Concerto strumentale al centro civico della circoscrizione 7
Comune di Vicenza - Il duo Miriam Callegaro (violino) e Gabriele Lucherini (pianoforte) si esibirà in concerto sabato 1 settembre alle 20.45 nel salone del centro civico della circoscrizione 7 (ingresso da via Rismondo 2). L'appuntamento, organizzato dall'associazione Docenti musicisti di Vicenza in collaborazione con l'assessorato al decentramento e alla partecipazione del Comune, è a ingresso libero e proporrà sonate di Mozart, Beethoven e Franck.
Continua a leggereFesta lungo i portici di Monte Berico, lunedì Radio Company presenta "Summer Xplosion"
Comune di Vicenza - Quest'anno, i grandi eventi del settembre vicentino si apriranno lunedì 3 settembre con la tradizionale e sempre molto attesa "Festa lungo i Portici di Monte Berico" promossa dall'assessorato al turismo del Comune di Vicenza, in collaborazione con Xenia Spettacoli e Radio Company e con il fondamentale sostegno di Aim gruppo. La manifestazione, molto partecipata dai vicentini e da quanti si trovano in città il primo lunedì di settembre, è giunta quest'anno all'ottava edizione, dato che lo scorso anno fu annullata per maltempo.
Continua a leggereViaggio nella musica del XVII secolo a Palazzo Baggio Giustiniani
Comune di Vicenza - Affascinante doppio appuntamento sabato 1 e domenica 2 settembre nello splendido Palazzo Baggio Giustiniani in contrà San Francesco a Vicenza, grazie alla collaborazione tra Fondazione Cariverona e assessorato alla cultura del Comune. Un viaggio a ritroso nel tempo tra il 1655 e il 1656, quando l'edificio stava per essere ultimato e Biagio Marini, uno dei più grandi virtuosi di violino della prima metà del XVII secolo, veniva nominato Maestro di Cappella al duomo di Vicenza (e proprio nel 1655 pubblicava a Venezia la sua ultima raccolta a stampa, l'opera XXII).
Continua a leggere
Gli Ska-J a Campo Marzo domenica 2 settembre
Comune di Vicenza - Torna la musica a Campo Marzo con un appuntamento inserito nel cartellone di "Musicalcentro 2012, aspettando la Basilica". Domenica 2 settembre alle 21 arrivano a Vicenza gli Ska-J, la band veneziana veterana del rock-steady jazz che avrebbe dovuto esibirsi lo scorso luglio, per il cartellone estivo dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, ma il cui concerto era stato rimandato causa maltempo.
Continua a leggere
Gli Ska-J a Campo Marzo domenica 2 settembre
Comune di Vicenza - La strana miscela musicale fra sound afroamericano e inflessioni venezianeTorna la musica a Campo Marzo con un appuntamento inserito nel cartellone di "Musicalcentro 2012, aspettando la Basilica". Domenica 2 settembre alle 21 arrivano a Vicenza gli Ska-J, la band veneziana veterana del rock-steady jazz che avrebbe dovuto esibirsi lo scorso luglio, per il cartellone estivo dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, ma il cui concerto era stato rimandato causa maltempo.
Continua a leggere"Aiutaci ad aiutare": domenica un concerto contro l'alzheimer
Provincia di Vicenza - Domenica 2 Settembre - Villa Cordellina Lombardi Montecchio Maggiore (Vi)Ultime prove per i 180 ragazzi dell'Orchestra Giovanile Vicentina che domenica 2 settembre a partire dalle 20 si esibiranno nel parco di Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore. Saranno loro i protagonisti di una giornata che, per il secondo anno consecutivo, viene dedicata ad una patologia sempre più diffusa e che colpisce uomini e donne in età sempre più precoce: l'alzheimer (nella foto da sx Cattaneo, Zanni, Galvanin, Secco, Prosdocimo).
Continua a leggereIl "pianista fuori posto" domenica per "Musicalcentro 2012, aspettando la Basilica"
Comune di Vicenza - Alle 11 ai Giardini Salvi e alle 17 in piazza MatteottiIl "pianista fuori posto" aprirà domenica 26 agosto "Musicalcentro 2012, aspettando la Basilica", la proposta musicale dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza che porterà in centro storico, fino al 6 ottobre, musica dal vivo di vario tipo, dalla leggera alla classica, proposta con la semplicità di chi vuol far sentire la musica come un elemento della quotidianità . Continua a leggere
Musicalcentro, aspettando la Basilica: musica dal vivo in centro da domenica al 6 ottobre
Francesca Lazzari, Comune di Vicenza - La Vicenza estiva ha qualche motivo in più per restare in città nella calura che da fine agosto porta a settembre. Da domenica prossima, 26 agosto e fino al 6 ottobre, il centro storico si anima con un'iniziativa che ben si accorda con la recente decisione dell'amministrazione comunale di aprire la città alla musica di strada. Si chiama "Musicalcentro" e porta, per l'appunto in centro, musica dal vivo di vario tipo, dalla leggera alla classica, proposta con la semplicità di chi vuol far sentire la musica come un elemento della quotidianità (foto Pianista fuori posto).
Continua a leggereAsiagofestival: gli appuntamenti della 46ma edizione
Asiagofestival - Una proposta degli Amici della Musica di Asiago "Fiorella Benetti Brazzale" . Asiagofestival: sei archi eccellenti per le metamorfosi di Brahms e Schoenberg domenica 12 agosto al Palazzo del Turismo Millepini. In platea la compositrice azera Franghiz Ali Zadeh, che lunedì 13 alle ore 10 incontrerà il pubblico.Nuovo appuntamento con la 46ma edizione di AsiagoFestival, domenica 12 agosto alle ore 21 al Palazzo del Turismo Millepini. E nuovo appuntamento con il direttore artistico della rassegna, il violoncellista Julius Berger, che dopo l'applauditissimo concerto di venerdì 10 luglio (con il pianista Oliver Kern) guiderà un sestetto d'archi d'eccellenza, con la moglie Hyun-Jung Berger (violoncello), Duccio Beluffi (viola), Alfredo Zamarra (viola), Peter Rainer (violino) e Hyun-Kyung Sung (violino). Continua a leggere
Giovani musicisti giapponesi ricevuti da Variati a Palazzo Trissino
Comune di Vicenza - Il sindaco Achille Variati ha ricevuto questa mattina in Sala Stucchi a Palazzo Trissino il gruppo di giovani musicisti giapponesi, accompagnati da professori e parenti, che stasera alle 20.30 si esibirà al Teatro Olimpico, nell'ambito degli appuntamenti musicali di "Estatequi", la rassegna estiva coordinata dall'assessorato alla cultura.
Continua a leggere

