Il messaggio di Maria Rita Dal Molin ai volontari Csv

Centro di Servizio per il Volontariato
"Il valore di un uomo dovrebbe essere misurato
in base a quanto dà e non in base a quanto è in grado di ricevere"
Albert Einstein
di Maria Rita Dal MolinÂ
Cari volontari,
tempo di bilanci avevamo detto, aprile è un mese di grande impegno ed oggi è l'ultimo giorno per le consuete assemblee annuali. Si è conclusa anche l'assemblea dell'Ente Gestore Mo.V.I. di Vicenza che ad oggi registra 114 associazioni iscritte; è davvero con grande soddisfazione che vi comunico questo dato perché si estende così ad un numero più ampio di OdV la possibilità di collaborare, partecipare e offrire al tempo stesso idee e linee di indirizzo della gestione del CSV di Vicenza con particolare riferimento al progetto "volontariato in rete".
Presentato dalle Acli il progetto CTA for Africa

E' stato presentato questa mattina nella sede provinciale Acli il progetto "CTA for Africa" che vede le Acli vicentine in prima linea per la promozione di importanti iniziative a sostegno dei territori e delle comunità africane.
All'evento erano presenti il presidente regionale Acli Andrea Luzi,il presidente provinciale Acli di Vicenza Serafino Zilio e Raimondo Riondino a fare le veci del vice presidente nazionale del CTA Matteo Altavilla.
Il Centro Turistico Acli (CTA) è un'associazione di promozione sociale voluta dalle Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiane) che sostiene il turismo sociale e associativo attraverso iniziative di tempo libero e turismo per gli associati e attiva azioni progettuali di utilità sociale.
Continua a leggereCsv: oggi a Montecchio Precalcino illustra il Bando

"Se vuoi costruire una nave non chiamare a raccolta gli uomini per procurare la legna e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito"
(A. De Saint-Exupéry)
Cari volontari,
in queste poche righe si traduce e sintetizza un pensiero molto importante e profondo che non voglio svilire ... senza presunzione alcuna, sento che in queste parole si racchiude in qualche modo l'essenza del nostro agire, del nostro essere volontari tra i volontari, cercando di costruire e di progettare "insieme" appassionandoci e contagiandoci gli uni con gli altri, abitando i vuoti e colmandoli con la nostalgia di "sognare gli altri come ora non sono"...
Social Day: domani anche a Schio ragazzi al lavoro

Comune di Schio - Anche il Comune partecipa al Social Day: domani 250 ragazzi al lavoro. I ragazzi che hanno aderito sul territorio di Schio sono circa 250. I lavori inizieranno alle 8.00 e si concluderanno alle 13.00.
Anche il Comune di Schio partecipa al Social Day e mette al lavoro 250 ragazzi. Tinteggiatura dei sottopassi Fogazzaro (zona ex scalo merci), altri due nella zona Liviera e del sottopassaggio in zona industriale (vicino al Palacampagnola), oltre alla pulizia dell'area verde al "Castello", in via Petiti di Roreto e del Parco Robinson, in località Caile (quartiere di Poleo): sono questi gli interventi sui quali i volontari saranno all'opera sabato 17 aprile per "guadagnarsi" il contributo del Comune che, come in tutti gli altri casi, andrà poi devoluto in beneficenza.
Continua a leggereCsv Vicenza con bando 2010 assegna 1.032.000 euro

Questi gli argomenti al centro della conferenza stampa di presentazione di oggi a Palazzo Bonin Longare (Assindustria) a cui si riferisce la video intervista da parte della Video web troupe di VicenzaPiù della presidentessa Maria Rita Dal Molin.
Alla Conferenza hanno partecipato Nicolo Cogo, ufficio stampa, e (da sx nella foto accanto) Marco Gianesini, Vicepresidente CSV, Maria Rita Dal Molin, Presidente CSV, Maria Nives Stevan, Assessore alle politiche sociali della provincia di Vicenza, Alessandro Lion, Direttore CSV Continua a leggere
Video intervista di Maria Rita Dal Molin (CSV)
Video Web Troupe di VicenzaPiù
Continua a leggereLa crisi per tante famiglie è tutt'altro che finita

Un anno dopo l'avvio del Fondo Straordinario di Solidarietà per chi ha perso il lavoro a causa della crisi, la Caritas Vicentina torna a rendere conto delle attività messe in campo attraverso i propri servizi in favore delle famiglie e delle persone in difficoltà economica. Inoltre, a fine 2009 il Vescovo assieme alla Caritas aveva lanciato anche la proposta dei "sostegni di vicinanza", proponendo a chi non è toccato dalla crisi di ripensare il proprio stile di vita al fine di mettere a disposizione 100 o 200 euro mensili, per almeno sei mesi, a favore di chi non ce la fa a far fronte alle spese di prima necessità a causa della perdita del lavoro o di una riduzione delle entrate legate allo stesso. Continua a leggere
Il Comune premia la protezione civile
Il Comune premia i volontari della protezione civile per la missione in Abruzzo
Un grazie per aver rappresentato Vicenza nelle terre abruzzesi sconvolte dal sisma. Un grazie per contribuire alla diffusione della cultura della prevenzione dell'emergenza.
In occasione del primo anniversario del disastroso terremoto del 6 aprile il sindaco di Vicenza Achille Variati ha voluto incontrare e ringraziare personalmente i 27 membri del gruppo dei volontari della protezione civile comunale che hanno preso parte alla missione "L'Aquila".
Con lui l'assessore Pierangelo Cangini e il consigliere comunale Silvano Sgreva che si sono avvicendati alla guida della protezione civile comunale. E' stata l'occasione per ricordare il prezioso contributo dei volontari vicentini che hanno fatto parte, nei giorni immediatamente successivi al sisma, della colonna mobile di oltre 400 persone e decine di mezzi carichi di tende, coperte e cucine da campo partita dal Veneto per prestare i primi soccorsi. I volontari vicentini hanno continuato anche nei mesi successivi ad avvicendarsi al campo di Pianola, rinunciando alle ferie per portare il proprio aiuto. Il Comune di Vicenza, inoltre, è stato vicino alle popolazioni colpite partecipando a un progetto di sostegno e animazione dei giovani e ha promosso scambi e incontri tra studenti vicentini e abruzzesi.
"Oggi - ha detto ai volontari il sindaco Variati - la protezione civile è nel cuore dei cittadini. Voi godete del rispetto e dell'affetto della gente. Speriamo che un'antica signora come Vicenza non debba mai subire una grande emergenza. Non so come reagirebbe. La cultura della protezione civile, in Italia, è molto in ritardo, ma anche grazie a voi, che siete le nostre sentinelle, si sta finalmente diffondendo a partire dalle giovani generazioni".
"Questo - ha aggiunto l'assessore Cangini - non è un momento autocelebrativo, perché la protezione civile non ne ha bisogno e non lo vuole: "fare e tacere", il motto di S. Leonardo Murialdo, potrebbe essere anche il vostro slogan. Al di là delle polemiche che hanno interessato i vertici della protezione civile, noi vogliamo guardare a quanto è stato fatto e resta ancora da fare. Il regolamento comunale della protezione civile di Vicenza è ormai in dirittura d'arrivo, ma sarebbe inutile senza l'impulso interiore che muove voi volontari".
"Siete come padri e madri - ha concluso il consigliere comunale Sgreva - quando da volontari vi mettete a disposizione di ogni emergenza. L'amministrazione conta molto sulla vostra collaborazione sempre generosa".
Al termine della cerimonia, gli amministratori hanno consegnato ai 27 uomini e donne della protezione civile una targa con questa incisione: "Per aver partecipato con dedizione e disponibilità encomiabile alle attività di sostegno alle popolazioni abruzzesi colpite dal sisma del 6 aprile 2009, dando dimostrazione di grande umanità e lodevole capacità professionale".
I premiati sono il coordinatore Renato Ermilli, i componenti del direttivo Lucia Bollin, Paolo Mele, Ornella Orlanducci, Paola Preto, i dipendenti Paolo Brunello e Gastone Zanon, i volontari Stefano Bozzetto, Pierluigi Brazzo, Adelina Cacciavillani, Maria Rossella Campione, Giorgia Codarini, Marco Fabbiani, Massimo Ferluga, Alberto Girotto, Roberta Lorenzon, Franca Maran, Tiziana Milan, Giovanni Pandolfo, Stefania Piccoli, Michele Quaglieri, Corrado Quaresimin, Doria Ricci, Angelo Tonello, Stefano Vanzetto, Lauretta Zaltron, Silvano Zamunaro.
Continua a leggere
Csv e il nuovo bando per le OdV
Csv    Â
"...ciascuno cresce solo se sognato"
(Danilo Dolci)
Cari volontari,
a breve avrete tra le mani il nuovo Bando 2010 così potrete dar sfogo alla Vostra creatività e conoscenza per sviluppare nuove "Azioni Solidali" nelle nostre comunità . Così ho pensato di aprire questo nostro appuntamento tanto atteso da ognuno di Voi con un frammento di Danilo Dolci, un uomo che ha saputo coniugare utopia e progetto ... Danilo parlava poco e ascoltava molto ... era un "costruttore di ponti" (o di "nessi", come avrebbe detto lui)... Un po' quello che ciascuno di noi, nel suo piccolo, cerca di fare, rendendo fecondo l'ascolto che dà voce a chi non ne ha, cercando al tempo stesso di costruire attraverso i progetti spazi e relazioni per tutti " ... sognando gli altri come ora non sono ..." In questo sogno, vi lascio tutta la poesia di Danilo Dolci*,
a presto,
La Presidente
Maria Rita Dal Molin
*Ciascuno cresce solo se sognato
C'è chi insegna
guidando gli altri come cavalli
passo per passo:
forse c'è chi si sente soddisfatto
così guidato.
C'è chi insegna lodando
quanto trova di buono e divertendo:
c'è pure chi si sente soddisfatto
essendo incoraggiato.
C'è pure chi educa, senza nascondere
l'assurdo ch'è nel mondo, aperto ad ogni
sviluppo ma cercando
d'essere franco all'altro come a sé,
sognando gli altri come ora non sono:
ciascuno cresce solo se sognato
Danilo Dolci
Continua a leggereCsv in Assindustria il 15: bando OdV e sito
Csv, Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza Â
Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza annuncia una conferenza stampa in data giovedì 15 aprile alle ore 11.30 a Vicenza.
L'incontro con i media si terrà nella sede di rappresentanza di Confindustria "Sala Giunta" Palazzo Bonin Longare, sito in Corso Palladio 13.
Nel corso della conferenza saranno presentate due importanti novità correlate:
- nuovo bando per l'anno 2010 che permetterà di finanziare le attività delle 354 OdV presenti sul territorio
- il nuovo sito internet www.csv-vicenza.org che diventerà il punto di riferimento on line del CSV
Il momento della presentazione del bando è il più atteso dalle organizzazioni di volontariato vicentine poiché attraverso questo mezzo possono presentare i loro progetti solidali. I progetti che perverranno saranno esaminati da un'apposita Commissione e quindi sottoposti al Consiglio Direttivo per l'approvazione e l'erogazione del contributo.
Consolidata la suddivisione dei bandi in rosso, verde, blu, la novità di quest'anno è la possibilità per le OdV di presentare due progetti diversi nell'ambito del secondo gruppo (blu) con la clausola però che non si presenti nessun bando del primo gruppo (rosso).
Le finalità di questa scelta hanno molteplici obiettivi: rendere più semplice la progettualità delle associazioni, consentire maggiori opportunità per promuovere iniziative, permettere la pubblicazione dei risultati di progetti precedenti o di attività legate alla vita associativa, sviluppando al tempo stesso nuove modalità di presentarsi, di formarsi, di confrontarsi con
altre realtà costruendo significative alleanze con le istituzioni al fine di sperimentare progettualità innovative nelle nostre comunità .L'altra novità di quest'anno è la pubblicazione on-line il nuovo sito internet del CSV di Vicenza wwww.csv-vicenza.org che si propone con una nuova immagine, non solo arricchita dal nuovo logo, ma che punta a rispondere in modo preciso alle concrete necessità delle OdV e dei cittadini.
La conferenza stampa, nella quale presenzierà la presidente del CSV di Vicenza Maria Rita Dal Molin, sarà l'occasione per approfondire i temi sopracitati e far partire ufficialmente il bando 2010 e il sito.
Per info:
Centro di Servizio Volontariato della provincia di Vicenza
Tel +39 0444 23 53 08 - Fax +39 0444 52 84 88
www.csv-vicenza.org  - [email protected]