Terna realizzerà una linea elettrica interrata a Vicenza, tra le città più a rischio di blackout
Ennio Tosetto, Comune di Vicenza - Una nuova autostrada energetica per evitare possibili black out: la società Terna realizzerà una linea elettrica interrataUna nuova autostrada energetica per la città eviterà possibili black out. La Società Terna realizzerà a Vicenza un elettrodotto interrato a 132 chilovolt con il quale si provvederà ad eliminare alcune linee aeree attualmente installate in città in quartieri densamente abitati. Si tratta di un processo di razionalizzazione richiesto perché Vicenza è una della città italiane, individuate da Terna, più a rischio di blackout energetico (nella foto VicenzaPiù l'assessore Tosetto con una delle piante della linea).
Continua a leggerePolitiche energetiche: Regione Veneto e Confindustria si alleano
Massimo Giorgetti, Regione Veneto - Su proposta dell'assessore ai lavori pubblici e all'energia, Massimo Giorgetti, la Giunta regionale ha approvato uno schema di accordo quadro di collaborazione tra la stessa Regione e Confindustria Veneto per la pianificazione di attività in campo energetico, prevedendo anche l'istituzione di un tavolo di lavoro permanente su tale materia.
Continua a leggere
Ridotta dal 10 al 4% ritenuta su bonifici per ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Confartigianato Vicenza - «Piuttosto che niente, meglio piuttosto»: questo, in sostanza, il commento degli operatori dell'Area Casa - ovvero le aziende attive nell'Edilizia e Servizi Affini, nell'Installazione Impianti, nella Serramentistica - aderenti a Confartigianato Vicenza dopo l'approdo in Gazzetta Ufficiale, all'interno della manovra economica, della norma che interviene riducendo dal 10% al 4% la ritenuta sui bonifici versati alle imprese che hanno svolto lavori incentivati con le detrazioni fiscali del 36% (ristrutturazione edilizia) e del 55% (risparmio energetico).
Continua a leggere
Spinea, i comitati chiedono il solare: intanto il Tar congela la discarica Maltauro
«Vogliamo porre ancora una volta l'attenzione sulla pericolosità del sito di Fornase e sulla necessità di una bonifica del sito stesso sul quale andrebbe realizzato un parco fotovoltaico». Ha usato queste parole oggi Davide Morello, uno dei portavoce del coordinamento dei comitati che si battono contro il raddoppio della discarica che il gruppo vicentino Maltauro vuole realizzare a Spinea proprio in località Fornase.
Continua a leggere
Colpo di sole
Dopo il sì della Regione deflagra a Torri il caso del parco fotovoltaico di Marola. La giunta, presa di mira per avere assecondato «mire lobbistiche», contrattacca e parla di speculazioni politiche. Sembrava una vicenda lentamente destinata all'oblìo e invece la questione del parco fotovoltaico di Marola a Torri di Quartesolo è esplosa senza esclusione di colpi tra la giunta e due residenti del piccolo comune dell'Est Vicentino.
Continua a leggere
Variati apre ai privati per Aim energia: vuole tradire lo spirito dei recenti Referendum?
Giuliano Ezzelini Storti, Prc, FdS - Leggo con stupore la "giravoltola politica" del Sindaco di Vicenza Achille Variati sull'ingresso dei privati nel pacchetto azionario dentro AIM Spa: per andare "... oltre la formula degli affidamenti diretti...". Ma come, prima si sostiene un Referendum che dice niente privati nella cosa pubblica come dicevano i due quesiti sull'acqua (che riguardava anche gli altri "beni comuni" delle utility, n.d.r.), ma poi si apre, sul settore energia, all'ingresso dei privati? C'è un "cortocircuito politico" in testa del Sindaco Variati?
Continua a leggere
Incentivi al fotovoltaico: giovedì convegno sulle nuove tariffe del IV Conto Energia
Confartigianato Vicenza - Dal 1° giugno sono operative le tariffe incentivanti per il fotovoltaico secondo quanto previsto dal quarto Conto Energia. Il decreto del 5 maggio scorso, infatti, interessa gli impianti che entrano in esercizio fino al 2016, per un obiettivo indicativo di potenza installata complessiva a livello nazionale di circa 23.000 MW. Per fornire maggiori informazioni alle imprese interessate al nuovo meccanismo incentivante, Confartigianato Vicenza ha organizzato per giovedì 7 luglio alle 17.30, al suo Centro Congressi in Via Fermi, un seminario tecnico in cui verranno messe in luce le nuove disposizioni normative.
Continua a leggere
Convegno Patto dei Sindaci: venerdì 8 luglio a Villa Cordellina Lombardi
Antonio Mondardo, Provincia di Vicenza - Sviluppo del risparmio energetico attraverso il risanamento energetico degli edifici, degli impianti nel settore residenziale e dei servizi e l'illuminazione pubblica; interventi sul sistema della mobilità ; aumento della produzione con sistemi a fonte rinnovabile, cogenerativa o di recupero del calore.
Continua a leggere
ViVErAcqua: gestione sinergica dell'acqua tra Vicenza e Verona dopo la joint tra Aim e Agsm
Il sindaco Achille Variati domani, lunedì 4 luglio, sarà a Verona, alle 10.30, in municipio dove incontrerà il sindaco Flavio Tosi per l'ufficializazione della costituzione della società comune per la gestione della rispettive attività idriche in capo a Acque Vicentine spa e Acque Veronesi Scarl. Dopo la joint venture per l'energia tra Aim Energy e Agsm è la volta ora di ViVErAcqua (sigla che esplicita la collaborazione societaria tra Vicenza e Verona per l'acqua e nome dell'azienda costituita a Vicenza presso lo studio Boschetti), il cui primo presidente sarà comunicato lunedì, mentre l'ingegner Fabio Trolese, dg dell'azienda vicentina, e il suo collega veronese Francesco Berton faranno parte del consiglio d'amministrazione.
Continua a leggereMondardo e il Patto dei Sindaci su risparmio energetico e energie rinnovabili
Antonio Mondardo, Provincia di Vicenza - Lunedì 4 Luglio alle ore 11, nella Sala Giunta di palazzo Nievo, l'Assessore Provinciale all'Ambiente Antonio Mondardo illustrerà alla Stampa le opportunità offerte dal Patto dei Sindaci alla luce dell'incontro che si terrà venerdì 8 Luglio in Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore.
Continua a leggere

