Interviste

Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

Ezio Sambugaro: "tempi supplementari" con Fli

ArticleImage "Nella Democrazia Cristiana c'è immobilismo, perciò passo a Fli. Io e Sgreva, uniti nel volley,
potremmo trovare convergenze in politica. D'altronde nello sport spesso ci sono i tempi supplementari in cui tutto viene rimesso in gioco". Ezio Sambugaro chiude, così, da uomo di sport, la sua intervista (qui il video) in cui, dopo aver simbolicamente e con tristezza "ammainato" il vessillo democristiano ha abbracciato "il futuro per la libertà" di Fini e Conte. Nelle sue parole e nella sua ricerca di un approdo identificabile c'è voglia di cambiare rotta, di trovarne, anzi, una in un'Italia sempre più attaccata nei suoi valori. Economici e, soprattutto, sociali.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Politica, Interviste

Assirelli: VicenzaPiu.com brava sul mio ingresso in Fli, ma con Variati non collaboro

ArticleImage "VicenzaPiu.com ha indovinato per il mio passaggio al Fli, ma non per incarichi con Variati che non potrei assumere perchè non ne condivido il programma e mai potrei sottoscriverlo". Inizia così Tonino Assirelli che lascia il Pdl per Fli (qui il video) e completa il percorso già fatto dal suo leader. Da Giovane Italia, all'Msi, poi An, PdL e ora torna a "casa": "Non è più possibile credere alle favole di Berlusconi con la nipote di Mubarak e con le frequentazioni di personaggi come Tarantini e Lavitola. Siamo in una crisi profonda, che non si può risolvere, uso un termine da sinistra, con provvedimenti da macelleria sociale. Serve una svolta, io proverò a mettere esperienza ed entusiasmo nel gruppo di Fini".

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Politica, Interviste

Conte e Aldighieri danno il benvenuto in Fli ad Assirelli e Sambugaro: le interviste

ArticleImage Oggi, lo ha annunciato in conferenza stampa l'on. Giorgio Conte, coordinatore regionale di Futuro e Libertà per l'Italia, insieme a Giorgio Aldighieri, il suo omologo provinciale (qui la loro intervista video, n.d.r.), nasce un nuovo gruppo consiliare targato Fli presieduto da lunedì prossimo da Tonino Assirelli (approdato al Fli come da noi anticipato con codazzo di polemiche), 66 anni, proveniente dal gruppo consiliare del Popolo della Libertà dove era arrivato con un percorso uguale a quello dell'attuale fondatore di Fli, Gianfranco, Fini: Giovane Italia, Msi e An. Erano presenti anche il respsonsabile di Bassano, Stefano Giunta, e la coordinatrice dei giovani, Rigoni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Variati risponde a Fazioli su Aim. Ma Colla e Vianello non lo aiutano

ArticleImage

Riportiamo l'articolo di cui al titolo pubblicato su VicenzaPiù n.220 ora in edicola e ne approfittiamo per ovviare alla mancanza di alcuni dei grassetti che identificano le noste domande, di una intera  domanda al sindaco su Vianello (Fazioli "Ha mai manifestato perplessità su Vianello?") la cui risposta, che inizia con un triplice Assolutamente no, è però  presente anche sul cartaceo e inserendo una richiesta di chiarimento del sindaco stesso sempre su una risposta su Vianello data e registrata, come da accordi, ma su cui oggi sente la necessità di chiarirla per un equivoco "colloquiale". Scusandoci per i refusi di un'intervista delicata  e complessa, approfittiamo del web per riprodurla integralmente con le correzioni e con l'integrazione suddette.

Variati risponde a Fazioli su Aim. Chiaro, chiarissimo. Ma Colla e Vianello non lo aiutano

Il sindaco si assume le sue responsabilità (e i suoi meriti). Ma su date e su modalità del new deal non c’è concordia tra i protagonisti

“Io penso che un sindaco vada giudicato anche dalle persone che lui chiama accanto a sé.”, così inizia il sindaco Achille Variati a parlarci di Aim prendendo spunto dalla domanda, generale, che gli abbiamo fatto. Quella  di rispondere, cioè, al suo “ex presidente” Roberto Fazioli,  che su VicenzaPiù n. 219 ha rilasciato un’intervista caliente su vecchie situazioni e su scelte di oggi per il domani dell’azienda più importante per servizi, fatturato e dipendenti di cui la città è ancora proprietaria.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Interviste

Fiaccolata per la sicurezza, Benigno: Consiglio comunale si autoconvochi a Campo Marzo

ArticleImage Alessandro Benigno, presidente provinciale di Giovane Italia, il movimento giovanile del Pdl, che ieri ha "manifestato" contro Jacopo Bulgarini d'Elci in Consiglio Comnale,  presenta la fiaccolata per la sicurezza che partirà stasera, giovedì 29 settembre, da Via Torino e terminerà in campo Marzo (qui la sua intervista video) : "L'ordine pubblico è compito delle forze di Polizia che fanno bene il loro lavoro nonostante i gravi tagli alle risorse, ma il sindaco dovrebbe focalizzare il lavoro della poliza locale non nelle multe, ma nel controllo del centro e delle attività illegali e dei clandestini, senza accanirsi su locali e commercianti, come Sardea e Victory. Siamo critici anche con i comportamenti del premier nell'ambito della legalità e sappiamo bene che c'è anche disagio sociale legato alla crisi, ma Vicenza deve recuperare vivibilità e identità: si autoconvochi il Consiglio Comunale a Campo Marzo per discuterne con i cittadini!"

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Grazie Miss Italia!

ArticleImage

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 219.

Parla Alice Bellotto, la ventiduenne bassanese esclusa dal concorso di bellezza per le foto osè: "Alla fine, forse, è andata meglio così". E aggiunge: "Guarderò la finale tifando le mie colleghe venete e friulane".

Alice Bellotto, un nome da 400mila ricerche su Internet, per una settimana il più cliccato su Google in Italia. Ecco cosa può produrre una discussa esclusione da Miss Italia per delle foto di nude apparse sempre sul web. Una notorietà che forse neppure un'eventuale vittoria al concorso di bellezza più famoso del paese le avrebbe assicurato.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Le memorie di Roberto Fazioli. A futura memoria

ArticleImage

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 219  

"Sempre freni dal Cda e nessuna proposta dagli interlocutori. Ma lascio un'Aim già in positivo per il 2011 e pronta a un buon 2011.", Roberto Fazioli detta il suo testamento. Colla, Vianello e Scacco: un tris di rumorosi No comment. "Della Rosa in Aim Energy? Vuol dire che non è prevalso il criterio di competenza.

Fazioli è un grande manager, ha sempre detto (in pubblico) il sindaco Achille Variati che lui aveva scelto per "risanare", almeno economicamente, il gruppo Aim, l'incrocio dei più diversi interessi locali. Anzi di più. Fazioli per aver compiuto la missione è un mago. E, infatti, puff!, Fazioli non c'è più.

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | ViPiù Biancorossa | Categorie: Interviste

L'opinione di Riccardo Solfo: "Partita bruttina, ci si aspettava di più"

ArticleImage L'insolito Solfo

Dal punto di vista del gioco non ci siamo ancora. Perché? "Troppi giocatori in forte ritardo di condizione. L'allenatore ha un compito importante. Il materiale tecnico che ha a disposizione è questo. La cosa migliore della serata è il punto guadagnato. Per il resto è tutto da dimenticare" (qui il video).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

GdF, operazione antidroga

ArticleImage Guardia di Finanza  -  Sgominato un sodalizio criminale dedito allo spaccio di hashish e cocaina - anche "tagliata" con sostanze ulteriormente nocive - nel centro di Vicenza, di recente interessato da gravi episodi di violenza con frequenti risse tra extracomunitari. Eseguite 6 ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque marocchini ed un algerino, che costituivano una vera e propria banda, che aveva preso il controllo del centro storico. Guarda qui le interviste al Colonnello Livio De Luca e al Tenente Colonnello Paolo Borrelli.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste

Moretti: riparte centro per la documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale

ArticleImage L'assessore all'istruzione e alle politiche giovanili Alessandra Moretti, dopo averlo presentato ieri, ha ci ha parlato del progetto e del programma del centro per la documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale di via dei Mille (qui il video): "Il nuovo programma, che gode della collaborazione di un centinaio di volontari coordinati dal settore servizi scolastici ed educativi del Comune di Vicenza., dopo il successo del primo ciclo di attività, è già pronto con ulteriori e nuove proposte gratuite: il calendario di incontri e laboratori sono infatti pensati non solo per bambini, ragazzi, genitori e insegnanti, ma anche per gli adulti in generale.".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network