre felici di aver reso Abilmente Primavera 2017 la vetrina di promozione di progetti di grande impatto culturale e significato sociale".

Le Isole della Creatività

"Mi racconti una storia" (Hall 7), dedicata a bambini, genitori ed insegnanti, ha offerto suggerimenti per rendere unica la cameretta, prodotti hand-made per l'infanzia, ma anche laboratori e occasioni di svago per mamma e bambino. "Il viaggio della vita" (Hall 1) ha presentato idee e ispirazioni esotiche. Oltre ai materiali per realizzare album fotografici o cornici, in quest'area è stato possibile partecipare a corsi di acquerello, di rilegatura, di costruzione di taccuini da viaggio.

"Profumo di Primavera" (Hall 7) ha offerto piante, profumi e idee per rinnovare e abbellire la casa. Tra i progetti presentati, un'installazione a cura di CreativeMamy, una delle comunity più seguite su Facebook, la mostra internazionale di Patchwork "The Magic of Colour" e una serie di dimostrazioni e workshop. "La via delle idee" (Hall 7) ha permesso di incontrare le più note creative, seguire le loro dimostrazioni e tutorial live, trovare nuove collezioni e manuali di settore freschi di stampa. Hanno partecipato Emma Fassio, Monica Dal Molin, Monica Vinci, Alessandra Muraro, Nenna Fubelli, Laura Tremolada.

Tra i personaggi di rilievo presenti ad Abilmente Primavera, Joyce Escano, vincitrice della scorsa edizione di Bake Off Italia, che ha presentato il suo nuovo libro di ricette e proposto uno show cooking.

I principali progetti di Abilmente Primavera 2017

Tra le diverse iniziative, Abilmente Primavera ha dato visibilità ad importanti progetti caratterizzati dal connubio tra creatività e impegno sociale. Il Progetto Quid ha presentato capi realizzati da un gruppo di donne con un percorso di fragilità alle spalle utilizzando tessuti altrimenti destinati al macero. Nell'area Profondo Rosso Knit Café l'Associazione "Sul filo dell'arte" ha esposto l'installazione "Cordami da paura", costituita da corde di colore rosso a ricordare il drammatico tema della violenza sulle donne.
Sempre su questa delicata tematica, domenica 26 marzo si è svolto un flash mob per promuovere il progetto La Valigia di Caterina, promosso dall'assessorato alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza che mira e raccogliere risorse economiche, umane, professionali per le donne che escono dal circuito della violenza.

Diverse le opere e le mostre esposte durante la Manifestazione. L'installazione "Connecting People", a cura di DAMMS, ha rappresentato la porta d'ingresso: un'opera di fili, intrecci e volti per evocare lo scambio di relazioni che si crea in occasioni come quelle della fiera. Tra le altre mostre, l'esposizione dei patchwork partecipanti al Contest 2016 dell'European Meeting (Hall 7), la mostra dei taccuini di viaggio a cura di Valeria Bertesina (Hall 1) e la riproduzione in 3D all'uncinetto della Guernica di Picasso, a cura dell'Associazione Il Filo dell'Arte (Hall 1).
L'Isola della Creatività "Mi racconti una storia" ha presentato le creazioni della calligrafa Anna Schettin e dato l'occasione di cimentarsi dal vivo alla scoperta della bella scrittura.






Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network