Interviste

Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Interviste, Fisco

Morelli e Twin trust,operazione Mastrotto: contribuente disposto a sanare sua posizione

ArticleImage Comandante Morelli, questa "Twin trust" è un'operazione che la Guardia di Finanza ritiene importante sotto diversi aspetti. Può spiegare quali sono?
"Intanto perché ha individuato un'evasione consistente, un'evasione che in questo momento storico è particolarmente significativa. Il fatto che sia stata scoperta attraverso una struttura societaria internazionale basata sui paradisi fiscali esteri rende ancora più importante il nostro lavoro. In più abbiamo accertato disponibilità non dichiarata nel quadro RW per 1 miliardo e 300 milioni e abbiamo individuato 800 posizioni irregolari all'anno di dipendenti paganti in nero fuori busta." (Clicca qui per il video).

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Interviste

Crolla il castello dei Mastrotto: Morelli: "Evasori, vi becchiamo!"

ArticleImage

"Con l'operazione Twin Trust faremo recuperare all'erario italiano alcune centinaia di milioni". La scoperta della gigantesca evasione internazionale dei Mastrotto inorgoglisce il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Antonio Morelli, oggi ottimista come non mai sulle capacità delle Fiamme Gialle di poter svelare ogni forma di illegalità, anche la più complessa: "Sappiamo che questi trust sono forniti 'chiavi in mano'. Il messaggio che deve passare a chi ci prova adesso è questo: vi becchiamo perchè abbiamo tutte le potenzialità per riuscirci".

Per il video servizio clicca qui

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Interviste

Variati presenta l'amministratore unico di Aim e il vicentino Paolo Colla si presenta

ArticleImage

É il 54enne vicentino Paolo Colla l'uomo nominato dal sindaco Achille Variati per traghettare Aim dalla gestione "in house" alla grande sfida del mercato. Colla è il nuovo amministratore unico: a lui il compito di indicare i vari dirigenti dell'azienda municipalizzata. Un ruolo che ha accettato - citando Variati - "per servizio civico" visto che l'indennità prevista dalla legge è di 40mila euro lordi annui ("più parametri premiali sui risultati"). Un percorso che durerà 18 mesi, il tempo da qui alla fine dell'amministrazione variatiana.

Per la doppia intervista video clicca qui.

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Interviste

Nicolai e la rivalutazione della Minetti Vicenza

ArticleImage Si è soliti dire che ci rendiamo davvero conto della bellezza di qualcosa solo dopo averla persa. A quanto pare il detto vale per tutte le passioni, da quelle amorose a quelle sportive. E così anche l'assessore comunale allo sport Umberto Nicolai, facendo il quadro dell'attività pallavolistica in città, non si è potuto esimere dal constatare con un pizzico di malinconia che a Vicenza fino a ieri c'era una grande squadra di volley femminile, una società in grado di gestire quel palazzetto dello sport di via Goldoni che oggi invece è tristemente senza "padrone", una società la cui gestione, una volta cambiata, invece di portare a un miglioramento ha segnato la sua chiusura totale. E all'orizzonte si fa fatica a individuare qualcuno che possa risollevare le sorti del Palasport assumendosi i rischi di prenderlo in carico. Cosa che la vecchia società per anni aveva fatto (clicca qui per video girato ieri in occasione della presentazione della "20° Palladium Cup Le Piramidi" e qui per intervista a Nicolai, sempre di ieri).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

Meridio e mala gestio di Variati, economica e politica: "A Fazioli mega premio economico?"

ArticleImage

Meridio critico sulle contraddizioni del sindaco Variati ("quanti politici alla guida di entità comunali?. Guzzo, Quaresimin, Rolando, tra gli altri!"), sulla sudditanza dei sindacati all'amministrazione, sui manger vicentini "dimenticati", su Aim coin bilanci attivi ma senza trasferimenti al Comune.

Dopo le prese di posizione ufficiali del Pdl sulla gestione di Aim (e non solo) e dopo la scontata non conferma di Roberto Fazioli alla sua presidenza, nonostante il sindaco Variati ne abbia più volte esibito i risultati positivi, abbiamo sentito Gerardo Meridio, consigliere Pdl ed ex presidente Ipab. Su Aim. E non solo. Di seguito la sua intervista a VicenzaPiu.Com (foto d'archivio).

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Interviste

Nicolai su volley vicentino: "I numeri ci sono: dobbiamo arrivare alla qualità"

ArticleImage Stando alla classifica diffusa a Ferragosto da "Il Sole 24 ore" il movimento pallavolistico vicentino sarebbe crollato al 68° posto nazionale. L'assessore comunale allo sport Umberto Nicolai (nella foto Padovan, De Meo, Nicolai, Maso) dice di non capire come sia stata stilata questa graduatoria, anche perchè- riferisce la Fipav Veneto - la provincia di Vicenza è all'8° posto per numero di tesserati in Italia e al secondo in regione. Andando aldilà di classifiche che lasciano un po' il tempo che trovano, Nicolai fissa come obiettivo il passaggio dai numeri alla qualità (clicca qui per video intervista).

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Interviste

«In Italia evasione impressionante. No ai privilegi»: il cardinale Bagnasco a Madrid

ArticleImage

Lotta all'evasione fiscale, sostegno alla famiglia e niente tagli alle missioni militari all'estero. Sono le idee del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, sulla manovra anticrisi preparata dal governo. «Sono impressionanti le cifre che si leggono sull'evasione fiscale che è ben oltre qualunque debito pubblico», ha detto Bagnasco ai microfoni di Radio anch'io, mentre si trovava a Madrid per la Giornata mondiale della gioventù.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Interviste, Informazione

La lezione di Buffett: un ricco che vuole essere tassato di più

ArticleImage Di Marco d'Eramo, Il Manifesto
È davvero il colmo. A chiedere più tasse sui ricchi non è un pericoloso bolscevico, né un infido socialdemocratico. No, è il terzo uomo più ricco del pianeta (nel 2008 fu anche l'uomo in assoluto più ricco della terra), residente a Omaha (Nebraska) e perciò chiamato «l'oracolo di Omaha» per la sua lucidità: per esempio nel 2006 disse: «Certo che c'è la lotta di classe, ma è la nostra classe, quella dei ricchi, che la sta vincendo». Ora, a 81 anni, l'Oracolo di Omaha recidiva. In un intervento sul New York Times di domenica, Buffett fa notare che lui versa all'erario il 17,4% sul suo reddito annuo (di 40 milioni di dollari) da investimenti finanziari, mentre la sua segretaria e gli impiegati del suo ufficio versano in media il 36% del loro reddito da lavoro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

PdL: guerra totale su Aim, dai compensi alle assunzioni "dubbie". Ad esempio Silvio Scacco

ArticleImage "Elimini i Consigli di Amministrazione e nomini un amministratore unico per ogni società Aim che non abbia fatto esperienze politiche con un compenso fisso di 30 mila euro all'anno". L'invito diretto al sindaco Variati arriva dai consiglieri comunali del PdL (oggi in conferenza stampa, n.d.r.). Una proposta che dovrebbe ridurre la spesa per gli amministratori Aim-Amcps dagli attuali 593.000 euro a soli 270.000 euro. "Una riduzione dal 2009 al 2011 in effetti c'è stata - riconosce il consigliere Gerardo Meridio - ma è poca roba, appena 66.503 euro rispetto a quanto promesso da Variati tre anni fa".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Storia

Stragi: tutte le ombre sulla storia d'Italia. Intervista al giudice Rosario Priore

ArticleImage Dal caso Moro alla guerra in Libia, parla il giudice Rosario Priore. "Per capire la storia nazionale bisogna riflettere sul contesto in cui si è svolta. Tra la politica e i servizi, di solito, è sempre la prima a prevalere"

di Daniela Binello per Rassegna.it
Dal caso Moro alla prima strage di Fiumicino, da Ustica all'attentato a Giovanni Paolo II, il giudice Rosario Priore ha curato inchieste di grande importanza, approfondendole nei minimi dettagli, sempre con grande umiltà, per cercare di far luce demolendo i luoghi comuni.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network