Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro

Accordo esuberi BPVi, Fabi: uscite solo su base volontaria, buonsenso del nuovo management

ArticleImage Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza e i sindacati firmano il primo accordo di riorganizzazione dopo 24 mesi d’interruzione delle trattative. “É un’intesa importante perché prevede 230 uscite ma solo su base volontaria, senza alcuna forma di coercizione nei confronti lavoratori. Questo accordo, a cui si è giunti anche grazie al buonsenso del nuovo management, dovrà essere il paradigma per affrontare le riorganizzazioni del prossimo futuro. Il mantenimento del criterio di volontarietà delle uscite resta, infatti, la nostra linea del Piave. Se nei prossimi mesi si tenterà di forzarla, imponendo i licenziamenti collettivi, andremo allo scontro proclamando lo sciopero generale della categoria”, dichiara Giuliano Xausa, Segretario nazionale della FABI, il principale sindacato dei lavoratori bancari.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Banca Popolare di Vicenza, Uilca: firmato l’accordo per 300 esuberi

ArticleImage UILCA, coordinamento Gruppo Banca Popolare di Vicenza

"Un accordo che non basta a risolvere i problemi della Banca Popolare di Vicenza ma che è un segnale di ripresa nelle relazioni industriali dopo mesi di assordante silenzio e che offre la possibilità di uscita ai colleghi più anziani volontariamente e senza ripercussioni traumatiche sulla tenuta della occupazione in azienda e senza gravare sulle economie dei dipendenti". Il segretario nazionale Uilca Paola Minzon commenta così l'accordo sottoscritto quest'oggi tra azienda e organizzazioni sindacali relativo ad un fondo esuberi per 300 dipendenti in Bpvi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Ava: allo sciopero Cub, Cobas e Usb solo 16 adesioni tra gli operatori

ArticleImage AVA - Alto Vicentino Ambiente comunica che sono solo 16 gli operatori di Alto Vicentino Ambiente che lo scorso lunedì 12 dicembre hanno aderito allo sciopero nazionale indetto dalle sigle sindacali FLAICA Uniti CUB, Sindacato Generale di Base e Cobas e USB - Unione Sindacale di Base. Dei 193 dipendenti totali dell’Azienda, soltanto una minima parte ha deciso di aderire allo sciopero: si tratta di 16 operatori addetti alla raccolta rifiuti con CCNL FISE. Per quanto riguarda i lavoratori con CCNL Federambiente, nessuno di loro ha aderito. Lo sciopero nazionale dell’intera giornata di lunedì 12 dicembre era stato recepito dall’azienda solo per una durata di due ore, dalle 10.12 alle 12.12. Vista la scarsa adesione degli operatori di Alto Vicentino Ambiente le raccolte non hanno subito particolari variazioni, e sono anzi avvenute regolarmente, senza che fosse riscontrato alcun disagio da parte dei cittadini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

I dati su lavoro e povertà che aumenta in modo impressionante anche al Nord

ArticleImage Le “comunicazioni obbligatorie” diffuse dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dimostrano inequivocabilmente che le politiche del lavoro del governo Renzi non hanno generato quell'aumento occupazionale tanto propagandato. Tutt'altro. Nel terzo trimestre del 2016, per tutte le tipologie contrattuali, ci sono state 2.386.169 attivazioni di rapporti di lavoro che hanno interessato 1.864.841 lavoratori. Rispetto al terzo trimestre del 2015 si è registrata una diminuzione pari al 5,4% per quanto riguarda i rapporti di lavoro e del 5% per quanto riguarda i lavoratori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Patto Territoriale per il Lavoro: costituita la "Cabina di Regia" con Comuni e Ulss

ArticleImage La Provincia di Vicenza annuncia che il Patto Territoriale per il Lavoro raccoglie l'eredità del Patto Sociale ed è pronto all'azione. Riparte il progetto che si propone di offrire un'opportunità di lavoro a chi vive una situazione di svantaggio sociale, per condizioni economiche precarie, per età, per difficoltà a mantenere figli e famiglia. A volerlo la Provincia di Vicenza, che conta sull'adesione di 109 Comuni, in rappresentanza del 98% della popolazione vicentina, delle Ulss e delle Conferenze dei Sindaci. Due gli obiettivi: dare continuità al Patto Sociale per il Lavoro vicentino, operativo dal 2010, e reperire risorse da mettere a disposizione di tutti i Comuni per sviluppare ulteriori iniziative di inclusione sociale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Incidenti sul lavoro in aumento, Luc Thibault: per i sindacati “non sono tragiche fatalità”, ma perché?

ArticleImage Riceviamo da Luc Thibault, RSU/USB, e pubblichiamo
Egregio direttore, su diversi giornali sono stati pubblicati degli articoli sugli ultimi incidenti mortali sul lavoro, Maurizio Ferron della Fiom per esempio dice: “Gli incidenti sul lavoro non sono tragiche fatalità, ma nascono da situazioni di rischio alle quali i lavoratori sono sottoposti”. "Più 2,8%. È questo il dato che salta all’occhio leggendo i dati, ancora provvisori, delle denunce di infortuni sul lavoro per i primi cinque mesi di quest’anno. «Più che brutte sorprese si tratta di drammi annunciati in materia di denunce di infortuni e morti sul lavoro» è il commento di Franco Bettoni, presidente nazionale dell’Anmil dopo aver letto gli ultimi dati pubblicati dall’Inail nella sezione “Open Data”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Ossigeno per l'Informazione e il "rosario" 2016 dei giornalisti: subite intimidazioni da 400 tra cui Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù

ArticleImage di Alberto Spampinato da Ossigeno per l'Informazione

Gli ultimi episodi. Il primato del Lazio. Sette-dodici anni per essere prosciolti da un’accusa di diffamazione. Il ruolo di Ossigeno

Sono 400 i giornalisti italiani che nel 2016 hanno subito intimidazioni, minacce e gravi abusi a causa del loro lavoro (e tra questi c'è anche il nostro direttore, Giovanni Coviello, a cui Gianni Zonin ha "chiesto" addirittura un milione di euro di danni di fatto per aver "rivelato" documenti sul caso della Fondazione Roi, ndr). Nel solo Lazio, la Regione che veste la maglia nera, sono 103. Nella stessa Regione, nell’ultima settimana Ossigeno ha verificato e reso noti altri gravi episodi. A Frosinone è stata danneggiata l’automobile di una cronista.A Velletri e Latina è stato impedito con la forza ai cronisti di fotografare alcuni amministratori e funzionari comunali che uscivano dal carcere. In Sicilia, invece, un giornalista è stato querelato per avere pubblicato una petizione popolare di indubbio interesse.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Referendum, Germano Raniero: respinto attacco golpista del sì, ora no sociale alle meline

ArticleImage

Germano Raniero, Usb e Coordinamento No sociale

Anche Renzi è stato rottamato, il il presunto rottamatore è stato rottamato dalla volontà popolare. La vittoria del No alla controriforma costituzionale, pur in qualche modo prevista, ha assunto subito dimensioni straordinarie, tale da rendere impossibile qualsiasi tentativo di restare al comando di una compagine governativa che aveva ormai assunto l'aspetto e i comportamento di una banda di rapinatori-piazzisti. Lo stesso discorsetto d'addio ha dipinto plasticamente la nullità del personaggio, che ha ammesso soltanto di non aver saputo vendere il prodotto – la riforma costituzionale – che qualcun altro (Napolitano) aveva malamente confezionato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Venti morti sul lavoro a Vicenza nel 2016. La necessità di cambiare il sistema, dalle radici

ArticleImage Pochi giorni fa, due morti sul lavoro in provincia di Vicenza. Sono 20 da inizio anno, un aumento enorme rispetto all'anno scorso. In Italia, da gennaio a oggi, i morti per infortuni nei luoghi di lavoro sono oltre 600. E diventano più di 1.300 se si considerano i lavoratori deceduti in itinere o nelle strade. È una guerra continua in un paese dove sono calate le garanzie per chi vive del proprio lavoro e sono stati cancellati i diritti fondamentali. Il lavoro è sempre più precario, insicuro e peggio retribuito. I “grandi” successi occupazionali propagandati dal governo Renzi sono dovuti principalmente (se non esclusivamente) alle decontribuzioni regalate alle imprese e a quella precarizzazione selvaggia voluta da leggi sul lavoro che definire sbagliate risulta un complimento.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Due morti sul lavoro, Cgil, Cisl e Uil edilizia: "provincia berica la più pericolosa"

ArticleImage La nota congiunta di FILLEA Cgil, FILCA Cisl, FENEAL Uil

I Segretari generali del comparto edilizia della Cgil Cisl e Uil di Vicenza Luca Rossi (Fillea Cgil), Lorenzo D'amico (Filca Cisl) e Pirro Giacomo (Feneal Uil) esprimono profondo cordoglio alla famiglia dell' autotrasportatore vittima dell’incidente sul lavoro avvenuto al interno dello stabilimento del Gruppo Stabila di Isola Vicentina. I segretari esprimono per conto delle  rispettive categorie la vicinanza ai lavoratori dell’azienda in un momento così delicato per il gruppo in fase di transizione. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network