Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro

Sciopero Telecom Italia-TIM di Cgil Cisl Uil: presidio in via Quadri a Vicenza

ArticleImage Le Segreterie provinciali SLC-CGIL FISTeL-CISL UILCOM-UIL di Vicenza annunciano che mercoledì 30 novembre si terrà un presidio provinciale dei lavoratori TIM (Telecom Italia) durante lo sciopero indetto dalle Segreterie regionali del settore. SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCOM-UIL di Vicenza, le RSU ed i lavoratori TIM del territorio vicentino aderiscono e sostengono l’iniziativa di mobilitazione regionale. Il presidio a Vicenza si terrà presso la sede TIM di Via Quadri 128 dalle ore 15 alle ore 18. Lo sciopero "è contro il piano di riduzione dei costi (pari a 1,6 miliardi di euro nel triennio 2016/ 2018) deciso dall’azienda TIM che con la disdetta unilaterale di tutti gli accordi aziendali esistenti, riduce il salario, taglia i diritti e flessibilizza ulteriormente la prestazione lavorativa scaricando così il peso dei sacrifici esclusivamente sulle spalle dei lavoratori" scrivono i sindacati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Imprese manifatturiere venete: accordo Confimi-Cgil, Cisl, Uil per detassare i premi di risultato

ArticleImage In una nota congiunta Confimi Industria Veneto e CGIL, CISL e UIL annunciano che nei giorni scorsi il Presidente di Confimi Industria Veneto William Beozzo e i Segretari Regionali di CGIL, CISL e UIL, Tiziana Basso, Gianfranco Refosco e Riccardo Dal Lago, hanno siglato l’accordo regionale per l’applicazione della cd. “detassazione” alle retribuzioni di risultato nelle PMI che fanno capo a Confimi Industria. L’accordo, facilitato da un’apposita intesa a livello nazionale, consentirà di introdurre sistemi di incentivazione della produttività anche in quelle realtà imprenditoriali che non vedono la presenza diretta delle Organizzazioni Sindacali e quindi la possibilità di giungere ad accordi aziendali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Nuovo progetto per il reinserimento lavorativo di 134 persone nel Vicentino, ancora 62 posti liberi

ArticleImage Presentato stamane, 28 novembre nella sede Cisl di Vicenza, il progetto "Re.integra2.0", rivolto ad un massimo di 134 persone disoccupate da più di 6 mesi e appartenenti a fasce con svantaggio sociale, residenti o domiciliare nella provincia di Vicenza. Un progetto iniziato nel luglio scorso, finanziato con 900 mila euro dal Fondo sociale europeo e volto a favorire l'inclusione sociale attraverso il lavoro. Realizzato da Engim Veneto, ente accreditato dalla Regione Veneto, in collaborazione con Cisl Vicenza Servizi, Adecco Italia, l'associazione Diakonia, Enac, Manpower, la cooperativa sociale Nova, la Pia Società San Gaetano, Prisma scs consortile, UIL Vicenza Servizi ai Cittadini, la cooperativa sociale Studio Progetto e Synergie Italia, il progetto mira a garantire la piena integrazione sociale e lavorativa alle persone che, per motivi diversi, si trovano ai margini del mercato del lavoro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Processo d'appello della Marlane-Marzotto, la giustizia non è uguale per tutti?

ArticleImage

Difficile trovare notizie sul processo d'appello della Marlane-Marzotto in corso a Catanzaro. Una sola, riportata nel sito “miocomune.it” con il titolo inequivocabile “Processo Marlane: la Corte d'Appello rigetta la rinnovazione della perizia” spiega brevemente cosa è successo all'ultima udienza.” Questo è il testo dell'articolo: “PRAIA A MARE – 26 nov. - Cade un tassello importante per l'accusa al processo in Appello sulla ex fabbrica tessile Marlane di Praia a Mare. La Corte d'Appello ha rigettato la richiesta di rinnovazione della perizia. Una serie di atti ritenuti importanti perché in primo grado le Parti civili avevano sostenuto che il campo relativo alla perizia tecnica si fosse ridotto. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Lavoro

Accordo regione-sindacati per collaborare nell’applicazione della riforma sanitaria

ArticleImage La Regione del Veneto e le Organizzazioni sindacali del comparto sanità hanno siglato un Protocollo d’intesa in materia di personale del Servizio Sanitario Regionale alla luce della riforma della sanità veneta approvata il 25 ottobre scorso (legge regionale nr. 19). L’accordo, in nove punti, è firmato dell’Assessore alla Sanità Luca Coletto e dal direttore Generale regionale Domenico Mantoan per la Regione e dai rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Nursing Up, Fsi Usae e Fials. “Sono molto soddisfatto – ha commentato Coletto – perché con questo atto diamo il via a una collaborazione a tutto campo che sarà utilissima per la fase realizzativa di una riforma epocale, nella quale il personale riveste un ruolo di assoluta centralità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Carcere di Vicenza, Uil Pa: violenta aggressione nel padiglione nuovo nei confronti di quattro Agenti di Polizia Penitenziaria

ArticleImage

UIL PA Polizia Penitenziaria Triveneto

Purtroppo ancora una volta siamo costretti a denunciare un episodio di aggressione ai danni del personale di Polizia Penitenziaria. Infatti quest'oggi presso il nuovo padiglione del Carcere Vicentino, da una sommaria ricostruzione, un detenuto italiano per futili motivi, sembrerebbe un semplice mal di denti, dopo essere stato visitato nell'ambulatorio medico al rientro nella camera detentiva ha dapprima distrutto la stanza, immediatamente è scattato l'allarme ed all'arrivo degli uomini della polizia penitenziaria il detenuto in questione si è letteralmente scagliato contro il personale intervenuto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Ospiti turchi in Comune per imparare il modello di lavoro vicentino: dopo il presunto oppositore violento venezuelano, Vicenza si apre anche alla Turchia “dura e pura” di Erdogan?

ArticleImage C'erano ospiti speciali dalla Turchia durante la giornata del 23 novembre negli uffici di “Cercando il lavoro” del Comune di Vicenza. Per uno scambio di informazioni sui rispettivi servizi e per approfondire la conoscenza del mercato del lavoro vicentino, oltre che studiare alcuni modelli innovativi, è arrivata in città una delegazione di dirigenti ed esperti del Centro per l’Impiego di Canakele. A parlare per Vicenza è stato Juri Devigili (nella foto a destra mentre si scambia doni con il capo delegazione turco), coordinatore responsabile del progetto vicentino che ha spiegato come è nato e i risultati ottenuti, fornendo anche un quadro del mercato del lavoro in Italia e sui motivi per cui le persone disoccupate fanno fatica a rimettersi in gioco, toccando anche il tema dell'influenza del mancato dialogo tra scuola e mondo del lavoro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Gruppo Sanpellegrino "olandese", conclusa lunga e difficile trattativa. Cgil: "continuità delle produzioni a Recoaro"

ArticleImage La Cgil Vicenza comunica che si è conclusa ieri 23 novembre, presso Assolombarda, una lunga e difficile trattativa con il Gruppo Sanpellegrino a seguito della cessione del brand e dello Stabilimento Recoaro al Gruppo olandese Refresco. Lo stabilimento Recoaro, ad oggi, occupa circa 70 unità. “L’accordo”, spiegano Mauro Macchiesi, Segretario Nazionale Flai e Giosuè Mattei Segretario Generale Flai di Vicenza, “non solo tutela la continuità occupazionale e i diritti maturati dai lavoratori, ma crea le condizioni di tutela per i prossimi 10 anni per la produzione di Gingerino e acqua brillante, prodotti fortemente radicati nel territorio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Presidio No Renzi a Vicenza: “l'accozzaglia è pronta ad aspettarlo”

ArticleImage Germano Raniero, Usb Vicenza

Stavolta Renzi vuole sul serio venire a Vicenza. Non troverà la città adorante ai suoi piedi. Infatti "l'accozzaglia" è pronta ad aspettarlo, a spiegare le ragioni del No sociale ai disegni suoi, delle sue banche, dei suoi poteri forti. Il presidio No Renzi sarà venedì 25 novembre alle ore 17.30 con concentramento in piazza Mutilato. Renzi, l' "affubballatore", il prestigiatore, pensa che basti salire su un palco e recitare la lezioncina per convincerci che le sue grandi riforme servono a cambiare in meglio il nostro paese. Invece la distruzione della Costituzione serve a demolire i diritti fondamentali del popolo e dei lavoratori italiani.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Le donne Cgil e Spi: gazebo contro la violenza sulle donne

ArticleImage La Cgil Vicenza annuncia che venerdì 25 novembre mattina, le donne Cgil e Spi (pensionate), saranno in Contrà Cavour con il loro gazebo per sensibilizzare la cittadinanza sulla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. La giornata del 25 novembre, non è contro una generica violenza, ma contro la violenza maschile sulle donne. “La violenza sulle donne è una sconfitta per tutti”.  Perciò tutti sono chiamati a prendere coscienza che questa esiste e che è in atto un’escalation non solo nei numeri, ma anche nelle forme stesse della violenza che sempre più mirano alla distruzione e all’annientamento del corpo femminile. Le vittime sono donne di tutte le età, non sono escluse le donne anziane.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network