Il Vicenza Pride al Consolato USA

Da VicenzaPiù n. 252, Bassano Più n. 14 e SchioThienePiù n. 2 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.
Di Anna Barbara Grotto per la rubrica autogestita Vita gay vicentina
Quand'è arrivata la mail di invito con tanto di stemma ufficiale statunitense, quasi non ci credevamo! Invece si trattava realmente della segreteria organizzativa del Consolato USA con sede a Milano, che invitava il Vicenza Pride a presenziare all'incontro con Stuart Milk di martedì 19 marzo 2013. Dopo la sorpresa, l'orgoglio di essere riconosciuti, anche fuori dalla nostra città e dalla nostra regione, come facenti parte il movimento per i diritti lgbt in Italia.
Continua a leggereVisto con gli occhi di una mamma

Da VicenzaPiù n. 252, Bassano Più n. 14 e SchioThienePiù n. 2 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.
Di Cristina Bosi per la rubrica autogestita Vita gay vicentina
Era un po' che ci pensavo, parlare di coming out con una mamma. Ho colto l'occasione di parlarne con la mamma di un mio amico attivista dei diritti lgbt. Ci troviamo a bere un caffè, siamo entrambe emozionate, io non ho mai intervistato nessuno e lei non è mai stata intervistata.
Continua a leggereArt Coming Out # 2 anticipa il Vicenza Pride

Si inaugura mercoledì 3 aprile alle ore 19:00 presso il Bar Borsa in piazza dei Signori, la mostra dedicata agli scatti fotografici di Marco Zorzanello dal titolo “Princesaâ€. Con questo secondo appuntamento della rassegna ART COMING OUT, percorso d’avvicinamento alla parata conclusiva del Pride, l’associazione culturale Metamorfosi Gallery con il Patrocinio del Comune di Vicenza appoggia Vicenza Pride 2013 attraverso una rassegna che fa uscire allo scoperto nei caffè del centro storico, le diversità di genere e di orientamento sessuale nei diversi linguaggi dell’arte.
Continua a leggereIl coming out nel rock

Da VicenzaPiù n. 251 e Bassano Più n. 13 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.
Di Bruno Dal Gallo per la nuova rubrica "Vita gay vicentina"
È in uscita a giorni "The next day", ultima fatica del quasi scomparso Duca Bianco, quel David Bowie che improvvisamente ha calato il sipario una decina d'anni fa facendo perdere le sue tracce e lasciando solo ricordi indelebili dietro a sé, memorie di canzoni senza tempo che per più di 40 anni ancora oggi ci accompagnano.
Le parole per dirlo

Di Cristina Bosi per la nuova rubrica "Vita gay vicentina"
Leggendo qua e là , in questi giorni di grandi questioni aperte, politiche economiche e, perché no, religiose, mi sono imbattuta in un'intervista ad un prete un po' particolare, una voce fuori dal coro. Bene, mi sono detta, non sono credente ma sono comunque cresciuta in una famiglia cattolica e, sono sincera: quando mi imbatto in religiosi un po' diversi mi piace, forse mi aiuta a vedere un happy-end.
Continua a leggereIl Teatro che fa la differenza: Non è solo una questione di genere, artisti per il VicenzaPride

Di Sergio Meggiolan per la nuova rubrica "Vita gay vicentina"
Da sempre attraverso il teatro è possibile leggere il presente a partire da storie, racconti e tematiche che hanno a che fare con la vita. La differenza è valore fondante per chi crea ed è per questo che tanti sono gli artisti che aderiscono al VicenzaPride. Continua a leggere
Questione di visibilità

Di Anna Barbara Grotto per la nuova rubrica "Vita gay vicentina"
"Cosa mettiamo in homepage del sito del Vicenza Pride?". "Mettiamo un armadio aperto e ci scriviamo: aprite gli armadi!". Nasce così, con un paio di battute davanti ad uno spritz, un messaggio che è tanto semplice ed immediato, quanto pieno di significato: un invito alla visibilità .
Continua a leggere