Accordo esuberi BPVi, Fabi: uscite solo su base volontaria, buonsenso del nuovo management

Banca Popolare di Vicenza, Uilca: firmato l’accordo per 300 esuberi

"Un accordo che non basta a risolvere i problemi della Banca Popolare di Vicenza ma che è un segnale di ripresa nelle relazioni industriali dopo mesi di assordante silenzio e che offre la possibilità di uscita ai colleghi più anziani volontariamente e senza ripercussioni traumatiche sulla tenuta della occupazione in azienda e senza gravare sulle economie dei dipendenti". Il segretario nazionale Uilca Paola Minzon commenta così l'accordo sottoscritto quest'oggi tra azienda e organizzazioni sindacali relativo ad un fondo esuberi per 300 dipendenti in Bpvi.
Continua a leggereAva: allo sciopero Cub, Cobas e Usb solo 16 adesioni tra gli operatori

I dati su lavoro e povertà che aumenta in modo impressionante anche al Nord

Patto Territoriale per il Lavoro: costituita la "Cabina di Regia" con Comuni e Ulss

Incidenti sul lavoro in aumento, Luc Thibault: per i sindacati “non sono tragiche fatalità”, ma perché?

Egregio direttore, su diversi giornali sono stati pubblicati degli articoli sugli ultimi incidenti mortali sul lavoro, Maurizio Ferron della Fiom per esempio dice: “Gli incidenti sul lavoro non sono tragiche fatalità , ma nascono da situazioni di rischio alle quali i lavoratori sono sottopostiâ€. "Più 2,8%. È questo il dato che salta all’occhio leggendo i dati, ancora provvisori, delle denunce di infortuni sul lavoro per i primi cinque mesi di quest’anno. «Più che brutte sorprese si tratta di drammi annunciati in materia di denunce di infortuni e morti sul lavoro» è il commento di Franco Bettoni, presidente nazionale dell’Anmil dopo aver letto gli ultimi dati pubblicati dall’Inail nella sezione “Open Dataâ€. Continua a leggere
Ossigeno per l'Informazione e il "rosario" 2016 dei giornalisti: subite intimidazioni da 400 tra cui Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù

Gli ultimi episodi. Il primato del Lazio. Sette-dodici anni per essere prosciolti da un’accusa di diffamazione. Il ruolo di Ossigeno
Sono 400 i giornalisti italiani che nel 2016 hanno subito intimidazioni, minacce e gravi abusi a causa del loro lavoro (e tra questi c'è anche il nostro direttore, Giovanni Coviello, a cui Gianni Zonin ha "chiesto" addirittura un milione di euro di danni di fatto per aver "rivelato" documenti sul caso della Fondazione Roi, ndr). Nel solo Lazio, la Regione che veste la maglia nera, sono 103. Nella stessa Regione, nell’ultima settimana Ossigeno ha verificato e reso noti altri gravi episodi. A Frosinone è stata danneggiata l’automobile di una cronista.A Velletri e Latina è stato impedito con la forza ai cronisti di fotografare alcuni amministratori e funzionari comunali che uscivano dal carcere. In Sicilia, invece, un giornalista è stato querelato per avere pubblicato una petizione popolare di indubbio interesse. Continua a leggereReferendum, Germano Raniero: respinto attacco golpista del sì, ora no sociale alle meline

Germano Raniero, Usb e Coordinamento No sociale
Anche Renzi è stato rottamato, il il presunto rottamatore è stato rottamato dalla volontà popolare. La vittoria del No alla controriforma costituzionale, pur in qualche modo prevista, ha assunto subito dimensioni straordinarie, tale da rendere impossibile qualsiasi tentativo di restare al comando di una compagine governativa che aveva ormai assunto l'aspetto e i comportamento di una banda di rapinatori-piazzisti. Lo stesso discorsetto d'addio ha dipinto plasticamente la nullità del personaggio, che ha ammesso soltanto di non aver saputo vendere il prodotto – la riforma costituzionale – che qualcun altro (Napolitano) aveva malamente confezionato. Continua a leggereVenti morti sul lavoro a Vicenza nel 2016. La necessità di cambiare il sistema, dalle radici

Due morti sul lavoro, Cgil, Cisl e Uil edilizia: "provincia berica la più pericolosa"

I Segretari generali del comparto edilizia della Cgil Cisl e Uil di Vicenza Luca Rossi (Fillea Cgil), Lorenzo D'amico (Filca Cisl) e Pirro Giacomo (Feneal Uil) esprimono profondo cordoglio alla famiglia dell' autotrasportatore vittima dell’incidente sul lavoro avvenuto al interno dello stabilimento del Gruppo Stabila di Isola Vicentina. I segretari esprimono per conto delle rispettive categorie la vicinanza ai lavoratori dell’azienda in un momento così delicato per il gruppo in fase di transizione.Â
Continua a leggere