Zaia: UE e governo litigano sulle impronte che chiesi mesi fa
Regione Veneto
“L’Ue davvero razzista, capace solo di stendere filo spinato e di non mantenere i solenni impegni sui ricollocamenti, e il confuso Governo italiano litigano perché non è stato fatto ciò che chiedo invano da mesi: prendere le impronte digitali, identificare, riconoscere, ogni immigrato che sbarca sulle coste italiane o che vi arriva da altre parti. Necessario e urgente, oggi più che mai, anche per motivi di sicurezza, per poter inserire le identità nelle banche dati. È una dolorosa e preoccupante farsa, che si sta mettendo in scena sulla pelle degli italiani e degli stessi immigratiâ€.
Continua a leggereIn Veneto un nuovo modello di accoglienza per minori stranieri non accompagnati
Immigrazione, Tosi: stop agli espulsi assassini
Riceviamo da Flavio Tosi di Fare! e pubblichiamoBisogna rimpatriare tutti i criminali stranieri colpiti dal provvedimento di espulsione. E bisogna farlo anche con chi, per opporsi alla decisione dello Stato, presenta ricorso: la sentenza la aspettino nel Paese d’origine e non in Italia, dove nel frattempo hanno il modo e il tempo di arricchire i propri curricula criminali. Mohamed Jella, il tunisino ricercato per l’omicidio della compagna, doveva essere espulso dall’Italia tre mesi fa.
Continua a leggereDovigo, Ferrarin e Zaltron: accogliere i migranti, comunicare con i cittadini di Vicenza
Riceviamo da Valentina Dovigo, lista civica e Sel, e da Daniele Ferarrin e Liliana Zaltron, Movimento 5 Stelle, e pubblichiamoLa quinta Commissione Consiliare "Servizi alla Popolazione", dopo un attento lavoro di ascolto e confronto con Istituzioni, Associazione e Cooperative che operano quotidianamente all'interno dell'attuale sistema di accoglienza, ha composto un documento che, fra le altre cose, propone di aderire con un proprio progetto, entro il prossimo 14 gennaio 2016, alla Rete di Protezione per i Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR).
Continua a leggere"Prima i profughi italiani", protesta in corso San Felice
Un centinaio di persone dietro lo striscione con la scritta "Prima i profughi italiani" (foto) si è dato appuntamento stasera 3 dicembre verso le ore 21 in corso San Felice grazie all’organizzazione dell’associazione “Vicenza ai Vicentini†per manifestazione contro le “folli politiche di immigrazione decise dal ministro degli Interni e supportate dal prefetto di Vicenzaâ€. Dai partecipanti viene osteggiata soprattutto l’ipotesi di trasferire una ventina di profughi da Cesuna a Vicenza, proprio in Corso San Felice.
Continua a leggere
Emergenza profughi, Commissione Servizi alla Popolazione: "cambiare le regole"
Pubblichiamo di seguito il documento della V Commissione "Servizi alla Popolazione" del Comune di Vicenza, della quale è presidente Raffaele Colombara, redatto a margine alle audizioni sull'emergenza richiedenti asilo a VicenzaI profondi cambiamenti che stanno modificando parti del mondo anche a noi vicine e sono alla base delle grandi migrazioni nate in questi ultimi anni, negli ultimi mesi hanno assunto carattere eccezionale e hanno imposto all'attenzione dell'opinione pubblica una serie di questioni che richiedono risposte complessive a partire dalle Istituzioni della Comunità Europea, a scendere fino ai governi nazionali e alle comunità locali, direttamente coinvolte nella gestione del fenomeno, che ha assunto oggi caratteri emergenziali.
Continua a leggereConsiglio degli stranieri, il 2 dicembre la commissione elettorale incontra i cittadini
Comune di Vicenza
Il 14 febbraio verrà eletto il primo Consiglio delle cittadine e dei cittadini stranieri extracomunitari e apolidi del Comune di Vicenza. Saranno chiamati al voto circa 11.500 elettori che eleggeranno 21 rappresentanti dei cittadini stranieri residenti, eletti in rappresentanza delle quattro aree geografiche Africa; America; Asia – Oceania; Europa non comunitaria – Apolidi, secondo il regolamento votato dal Consiglio comunale nel novembre 2014. Continua a leggereLa dubbia ospitalità verso i profughi da Tonezza e Santorso, vita al gelo e controlli “militari”: ecco le testimonianze
Un Hotel senza riscaldamento in montagna, a Tonezza, con 69 richiedenti asilo che battono i denti e un "premio" promesso a due profughi per "buona condotta", un appartamento indipendente che in realtà è una stanza da più persone e l'indipendenza consiste nell'essere costantemente accompagnati, anche per far la spesa. Le testimonianze ci sono arrivate dall'Usb e dall'Associazione "Diritti per immigrati/profughi" che le hanno raccolte attraverso segnalazioni di alcuni ospiti dell'Hotel Belvedere di Tonezza e al "Duce d'Este di Santorso.
Continua a leggere
Profughi trasferiti da Cesuna a Vicenza? "Vicenza ai Vicentini": protesta in corso San Felice
Vicenza ai Vicentini
Di fronte alle parole sconcertanti del prefetto Soldà (foto) “quella zona è degradata di suo†che giustifica la scelta di trasferire oltre 20 extracomunitari da Cesuna a Vicenza, in Corso San Felice, la comunità Vicenza ai Vicentini non poteva rimanere passiva ed è per questo che annuncia una mobilitazione per la serata di giovedì 3 dicembre alle ore 21.00, proprio nei pressi dell’edificio dove i profughi sono ospitati. Continua a leggereAppartamenti disabitati in zona viale Milano, trovati tre immigrati all'interno

