In arrivo le nuove bollette più intuitive riviste dall'Autorità. AIM Energy si adegua
AIM informa che in questi giorni stanno arrivando le bollette di luce e gas che recepiscono le nuove e obbligatorie disposizioni dell’Autorità per l’energia in fatto di grafica e di descrizione dei costi. Anche AIM Energy si è adeguata alle nuove regole cogliendo però l’occasione per rendere le bollette più intuitive e razionali. Ovviamente non sono cambiate le condizioni contrattuali o le modalità di calcolo: la differenza sta solamente nell’esposizione. Â
Continua a leggere
“Se a violentare è un prete, paga la Diocesi”: il titolo è lo SpotNight di certa stampa di Vicenza in antitesi con lo Spotlight di Boston
Spotlight è un gruppo di giornalisti del “The Boston Globeâ€, che avviò nel 2001 un’inchiesta sui casi di pedofilia perpetrati da numersosi sacerdoti e coperti dal vescovo e dalla curia della città di Boston. I giornalisti, la cui vicenda è stata raccontata dall'omonimo film vincitore dell'Oscar come miglior film e per la migliore sceneggiatura originale, dopo anni di ricerche e raccolta di dati hanno reso pubblico uno dei più grandi e scabrosi scandali della chiesa cattolica americana degli ultimi anni vincendo il prestigioso premio Pulitzer grazie all'accuratezza delle loro indagini basate, nello stile americano, sull'uso rigoroso di documenti e testimonianze. E a Vicenza ora spunta un titolo da grande scoop: “Se a violentare è un prete, paga la Diocesiâ€
Continua a leggere
I media tradizionali sempre più in crisi: la pubblicità su carta diminuisce e La Stampa e Il Secolo XIX vanno con La Repubblica
Dopo le anticipazioni di stamattina su Il Fatto Quotidiano sul passaggio al Gruppo L'Espresso, editore anche di La Repubblica, dei quotidiani controllati da FCA, ex Fiat, e cioè del quotidiano piemontese a diffusione nazionale, La Stampa, e di quello ligure, Il Secolo XIX, Prima Comunicazione conferma l'operazione che porterà alla costituzione del più grande agglomerato di quotidiani in Italia con i tre giornali precedenti e tutte le testate locali che fanno capo a Finegil, sempre del Gruppo L'Espresso di proprietà della famiglia De Benedetti.
Continua a leggereIl foglio locale prende "strane" buche in Procura e quasi santifica BPVi e Sartori. Il CorVeneto fa informazione anche su Galan
Il nostro (uso il plurale per non sentirlo quasi per nulla mio) giornale quotidiano continua a guardare i fatti secondo un'ottica padronale, per cui anche ieri inneggiava a uno dei suoi sponsor pubblicitari (titolone e sommarione in prima «BPVi, inchiesta nata dalla banca. In luglio esposto in Procura dell'Ad, Iorio...») per un esposto su uno dei suoi mille fattacci (fondi lussemberghesi, toc toc Matteo Marzotto, e finanziamenti a go go ad Alfio Marchini & c. e a partite di giro sulle azioni) depositato a luglio 2015 ma che per conoscerlo c'è voluto che andasse a cercarselo Il Sole 24 Ore in quella Procura di Vicenza in cui i bravi colleghi del nostro (vedi sopra) quotidiano sono di casa anche per uno... starnuto (ne so e ne posso raccontare più di qualcosa per esperienza personale).
Continua a leggere
A Vicenza la stampa di inchiesta e denuncia arriva al più ai parcheggiatori abusivi
È vero, a volte capita che le notizie si costruiscano. Come è vero che a volte siano i fatti noti e le storie "solite" a fare audience, ed è normale che in nome delle vendite si possa indulgere su certi argomenti per tempi che sembrano esageratamente lunghi. Eppure ci sembrano tanti i tre giorni che la stampa locale ha dedicato alla storia del "boss di piazza Matteotti", pagine intere a lui dedicate, ben tre volte sbattuto in prima pagina, la riscoperta di una persona "scomoda" ma caratteristica, il protagonista perfetto di una vincente storia di cronaca inutile, per raccontare di un signore che vive a Vicenza da ventidue anni, ma improvvisamente merita di essere una star.
Continua a leggere
Popolare di Vicenza: la trasparenza è utopia. In bocca al lupo anche agli investitori in Borsa
Ieri il lancio Ansa, da noi ripreso, sul primo incontro in via Battaglione Framarin della campagna informativa della Banca Popolare di Vicenza in vista della prossima assemblea dei soci evidenziava come il "faccia a faccia" fosse «interdetto alla stampa, ai singoli soci e a qualsiasi altra persona» che non fossero i 43 rappresentanti dalle associazioni di categoria di Vicenza convocate da Iorio e Dolcetta, a porte chiuse, nell'ambito del programma di informazione denominato dallo stesso istituto il 19 gennaio così: "Discontinuità , Trasparenza e Attenzione al Territorio". Non ci aveva meravigliato la nota dell'Ansa sull'incontro "interdetto" a terzi, perchè lo sapevamo.
Continua a leggereGiovanni Cristofari e l'incarico all'avvocato Alessandro Moscatelli per le 4 vertenze Ipab Bramasole: la classica polpetta avvelenata?
Monta la polemica a Vicenza (o, meglio, in una sua limitata periferia mediatico-politica) sull’attuale vicepresidente di IPAB Vicenza, l'avvocato Giovanni Cristofari, di cui si arrivano a chiedere le dimissioni (sempre in quell'area sparuta) dopo che per il M5S e il suo consigliere comunale Daniele Ferrarin avrebbe "spinto" il suo Cda a spendere troppo per Alessandro Moscatelli, il legale dell'ex studio Zanettin (ex, in quanto il senatore ora è al CSM) a cui è stato dato l'incarico di tutelare l'ente pubblico nell'articolata vertenza che lo oppone alla Cooperativa Bramasole, e dopo che per la Lega Nord e il suo segretario cittadino, Matteo Celebron, Cristofari «non avrebbe detto la verità sull’incarico conferito all’Avvocato Alessandro Moscatelli riguardante l’azione legale che l’ente vicentino ha intrapreso nei confronti della Cooperativa Bramasole di Padova».
Continua a leggereSempre più azionisti della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca in rivolta legale: la locomotiva del Paese diventa una vaporiera?
"Azionisti Veneto Banca in rivolta, battaglia legale contro l'istituto" di Vittoria Puledda, da La Repubblica, e "Più di mille diffide contro le banche" di Maurizio Cescon, da Il Messaggero Veneto, sono due degli articoli odierni, scelti per voi, sulle battaglie legali intraprese dagli azionisti della Banca Popolare di Vicenza e della Veneto banca che hanno subito perdite di cui certi media locali sono corresponsabili per i silenzi se non per gli atteggiamenti compiacenti tenuti quando hanno fatto da spalle complici di chi proponeva le sottoscrizioni truffa a vantaggio dei "soliti noti".
Continua a leggereVicenzaPiù n. 281 in edicola: speciale tecno-economia. Tra costi dei Beati, Aim in Borsa, Sala Bernarda e Bonds
In occasione del fine anno anche le tipografie hanno diritto a "respirare" per cui, dopo averne anticipato a Capodanno la disponibilità nella sua versione digitale per gli abbonati online, VicenzaPiù Magazine n. 281 del 31 dicembre dall'8 gennaio è finalmente gustabile con 48 pagine a soli 90 centesimi nelle edicole Fenagi e non solo, e a breve anche in centinaia di nuovi VicenzaPiùPoint), per far conoscere anche ai lettori che amano la carta le nuove scelte editoriali e aziendali del nostro editore, Media Choice, che ha appena deliberato un consistente aumento di capitale di cui vi riferiamo a seguire in questo lancio.
Continua a leggereMatteo Marzotto sceglie per VicenzaOro foglio locale, che lancia edizione... internazionale ma ignora richiesta sua condanna a 16 mesi
VicenzaOro è una dei fiori all'occhiello del fitto programma della Fiera di Vicenza e quest'anno si svolgerà dal 22 al 27 gennaio sotto l'alta supevisione del presidente Matteo Marzotto, tuttora membro di rilievo anche del Cda della Banca Popolare di Vicenza in cui è rimasto incurante delle, eticamente, dovute dimissioni per sopraggiunte indagini penali sul loro conto dei suoi due principali colleghi, Gianni Zonin e Giuseppe Zigliotto, e in barba al fatto di essere lui stesso, Matteo, in attesa di sentenza (e non solo indagato) per reati di natura finanziaria per i quali gran parte dei co-accusati, altri membri della famiglia e dirigenti aziendali, hanno già patteggiato.
Continua a leggere

