VicenzaPiù
Quotidiano |
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale
Da VicenzaPiù n. 231
Paola Farina nasce a Vicenza il 25 gennaio 1954, città dove ha sempre mantenuto la propria residenza. A 17 anni si innamora si un ragazzo ebreo di origine tripolina, quindi un sefardita, che appartiene a una famiglia moderatamente religiosa, ma molto tradizionalista. Storia destinata a durate poco per le interferenze delle famiglie, dovute alla giovane età di entrambi, al fatto che l'uno abitava a Roma e l'altra a Vicenza. L'uno aveva i capelli lunghissimi e non andava bene alla famiglia di lei e lei la minigonna e non andava bene alla famiglia di lui. Continua a leggere
Paola Farina, da Vicenza a Israele

Paola Farina nasce a Vicenza il 25 gennaio 1954, città dove ha sempre mantenuto la propria residenza. A 17 anni si innamora si un ragazzo ebreo di origine tripolina, quindi un sefardita, che appartiene a una famiglia moderatamente religiosa, ma molto tradizionalista. Storia destinata a durate poco per le interferenze delle famiglie, dovute alla giovane età di entrambi, al fatto che l'uno abitava a Roma e l'altra a Vicenza. L'uno aveva i capelli lunghissimi e non andava bene alla famiglia di lei e lei la minigonna e non andava bene alla famiglia di lui. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale
Da VicenzaPiù n. 231
L'associazione socio-culturale Infart di Bassano ogni anno organizza installazioni di street art e ridona nuova identità alla sede della vecchia distilleria.Da sei anni, ogni primo fine settimana di settembre, Bassano diventa un fenomeno artistico a cielo aperto, «una piccola biennale - spiega Claudio Pelusio, presidente dell'associazione socio-culturale Infart - in cui giovani artisti di rilievo e di fama internazionale espongono le loro opere in diversi padiglioni: il museo civico, il castello degli Ezzelini, l'arena Cimberle-Ferrari e gli ex-garage Nardini». Continua a leggere
Interventi di arte urbana negli ex-garage Nardini

L'associazione socio-culturale Infart di Bassano ogni anno organizza installazioni di street art e ridona nuova identità alla sede della vecchia distilleria.Da sei anni, ogni primo fine settimana di settembre, Bassano diventa un fenomeno artistico a cielo aperto, «una piccola biennale - spiega Claudio Pelusio, presidente dell'associazione socio-culturale Infart - in cui giovani artisti di rilievo e di fama internazionale espongono le loro opere in diversi padiglioni: il museo civico, il castello degli Ezzelini, l'arena Cimberle-Ferrari e gli ex-garage Nardini». Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale
Da VicenzaPiù n. 231
Carlo Zermiglian: "Gettare ulteriore cemento per nuove case impoverisce il territorio, recuperare spazi storici del passato reinventa uno stile di vita".La riqualificazione di spazi industriali del passato è un'opportunità che, se da una parte, permette di riutilizzare parte del territorio senza invadere con ulteriore cementificazione, dall'altra recupera non solo la storia, ma aree che altrimenti rischierebbero l'abbandono, diventando zone spente e disagiate. Continua a leggere
Fabbrica Cazzola, nuovi spazi da abitare

Carlo Zermiglian: "Gettare ulteriore cemento per nuove case impoverisce il territorio, recuperare spazi storici del passato reinventa uno stile di vita".La riqualificazione di spazi industriali del passato è un'opportunità che, se da una parte, permette di riutilizzare parte del territorio senza invadere con ulteriore cementificazione, dall'altra recupera non solo la storia, ma aree che altrimenti rischierebbero l'abbandono, diventando zone spente e disagiate. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale
Da VicenzaPiù n. 231
di Roberto Ciambetti, Assessore al Bilancio Regione Veneto
Ha ragione chi dice che un'infrastruttura non si deve fare solo perché si teme di perdere un finanziamento; ma è anche vero che, a furia di discutere, dibattere o approfondire, troppo spesso le opere non si fanno o i soldi originariamente stanziati finiscono puntualmente per non bastare. Continua a leggere
Ospedale a Montecchio o Arzignano, stop alle discussioni e si scelga

di Roberto Ciambetti, Assessore al Bilancio Regione Veneto
Ha ragione chi dice che un'infrastruttura non si deve fare solo perché si teme di perdere un finanziamento; ma è anche vero che, a furia di discutere, dibattere o approfondire, troppo spesso le opere non si fanno o i soldi originariamente stanziati finiscono puntualmente per non bastare. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale
Da VicenzaPiù n. 231
A venti giorni dall'apertura e relativa messa in funzione dell'ospedale unico di Santorso, oltre ad analizzare dati, cifre e pareri più o meno istituzionali ,un ottimo metodo per esprimer e un primo giudizio sullo start up della nuova struttura non puo' che essere quello di intervistare gli utenti finali. La stessa domanda, "Come giudica il livello di servizio del nuovo ospedale?", è stata posta ad un campione casuale di 10 persone. In seguito sono riportate le 5 risposte più interessanti ed utili come spunto di riflessione. Continua a leggere
Ospedale unico di Santorso: parlano gli utenti

A venti giorni dall'apertura e relativa messa in funzione dell'ospedale unico di Santorso, oltre ad analizzare dati, cifre e pareri più o meno istituzionali ,un ottimo metodo per esprimer e un primo giudizio sullo start up della nuova struttura non puo' che essere quello di intervistare gli utenti finali. La stessa domanda, "Come giudica il livello di servizio del nuovo ospedale?", è stata posta ad un campione casuale di 10 persone. In seguito sono riportate le 5 risposte più interessanti ed utili come spunto di riflessione. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale
Da VicenzaPiù n. 231
I neodipendenti di Santorso: "bello, ma è un labirinto, fatichiamo ancora ad orientarci". Il nuovissimo e chiacchieratissimo ospedale di Santorso (ancora in attesa di un nome: Santa Bakhita? Polo Altovicentino?) ha aperto i battenti da un mese e mezzo e, al suo interno, il lavoro dei dipendenti trasferiti dalle strutture di Schio e Thiene è oramai quasi a regime. Per il momento, in attesa dell'avvio dei traslochi dal Boldrini previsto proprio in questo week-end, sono in funzione solo i reparti trasferiti dal nosocomio scledense ed il pronto soccorso. Continua a leggere
Il nuovo ospedale con gli occhi di chi ci lavora

I neodipendenti di Santorso: "bello, ma è un labirinto, fatichiamo ancora ad orientarci". Il nuovissimo e chiacchieratissimo ospedale di Santorso (ancora in attesa di un nome: Santa Bakhita? Polo Altovicentino?) ha aperto i battenti da un mese e mezzo e, al suo interno, il lavoro dei dipendenti trasferiti dalle strutture di Schio e Thiene è oramai quasi a regime. Per il momento, in attesa dell'avvio dei traslochi dal Boldrini previsto proprio in questo week-end, sono in funzione solo i reparti trasferiti dal nosocomio scledense ed il pronto soccorso. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale
L'ospedale unico dell'Alto Vicentino ha aperto i battenti, ma i conti già non tornano

Da VicenzaPiù n. 231
Claudio Rizzato: "si rischia un salasso economico per la sanità veneta ed i vantaggi sono solo per i privati". Circa 150.000 Euro di costi di costruzione, una superficie edificata di 68.000 metri quadrati con 400 posti letto, che servirà 32 Comuni per un bacino di oltre 190.000 utenti potenziali, con servizi di qualità ed alta tecnologia e 1800 posti auto nell'area di pertinenza di 86.000 mq. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale
Da VicenzaPiù n. 231
Pietro Veronese di Communitas: attendiamo informazioni ma vigileremo sul cappio al collo messo dai privati alla Regione. A pochi giorni dall'apertura del nuovo ospedale unico di Santorso abbiamo intervistato Pietro Veronese, ex assessore della Giunta scledense e presidente di Communitas, libera associazione civica a carattere volontario e senza fini di lucro, che negli ultimi anni è stata in prima linea nel proporre iniziative pubbliche di sensibilizzazione e informazione sul tema della sanità . Continua a leggere
La regione paga il leasing dell'ospedale di Santorso ma la gestione è privata

Pietro Veronese di Communitas: attendiamo informazioni ma vigileremo sul cappio al collo messo dai privati alla Regione. A pochi giorni dall'apertura del nuovo ospedale unico di Santorso abbiamo intervistato Pietro Veronese, ex assessore della Giunta scledense e presidente di Communitas, libera associazione civica a carattere volontario e senza fini di lucro, che negli ultimi anni è stata in prima linea nel proporre iniziative pubbliche di sensibilizzazione e informazione sul tema della sanità . Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale
I sindaco Luigi Dalla Via rimane preoccupato sul nuovo polo ospedaliero della Ulss 4

Da VicenzaPiù n. 231
"L'Ospedale nuovo è un'opportunità e come tale va assecondata senza pregiudizi, ma le Amministrazioni coinvolte dovranno vigilare perchè l'interesse dei cittadini sia prioritario rispetto a quello dei privati che lo gestiranno". Il Sindaco di Schio, Luigi Dalla Via, mette da parte le diffidenze che hanno accompagnato il progetto, tanto da presentare nel 2007 un piano alternativo al polo unico, ma non nasconde le sue preoccupazioni. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale
Centopercento animalisti, indagine per diffamazione

Da VicenzaPiù n. 231
Un comunicato dell'associazione "Centopercentoanimalisti" è finito nel mirino della magistratura berica che lo ha rimosso dai siti web nei quali era stato pubblicato. La vicenda trae spunto da un dispaccio molto duro che l'associazione aveva inoltrato alla stampa locale e nel quale si prendeva di mira pesantemente il presidente della Fiera di Vicenza Roberto Ditri proprio in occasione della kermesse venatoria berica "Hunting Show".
Continua a leggere