Religioni
Lettori in diretta | Quotidiano | StranIeri, italiani oggi |
Categorie: Religioni
Romina Gobbo, giornalista di Avvenire e Famiglia Cristiana, presenta la sua iniziativa che si svolgerà a Vicenza su un ciclo di conoscenza dell'Islam
Conoscere l'Islam, un ciclo di conoscenza a Vicenza

Il Centro Culturale San Paolo Onlus in collaborazione con il Centro Documentazione e Studi Presenza Donna e la Chiesa Evangelica Metodista di Vicenza, con il patrocinio di: Comune di Vicenza e FIDR Forum Internazionale Democrazia & Religioni, organizza un ciclo di incontri dal titolo: "Conoscere l'Islam".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Religioni
Mons. Giovanni Innocenzo Martinelli è il vicario apostolico di Tripoli. Di famiglia veneta, più precisamente veronese, è nato a Tarhuna, 65 km a Sudest della capitale libica, ha seguito gli studi sacerdotali in Italia, dal 1985 governa la chiesa di San Francesco, a pochi passi dalla nostra ambasciata ormai deserta. Non andrà via dalla Libia, dove è tornato più di quarant'anni fa. Ci sono italiani, sconosciuti agli "italiani", che ci rendono orgogliosi di essere italiani!
Continua a leggere
Il veneto Mons. Martinelli orgoglio dell’Italia in Libia

VicenzaPiùComunica |
Categorie: Religioni
Diocesi di Vicenza - Mercoledì 11 febbraio la Chiesa ricorda la prima apparizione della Vergine a Lourdes e celebra la Giornata mondiale di preghiera e sensibilizzazione alla cura delle persone sofferenti e malate. Papa Francesco, nel messaggio indirizzato a tutti i fedeli per tale ricorrenza, ha ricordato che “il tempo passato accanto al malato è un tempo santo. È lode a Dio, che ci conforma all’immagine di suo Figlio, il quale «non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti» (Mt 20,28).
Continua a leggere
La Giornata del malato nella diocesi di Vicenza

VicenzaPiùComunica |
Categorie: Religioni
Diocesi di Vicenza – Anche quest'anno dal 18 al 25 gennaio torna la tradizionale Settimana per l'unità dei cristiani, in cui i fedeli delle diverse chiese e confessioni cristiane di tutto il mondo si riuniscono per pregare insieme e manifestare l'unica fede del Cristo Salvatore, in atteggiamento di accoglienza reciproca e dialogo. Il tema di quest'anno sarà : «Dammi un po’d’acqua da bere» (dal dialogo tra Gesù e la Samaritana riportato nel Vangelo di Giovanni) che farà da filo conduttore a tutti gli eventi proposti. A livello diocesano la Commissione per l’ecumenismo e il dialogo guidata da mons. Giuseppe Dal Ferro ha predisposto un ricco calendario di incontri per ogni giorno della settimana.
Continua a leggere
Settimana per l'unità dei cristiani: un ricco calendario di incontri in diocesi

VicenzaPiùComunica |
Categorie: Religioni
Diocesi di Vicenza – La giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei giunge quest’anno alla sua diciannovesima edizione. Istituita dalla Conferenza Episcopale Italiana e promossa in collaborazione con l’Assemblea Rabbinica Italiana, la giornata si colloca a pochi giorni dall’inizio della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (che quest’anno inizierà domenica 18 gennaio).
Continua a leggere
Giornata dialogo ebraico cristiano

Quotidiano |
Categorie: Religioni
La Diocesi di Vicenza comunica che il cardinale Angelo Amato sarà a Vicenza il 14 gennaio per la prima memoria liturgica del santo vicentino Giovanni Antonio Farina, canonizzato a Roma da papa Francesco lo scorso 23 novembre. Il cardinale presiederà la Santa Messa nella Chiesa dei Sacri Cuori dell’Istituto Farina (ingresso da Contrà San Domenico 23) alle ore 17.00.
Continua a leggere
Il cardinale Amato a Vicenza per San Giovanni Antonio Farina

Quotidiano | StranIeri, italiani oggi |
Categorie: Religioni
Anche Vicenza grida “Je Suis Charlieâ€. Il tragico attentato di mercoledì 7 Gennaio 2015 a Parigi che ha avuto come bersaglio la sede del settimanale satirico Charlie Hebdo, colpita da tre uomini incappucciati e armati di kalashnikov che sono entrati aprendo il fuoco su giornalisti e disegnatori, uccidendo 12 persone e ferendone 8, di cui 5 versano in gravissime condizioni, ha toccato il cuore anche di centinaia di vicentini che sabato 10 e domenica 11 gennaio sono scesi in piazza con la matita in mano per difendere la libertà di stampa, l’integrazione tra persone diverse, la pace.
Continua a leggere
Je Suis Charlie a Vicenza: libertà di stampa ma non confondere terroristi con popolo islamico

Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Religioni
L’attentato terroristico alla redazione del settimanale satirico francese Charlie Hedbo ha alimentato la protesta contro il mondo islamico dei movimenti politici di destra europei. Nella notte tra venerdì 9 e sabato 10 gennaio all'esterno di alcune moschee e centri islamici del Veneto i militanti di Forza Nuova hanno appeso striscioni, come a Vicenza in via dei Mille (foto), con la scritta "Abbiamo vinto a Lepanto, vinceremo ancora. Fuori l'Islam dall'Italia!".
Continua a leggere
Presidi Forza Nuova nei centri islamici veneti, anche a Vicenza: "fuori l'Islam dall'Italia!"

Quotidiano | StranIeri, italiani oggi |
Categorie: Religioni
La cattedrale di Vicenza tornerà ad animarsi di colori, suoni e canti di ogni parte del mondo grazie alla Festa dei popoli organizzata dall’Ufficio diocesano Migrantes. In occasione della festa solenne dell’Epifania in Duomo martedì 6 gennaio alle 10.30 il vescovo Beniamino Pizziol celebrerà una Messa animata dai migranti cattolici residenti nel territorio della diocesi con canti e preghiere propri dei diversi Paesi di origine.
Continua a leggere
Epifania, torna la Festa dei Popoli in Cattedrale a Vicenza

Quotidiano |
Categorie: Religioni
La CEI chiede un aiuto economico per i preti, come don Giovanni a Vicenza per lo sport ai disabili
Fino al 31 dicembre i vescovi italiani promuovono la campagna di comunicazione su tv e web “Insieme ai sacerdoti, Insieme ai più deboli†realizzata dal Servizio per la Promozione del Sostegno Economico della CEI, la Conferenza Episcopale Italiana. Un modo per sensibilizzare i fedeli cattolici alla corresponsabilità economica verso l’opera dei sacerdoti nell’Italia di oggi.
Continua a leggere