Più pagine, più copie e più distributori per VicenzaPiù e BassanoPiù

Il caporalato domenicale

Di Davide Lovat
"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro." Questo è il primo articolo, primo comma, della Costituzione. Quando "Progetto Veneto" per primo ha alzato la voce contro le aperture domenicali indiscriminate, facendo approvare al Consiglio Provinciale di Vicenza un Ordine del Giorno preparato apposta, sapeva che sarebbe accaduto quanto leggiamo oggi sui giornali: i centri commerciali offrono "contratti a gettone" per la domenica. In una parola, e la pronunciamo con schifo: caporalato! Continua a leggere
Titolo: Parco della pace, modello di cittadinanza attiva

Da VicenzaPiù n. 231
E' un parco vuoto (per ora). Ma è anche una compensazione, per quella che in molti chiamano ancora la "ferita" della città , ovvero la nuova base militare statunitense al Dal Molin. Inoltre, da pochi mesi, è un nuovo tassello al patrimonio del Comune che l'ha ottenuto in concessione, per i prossimi cinquant'anni, dall'Agenzia del demanio. Ora, il parco della Pace, l'area verde a est dell'ex aeroporto "Dal Molin", sta per diventare anche un test, un modello, un esperimento di "processo partecipativo", di "cittadinanza attiva".
Continua a leggereLa questione sicurezza a Vicenza

Di Alessandro Benigno*
Nel centro storico, purtroppo, aumentano sempre più furti e violenze. Campo Marzo rischia di diventare una significativa crocevia dello spaccio di stupefacenti nel nostro territorio. Questi sono solo alcune constatazioni tra le diverse che si potrebbero fare ma che all'oggi rispecchiano una seria quanto difficile realtà . La questione sicurezza non va affrontata creando allarmismi spropositati, utilizzando slogan populisti e demagogici. Ma va affrontata.
Continua a leggereFilippo dei mulini e dei trattori

Il ragazzo di Sandrigo con la passione della meccanica che non disdegna pianoforte e giornalismo
Filippo Campagnolo è un ragazzo di 19 anni che vive a Sandrigo con la famiglia e frequenta la quinta superiore al liceo scientifico Brocchi di Bassano. Le sue passioni, però, lo distinguono dai coetanei: Filippo, infatti, si interessa di mulini, trebbie e trattori. Da sempre è appassionato di meccanica, passione trasmessagli dal nonno Checo e dal papà , che lo ha sempre appoggiato.
Continua a leggereLa Cub accusa Monti di dispotismo al servizio del capitale per la riforma del lavoro

Di Maria Teresa Turetta, Cub
Occupyamo Piazza affari e mobilitazione straordinaria. Il governo dei falsi tecnici, con le decisioni assunte e con le modifiche all'art.18 in materia di lavoro, spalanca le porte ai licenziamenti, ingannando i precari con misure che non cambiano la sostanza, perché i disoccupati e i precari rimarranno tali; riduce la possibilità di ricorso alla Cassa Integrazione Straordinaria che viene sostituita dalla indennità di disoccupazione e centinaia di migliaia di lavoratori a cui sono state cambiate le regole resteranno senza pensione e mobilità . Continua a leggere
Articolo 18, per Usb è ora di Full Monti

Di Germano Raniero Usb vicenza
Lo abbiamo detto varie volte la crisi economica serve a regolare i conti non solo economici ma anche e soprattutto sociali. Siamo di fronte ad una capitolazione favorita dai sindacati Cisl e Uil. La Cgil pur essendo d'accordo con la controriforma del mercato del lavoro non poteva starci alla cancellazione dell'art. 18 dello statuto dei lavoratori. Continua a leggere
Ascom: Monti ha riconosciuto il valore del terziario di mercato

Da VicenzaPiù n. 231
Di Sergio Rebecca, presidente della Confcommercio di VicenzaConfcommercio, come le altre organizzazioni di categoria dei vari settori, vuole una buona riforma del mercato del lavoro - dice Sergio Rebecca, presidente della Confcommercio di Vicenza - che possa davvero divenire una leva significativa della ripresa economica del Paese e che sappia rispondere ai bisogni delle imprese. Continua a leggere
Confartigianato e i giovani. Anche i meno volenterosi

Da VicenzaPiù n. 231
Di Agostino Bonomo, Presidente Confartigianato Vicenza
L'articolo 18 riguarda aziende di dimensioni più ampie rispetto a quelle artigiane. Ma colgo l'occasione per ricordare che proprio nell'artigianato, e segnatamente nell'artigianato veneto, da un trentennio vige il principio della "bilateralità " tra le rappresentanze delle imprese e i sindacati dei lavoratori. Un tavolo comune, che si concretizza nell'EBAV (Ente Bilaterale dell'Artigianato Veneto), che utilizza i fondi versati sia dagli imprenditori che dai lavoratori per varie iniziative di sostegno e sviluppo dirette agli uni e agli altri.
Continua a leggereL'esito del negoziato sul lavoro per la Cisl è positivo

Da VicenzaPiù n. 231
Necessario un ulteriore lavoro di miglioramento su alcuni aspetti dei provvedimenti
Di Gianfranco Refosco, Segretario Generale provinciale Cisl Vicenza
La Cisl ritiene che l'Italia abbia bisogno di una riforma del mercato del lavoro. Soprattutto in una fase di crisi come questa, e nell'ottica di costruire un futuro di maggiore occupazione. Riteniamo necessario che si intervenga per ridurre il fenomeno della precarietà e degli abusi, da parte delle imprese, dei contratti flessibili, rilanciando forme contrattuali stabili.
Continua a leggere