Scacco matto dei bianchi dei Si ai neri dei No: personaggi inediti in piazza a Marostica
Riceviamo su [email protected] da Irene Rui (photo gallery di Guido Zentile) e pubblichiamo.
Questa mattina alle 12.00 in punto, allo scoccare delle campane, nella stupenda piazza medievale di Marostica, si è svolta una singolare partita a scacchi. Scacchi viventi che sono tornati in veste di duellanti dell'atomo e dei beni comuni. Dove i neri svolgevano il ruolo della ragione capitalistica per la privatizzazione dell'acqua e a sostegno dell'atomo e i bianchi quello delle motivazioni dei beni comuni e del NO al nucleare.
Continua a leggereReferendum, Sgreva: 4 SI dal senso veramente civico
Silvano Sgreva, capogruppo gruppo misto, Italia dei Valori - Il vento soffia forte, partecipa attivamente al cambiamento. Fa in modo che tuo figlio quando sarà grande non ti chieda: "ma tu papà dov'eri". Ogni giorno si dovrebbe fare qualcosa di importante , per noi stessi, per la nostra famiglia, per la comunità che ci circonda, per l'ambiente per tutti gli esseri umani veri animatori della terra. Non posso nascondere tutta la mia gioia per avere in modo fattivo reso possibile il referendum contro il nucleare con la raccolta delle firme messa in atto dall'Italia dei Valori.
Continua a leggere
Il referendum promosso da IdV contro il ritorno all'energia nucleare in Italia si terrà
Alessandro Pesavento, coordinatore provinciale di Italia dei Valori - Dopo la pronuncia della Cassazione di oggi è certo che il 12 e 13 giugno prossimi gli Italiani potranno andare a votare per abrogare la legge fortemente voluta dal governo Berlusconi alla cui approvazione la Lega ha dato il pieno e decisivo appoggio, è bene ricordarlo, senza alcuna riserva. Prendiamo atto con grande piacere che tutto il Partito democratico si è finalmente schierato contro il nucleare abbandonando i distinguo e le riserve pro nucleare espresse nel passato anche da molti suoi autorevoli leader nazionali e locali.
Continua a leggere
Domani Mario Agostinelli con associazioni e Cgil. In serata alla cooperativa sociale Insieme
Cgil Vicenza - Domani mercoledì 1 giugno sarà a Vicenza Mario Agostinelli, il portavoce del “contratto mondiale per l’energia e il clima†e membro della presidenza del comitato nazionale “No al nucleare, Si alle rinnovabili†che parlerà alle ore 15 all'albergo San Raffaele (salita di Monte Berico a Vicenza) ai funzionari della Cgil vicentina e alle associazioni cittadine. In serata Agostinelli sarà alla cooperativa sociale Insieme per parlare di "Energia felice, dalla geopolitica alla biosfera" nell'ambito della kermesse "Aspettando Festambiente".
Continua a leggere
Dieci Comuni europei a Vicenza per il progetto Conurbant sulla sostenibilità energetica
Comune di Vicenza - Oltre un milione di euro il finanziamento da Bruxelles. I rappresentanti di una decina di Comuni europei accompagnati da 5 partner tecnici e da un membro dell'agenzia della Commissione Europea EACI sono impegnati in questi giorni in città nel meeting che dà il via alla fase operativa del progetto europeo "Intelligent Energy Europe Conurbant" sulla sostenibilità energetica.
Continua a leggere
Aspettando Festambiente, mercoledì si parla di energia con Agostinelli in Coop Insieme
Cooperativa Sociale Insieme - Quarto appuntamento alle ore 20,45 di mercoledì 1 giugno per "Aspettando Festambiente" presso la sede della cooperativa sociale Insieme in via Dalla Scola 255 a Vicenza.Nella giornata di mercoledì la Corte di Cassazione dovrà decidere se il testo uscito dal Parlamento supera o meno il quesito referendario e quindi troveremo nella scheda referendaria anche la possibilità di esprimere un parere sul futuro nucleare italiano. Continua a leggere
Premio Unionmeccanica, all'istituto A. Rossi la XXVI edizione
Apindustria Vicenza - Hanno gareggiato gli studenti di 5 Istituti Tecnici per la realizzazione di un inseguitore solare per impianti fotovoltaici. Il tema proposto dal Consorzio Grandi Impianti "CO.G.IM." Primo classificato l'istituto A. Rossi di Vicenza.
Continua a leggere
Della Lucilla, Sinistra Ecologia e Libertà: 4 Si ai referendum
Niccolò Della Lucilla, dell'Assemblea nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà , oggi nel gazebo in Via Cavour promuoveva la partecipazione ai 4 referendum, anche se quello sul nucleare è ora sottoposto alla decisione di mercoledì da parte della Cassazione dopo la moratoria decisa dal governo per evitarlo (guarda qui la sua intervista).
Quattro si, quindi, il 12 e 13 giugno contro l'acqua privata, il nucleare e il legittimo impedimento, che, creando un vantaggio per premier, alte cariche dello Stato e ministri, va contro l'articolo 3 della Costituzione che stabilisce il principio di uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge.
Continua a leggereEzzelini Storti, Prc FdS: campagna a sostegno del Si ai 4 Referendum del 12-13 Giugno
Giuliano Ezzelini Storti, Prc FdS - Il Partito della Rifondazione Comunista Federazione della Sinistra lancia la sua campagna a sostegno del Si ai 4 Referendum del 12-13 Giugno. Assemblee, comizi e banchetti su tutto il territorio vicentino. Non sarà un mettere "il cappello politico" ai quesiti, ma dare un supporto ai movimenti spontanei che ci sono, anche da parte dei comunisti (qui il video della conferenza prodotto da Prc FdS).
Continua a leggere
Energia: che fare? Convegno oggi in Apindustria ospite Edo Ronchi
Apindustria Vicenza - In mancanza di una politica energetica nazionale gli imprenditori di Apindustria s'interrogano.La PMI manifattura italiana rischia di pagare il conto più salato, mancando spesso della visione necessaria a definire una propria politica di gestione dell'energia. Importanti ospiti a confronto. Si è svolto oggi venerdì 27 maggio, con inizio alle ore 18.00, presso la Sala Convegni di Apindustria Vicenza l'importante convegno sull'energia promosso da Apindustria in collaborazione con lo Studio Giarolo, Libanora & Associati di Lonigo e con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e della Cassa Rurale e Artigiana di Brendola. Continua a leggere

