Interviste

Quotidiano | Categorie: Interviste, Sindacati, Diritti umani

Raniero, Rdb Cub: la morte di Raffaele Sorgato dimenticata da Cisl e Uil

ArticleImage Germano Raniero, Rdb Cub, ha concluso amaramente la sua intervista (guardala qui) ai funerali di ieri di Raffaele Sorgato, il giovane ventiseienne operaio della Greta srl, morto sul lavoro martedì scorso schiacciato da un mezzo della ditta per cui lavorava: "Oggi con la famiglia di Raffaele c'era tutto il paese, ma non Cisl e Uil. Eppure è morto un giovane operaio sul lavoro! Anche il parroco ha condannato lo stress in cui lavorano gli operai, sembrava quasi un sindacalista. Grazie! Ora anche alla Greta e all'Ava diciamo: basta menare il can per l'aia. Dobbiamo affrontare i problemi della sicurezza senza ulteriori rinvii. M atutti si assumano le loro responsabilità, a partire dagli organi di controllo, che devono entrare in azione prima e non dopo le tragedie.".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Luc Thibault, la testimonianza sulla tragedia di Raffaele Sorgato prima dei suoi funerali

ArticleImage

Luc Thibault compagno di lavoro di Raffaele Sorgato, il ventiseienne "caduto" sul lavoro, e rappresentante Usb alla Greta srl: "La tragedia si poteva evitare ma lavoriamo senza sicurezza!". Questo in sintesi quanto ci ha detto (guarda qui il video) il francese di Schio poco prima dei funerali di Raffaele Sorgato a Valli del Pasubio.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Interviste

I funerali di Raffaele Sorgato, il giovane dipendente della Greta, morto sul lavoro

ArticleImage È stato un pomeriggio lungo quello vissuto dalla comunità di Valli del Pasubio per l'ultimo saluto al suo concittadino ventiseienne Raffaele Sorgato morto sul lavoro (guarda qui le immagini che non vorremmo più vedere). Un intero paese ad un funerale, tantissimi giovani e meno giovani in lacrime, colleghi della Greta e dell'Ava a pezzi, e un parroco che, facendo proprio il pensiero dei genitori dello sfortunato ragazzo, ha puntato il dito su un modo di intendere il lavoro, ma forse più in generale la vita, basato sempre più sulla velocità e di conseguenza sempre meno sicuro (a seguire le interviste a Luc Thibault e a Germano Reniero).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione

Il quirinalista Alberto Spampinato, fondatore di Ossigeno: la libertà di stampa è minacciata

ArticleImage "Tra giornalisti minacciati e censurati l'Italia non vive un bel momento per la libertà d'informazione, al sud come nel Nordest". È questo uno dei concetti fondamentali della relazione e della nostra intervista (a cura di Marco Milioni) di Alberto Spampinato, responsabile di Ossigeno, l'osservatorio sul giornalismo minacciato, in occasione del convegno di sabato 8 aprile a Venezia nella sede dell'Ateneo Veneto. Noi eravamo presenti come testimoni diretti di una censura in atto contro VicenzaPiu.com e per ringraziare di persona per la solidarietà ricevuta Ossigeno e Spampinato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Baruchello e Sandonà: no a licenziamenti Ftv, ma riduzione obbligata servizi. Rebus Aim

ArticleImage L'amministratore unico di FTV Valter Baruchello e l'assessore provinciale Cristiano Sandonà sono concordi dopo i tagli dei trasferimenti da parte della regione per almeno un mln di euro e i maggiori costi per carburante di 700 mila euro:"Nessun licenziamento, ma riduzione obbligata dei servizi, sono questi gli argomenti che stiamo affrontando con le rappresentanze sindacali. Unione con Aim? Servoni i dati!".
Clicca qui per la video intervista a Baruchello e Sandonà, qui per le dichiarazioni di Sandonà. A seguire intervista a sindacati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Cristiano Sandonà: nessun licenziamento in Ftv per i tagli ma politica di razionalizzazione

ArticleImage

Cristiano Sandonà, assessore provinciale ai trasporti, a seguito dei tagli ai corrispettivi regionali alle aziende di trasporto pubblico locale: "Nessun licenziamento, ma obbligata riduzione dei costi per linee, ferie e organizzazione del lavoro. Per il progetto comune Ftv-Aim, a cui ci indirizza anche la gara europea, abbimao bisogno dei dati dell'azienda cittadina per procedere".

Clicca qui per intervista video.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Diritti umani

Coppia di Monticello, Movimento sfrattati: per noi anche una tendopoli! Ma per nostra figlia?

ArticleImage Martedì altri "tristi" testimonial del Movimento degli sfrattati, promosso da Fulvio Rebesani, erano un marito e una moglie di Monticello Conte Otto (guarda qui il video): "Come artigiani non ci ha più dato lavoro dall'oggi al domani l'azienda, che pura fattura 40 milioni di euro e sembra sfruttare la crisi per tagliare. Ora non riusciamo neanche a pagare l'affitto, nostra figlia di 15 anni è aiutata dagli amici e noi vorremmo solo una vita dignitosa: al limite montino una tendopoli e ci tolgano dall'incubo che viviamo! Ma certo non accetteremo tutto passivamente!". Dopo quelli su Serena e sui due tunisini Ajed e Amed ecco il terzo di una serie di video, che ci devono far riflettere: italiani e stranieri uniti dalla miseria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Ad Ajed soldi se va via, ad Amed nessun aiuto. Movimento degli sfrattati, 2° video denuncia

ArticleImage Proseguiamo con le testimonianze di alcune drammatiche esperienze del Movimento degli sfrattati, promosso da Fulvio Rebesani, che, lui cattolico e poi anche comunista ma da sempre vicino a chi ha bisogno, non riesce ad assolvere l'amministrazione nata come di centro sinistra che "fa qualcosa, ma troppo poco". Dopo quello su Serena, ecco il secondo di una serie di video, che dicono più di quanto possiamo scrivere e che solo riassumiamo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Diritti umani

Serena: non voglio perdere la casa e mia figlia! Movimento degli sfrattati, primo video choc

ArticleImage

Oggi al Sunia alcune drammatiche esperienze del Movimento degli sfrattati, promosso da Fulvio Rebesani, che spende la sua vita al servizio di chi ne ha bisogno e soffre al pensiero, malcelato, che anche l'amministrazione nata come di centro sinistra, fa qualcosa, ma troppo poco. Ecco il primo di una serie di video, che dicono più di quanto possiamo scrivere e che solo riassumiamo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Mario Bagnara e la Biblioteca Internazionale La Vigna: scade il mandato, l'8 il nuovo Cda

ArticleImage

E' scaduto il mandato come Presidente della Biblioteca Internazionale La Vigna del professor Mario Bagnara. Nella sua intervista (clicca qui) rilasciataci in attesa della nomina l'8 aprile del nuovo presidente e del nuovo Cda dell'Istituzione voluta da Demetrio Zaccaria nel 1981 (quest'anno ne ricorre, quindi, il trentesimo anniversario) Mario Bagnara traccia un bilancio del suo mandato.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network