Imu, Giorgetti: "Tassa iniqua mette in crisi anche le Ater"
Regione del Veneto -  “Far pagare l’Imu alla Torre della Ricerca della Città della Speranza è uno scandalo, ma non è l’unico legato a questa tassa iniqua e mal congegnata. Segnalo infatti che anche gli alloggi sociali delle Ater la devono pagare e che questo ci è costato 10 milioni 462 mila euro nel solo 2012, una realtà vergognosaâ€.
Continua a leggere
Lotta a truffe da parte Inps, Zaia: "Segni di buona amministrazione e recupero risorse"
Luca Zaia, Regione Veneto - "Complimenti all'INPS e al suo Presidente Mastrapasqua per l'opera di contrasto alle truffe, siano essi falsi invalidi o ‘furbetti' d'altro tipo, portata avanti. Sono queste le notizie che vorremmo sentire sempre più di frequente e che danno forza alla speranza di vedere una luce in fondo al tunnel buio della crisi".
Continua a leggereI successori di Pietro, amici di Mario, fanno pagare la loro Imu alla Città della Speranza
"Salatissima bolletta dell'Imu da 89 mila euro per la Torre della Ricerca di Padova, sede dell'Istituto di ricerca pediatrica Città della Speranza», lancia poco fa l'agenzia Ansa sul suo portale su cui aggiunge: "E' una somma pazzesca - sottolinea Stefania Fochesato, presidente della Fondazione - pretesa da persone generose che da anni, magari perché colpiti da un lutto, cercano di supplire privatamente alle carenze delle strutture pubbliche. Che senso ha che lo Stato chieda tutti quei soldi, coi quali si potrebbe finanziare un progetto triennale?".
Continua a leggere
Imu su immobili produttivi più alta per tre imprese su quattro
Confartigianato Vicenza - Nell'elaborazionImu su immobili produttivi più alta per 3 imprese su 4flash curata dall'Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza si analizzano le delibere comunali sulle aliquote Imu della provincia. Sugli immobili produttivi, l'aliquota media è pari al 8,4 per mille e comporterà un gettito di 156 milioni di euro, con un aumento del 97% rispetto a quanto versato dalle imprese nel 2011 con l'ICI.
Continua a leggere
E' tempo del saldo Imu
Da VicenzaPiù n. 246 e BassanoPiù n. 8 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.
n collaborazione con il Caf Cisl, di Graziano De Munari
Con il freddo invernale arriva anche .... il momento di calcolare e pagare il saldo IMU. Ricordiamo, infatti, che lunedì 17 dicembre 2012 è l'ultimo giorno per pagare il saldo Imu con le aliquote definitive approvate entro il 31 ottobre 2012 dai Comuni. In pratica occorre rifare i conteggi, applicando le nuove aliquote deliberate, togliere quando già pagato in acconto e predisporre la delega a saldo.
Continua a leggereImu: per ottenere le agevolazioni autocertificazioni entro il 31 dicembre
Comune di Vicenza - Scade lunedì 17 dicembre il termine per pagare a saldo la seconda rata per l'Imu 2012. Il settore Servizio delle entrate del Comune ricorda quindi le agevolazioni di cui possono beneficiare determinate categorie di contribuenti, presentando un'autocertificazione entro il 31 dicembre 2012. In particolare possono avere l'aliquota ridotta allo 0,20% i nuclei familiari con un disabile grave certificato dalla commissione medica dell'Ulss (in base alla legge 104/1992) e i nuclei familiari con almeno quattro figli che nell'anno 2011 non abbiano superato il reddito imponibile complessivo lordo di 80.000 euro.
Continua a leggere
Lotta all'evasione: Comune, Acque Vicentine, Aim e Guardia di Finanza unite banche dati
Comune di Vicenza - Vita difficile per gli evasori. Comune di Vicenza, Aim Spa, Acque Vicentine e Guardia di Finanza hanno infatti unito le proprie banche dati per scambiarsi informazioni utili a misurare la reale capacità contributiva dei residenti, per individuare e colpire chi non paga tasse e imposte, in nome dell'equità fiscale e sociale. In questo modo vengono salvaguardate le entrate dello Stato, con eventuali ricadute positive anche sulle entrate tributarie comunali.
Continua a leggere
Aumento Iva, Manzato: impoverirà ulteriormente la nostra economia
Regione Veneto - "Dal laboratorio d'alchimia del Parlamento sta uscendo una Legge di stabilità , ovvero una Finanziaria, che in estrema sintesi debilita ulteriormente la capacità di spesa delle famiglie, prevede di fatto nuove entrate fiscali e nulla tocca delle costose strutture statali e nemmeno di quelle parlamentari. Per dirla come un vecchio proverbio: l'unico vero risultato è che si spenderà più per vestire e la stessa somma per il cibo, salvo inflazione ormai irrecuperata e irrecuperabile". Franco Manzato, assessore alla tutela del consumatore del Veneto, traccia un'analisi sommaria dei contenuti della proposta che andrà all'approvazione definitiva delle Camere.
Continua a leggere
Imu: stime diverse del Ministero, Anciveneto ricorrerà al Tar
Anciveneto - Le divergenze tra le stime dei Comuni sono in alcuni casi di centinaia di migliaia di euro, rendendo impossibile la chiusura dei bilanci.Anciveneto torna alla carica sulla questione Imu, per la differenza tra le stime effettuate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) e quelle effettuate dalle municipalità . Mentre queste ultime hanno definito il gettito complessivo basandosi sull'Ici 2009 e sui trasferimenti ricevuti in precedenza, al Ministero hanno tenuto conto di altri parametri come il catasto e di ipotetici introiti che però agli enti locali non arriveranno, complice anche una visione standardizzata e non calata sul territorio. Continua a leggere
Affitto a canone agevolato, Zoppello: Ici 2008 sarà carico del Comune?
Lucio Zoppello, Marco Zocca, Francesco Rucco, Valerio Sorrentino, consiglieri comunali Pdl - Domanda d'attualità I sottoscritti consiglieri comunali de "Il Popolo della Libertà ", premesso che in data 11 marzo 2009 in un comunicato stampa dell'Amministrazione comunale dal significativo titolo "Affitto a canone agevolato: l'Ici sarà a carico del Comune" l'assessore al bilancio Umberto Lago in conclusione affermava: "Analizzata la questione la giunta comunale ha deciso che i discutibili cambiamenti di rotta del Governo non potevano ricadere sui cittadini. Per questo sarà il Comune a farsi carico dell'ICI dovuto per il 2009 e per gli anni successivi, per una cifra annuale di almeno 150 mila euro. Per quanto riguarda il 2008, non andremo di certo a chiedere indietro i soldi ai cittadini. Anzi intendiamo ricorrere contro la risoluzione del Ministero, sollecitando anche un intervento di Anci"; Continua a leggere

