Trasporti scolastici: ancora molte mancanze

I trasporti sono uno dei temi centrali di ogni inizio d'anno scolastico. E questo settembre non potevano non riconfermarsi tra le questioni scolastiche: nonostante un abbassamento del prezzo dell'abbonamento annuale studentesco delle corse Aim, le problematiche sono le stesse degli altri anni, se non anche peggiori. In particolare ci sono arrivate molte segnalazioni per quanto riguarda il trasporto Ftv, che è utilizzato soprattutto da chi frequenta scuole e vive in provincia.
Continua a leggereCalo delle vocazioni: per Monsignor Bonato il virus è la secolarizzazione

Le suore in provincia stanno scomparendo? È dei giorni scorsi la notizia che a Schio le ultime quattro Suore di Carità che davano assistenza alla struttura "La Casa" si ritirano per raggiunti limiti di età , dopo 160 anni di presenza. Le Suore di Carità delle sante Capitanio e Gerosa, dette di "Maria Bambina", erano presenti infatti a Schio dal 1852, quando furono chiamate dal medico chirurgo Giovanni Battista Letter nell'allora ospedale Baratto. Continua a leggere
Zuccato esorcizza l'effetto Marchionne, Bergamin "paladina" di Confindustria

Anche a Vicenza si fa sentire l'eco della decisione di Sergio Marchionne di uscire da Confindustria. Il presidente degli industriali vicentini, Roberto Zuccato, che non si sbottona su possibili defezioni dalla locale Assindustria, ha, comunque, scritto nei giorni scorsi agli associati in via preventiva: "In un momento così drammatico per la vita del Paese, il mondo produttivo deve unire gli sforzi e rinunciare ai personalismi". Continua a leggere
Onorevoli volgarità

Sdoganata la volgarità persino in parlamento, le cadute di stile della politica nostrana si susseguono a un ritmo preoccupante, tanto che la sensibilità comune inizia a soffrire di un certo disagio: etichettato come "bacchettone" o "puritano", chi subisce la violenza di queste esternazioni fuori luogo, finisce semplicemente per allontanarsi sempre più dalla sfera del politico.
Continua a leggereMeritocrazia, una vera rivoluzione di pensiero

Meritocrazia. Una parola che, seppur sulla bocca di tutti, sembra essere sparita dalla realtà quotidiana. C'è addirittura qualcuno che la combatte in piazza, contestando l'unica riforma degli ultimi cinquant'anni che, pur avendo anch'essa dei limiti, cerca di fare del merito la sua parola d'ordine. Posto il momento difficilissimo che la nostra Patria e il mondo intero vivono per colpa della crisi finanziaria, la Riforma Gelmini sta cercando di risollevare la scuola dalla china pericolosa su cui stava scivolando.
Continua a leggerePaolo Pellizzari: il commissario Costa insensibile al "rischio falda" sotto la base Usa

La provincia ora vuole piezometri profondi 20 m, analisi anche in superficie e più ampie
Nei panni del contestatore No Dal Molin non ci si vede, Paolo Pellizzari, e infatti respinge l'etichetta. Ma nelle ultime settimane la bandiera della richiesta di trasparenza sul cantiere Usa - che pochi giorni fa ha aperto i suoi cancelli a sindaci e giornalisti, una mossa che stride con l'opacità che grava su molti aspetti della costruzione della base - è stata di fatto brandita da un attore che nei lunghi anni passati non si era mai distinto per particolare attenzione al tema, ovvero la Provincia.
Continua a leggereLa democrazia è partecipazione

Come avevamo promesso il 7 ottobre abbiamo occupato le piazze d'Italia. Anche a Vicenza, nonostante la pioggia battente, migliaia di giovani si sono trovati a dire la propria con la stessa determinazione di sempre: per rilanciare le proposte di scuola e società a misura di cittadino, e capaci di dare spazio e voce agli studenti in quanto tali. Infatti, anche se prima o poi come adulti e lavoratori avremo l'occasione di esprimere almeno attraverso il voto quello che crediamo giusto, ora come studenti, quindi giovani, e con delle prospettive diverse questa libertà non ce l'abbiamo.
Continua a leggereVicenzaPiù e BassanoPiù: AAA giornalisti, aspiranti giornalisti e agenti per pubblicità

L'assessore Giuliari autoridottosi a portavoce dei suoi uffici

Di Movimento degli sfrattati c/o Sunia (Rubrica VicenzaPiù libera, su VicenzaPiù n. 221 e BassanoPiù n. 2)
La gestione di un assessorato é fatta di alcune scelte e decisioni politiche e di altre tecniche. Le prime spettano all'assessore e, in casi particolari, alla giunta comunale, le seconde agli uffici assessorili. Così dice la legge. Nell'assessorato con titolarità Giovanni Giuliari, le cose sono sconvolte: gli uffici fanno sia il tecnico che il politico. E l'assessore? E' una specie di portavoce degli uffici. Nei nostri incontri, a fronte di questioni complesse da noi poste, egli concludeva gli incontri con la fatidica frase "..gli uffici così ritengono".
Continua a leggereGli amarcord di Rossi: la mia Aim faceva 20 milioni di utili. E mio dg Vianello sapeva tutto

L'ex presidente di Aim sulla graticola giudiziaria e manageriale è un tranquillo ma furioso fiume in piena. Con lui in questo numero arriviamo a metà corso mentre nella prossima puntata racconteremo l'altra metà e lo sbocco nel mare magnum
Dopo le "confessioni" di Fazioli e le "risposte" di Variati, inframezzate dalle contraddizioni di Colla (se, come di dovere, diamo credito al sindaco) e dal silenzio storico di Vianello, il "più vecchio" di tutti loro in Aim, proviamo a descrivere un altro arco del "cerchio infinito" (e poco magico) di Aim (su VicenzaPiù n. 221 e BassanoPiù n 2 in distribuzione, n.d.r.).
Continua a leggere