Edilizia

Quotidiano | Categorie: Politica, Edilizia

PdL vs Variati sul park nella ex Gil (è della Regione?)

ArticleImage

Pubblichiamo gli interventi nella conferenza stampa odierna dei consiglieri del gruppo PDL (pubblicato con qualche ritardo, di cui ci scusiamo, per una serie di impegni della nostra redazione legati anche alla chiusra del n. 191 di VicenzaPiù, da sabato in edicola, n.d.r.).

Erano presenti, oltre al relatore Gerardo Meridio, tutti i suoi membri, cioè Franzina, Abalti, Rucco e Sorentino. Alle forti critiche al parcheggio multipiano di interscambio nell'area ex GIL - tennis, prima che noi trascrivessimo questo testo, l'Assessore Ennio Tosetto ha dato la risposta riportata QUI. Ecco di seguiro gli interventi del PdL.

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Politica, Edilizia

Parcheggio all'ex Gil, Tosetto risponde al Pdl

ArticleImage

Comune di Vicenza, Ennio Tosetto  -  "Il parcheggio all'ex Gil è un'opera che il Consiglio comunale ha approvato e che siamo convinti sarà di utilità per la cittadinanza. Noi amministratori lavoriamo per fare il bene della città cercando le soluzioni più adeguate, per questo sono rammaricato quando il Pdl non fa opposizione costruttiva, ma sembra voler impedire la realizzazione di opere utili mettendo i bastoni tra le ruote al nostro lavoro".
Risponde così l'assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto a seguito della richiesta del Pdl di non realizzare il parcheggio all'ex Gil. "L'area occupata dai campi da tennis e dal teatro Astra - continua l'assessore Tosetto - è di proprietà della Regione Veneto che l'ha concessa al Comune in comodato d'uso gratuito per 50 anni. Abbiamo già intrapreso contatti con la Regione che ci danno tranquillità rispetto alla realizzazione del parcheggio in project financing".

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Politica, Edilizia

Park multipiano: l'area ex Gil-tennis è della Regione

ArticleImage Oggi il gruppo PDL (erano presenti oltre al relatore Gerardo Meridio, tutti suoi membri, cioè Franzina, Abalti, Rucco e Sorrentino) ha esposto le sue considerazioni fortemente critiche sul parcheggio multipiano di interscambio area ex GIL, per cui è previsto dal bilancio un costo di € 13.500.000,00, parcheggio "di fatto non realizzabile - ha sottolineato Gerardo Meridio -, a parte le sue conseguenze negative sugli attuali campi da tennis, perché l'area è di proprietà della Regione Veneto".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Eventi, Edilizia

Il Pdl e il parcheggio nell'area ex Gil

ArticleImage

Gerardo Meridio, PdL - Oggi il gruppo PDL affronta le problematiche connesse al parcheggio multipiano di interscambio area ex GIL per cui è previsto un costo di € 13.500.000,00.

Sarà, infatti, il consigliere Gerardo Meridio a illustrare le posizioni del gruppo PdL doc in una conferenza stampa convocata per oggi, giovedi 13 maggio, alle ore 12.00 a palazzo Trissino, sala Collese.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Edilizia

Comune interviene su abusi edilizi Valletta Silenzio

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Nell'ambito dell'iniziativa di riqualificazione della Valletta del Silenzio, per la quale il Comune ha emesso un'ordinanza che consente di salvaguardare l'area nei pressi della Rotonda palladiana, considerata di particolare pregio ambientale, l'assessore all'edilizia privata Pierangelo Cangini ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato degli edifici abusivi.

"Con un sopralluogo in Valletta del Silenzio - dichiara l'assessore Cangini - ho verificato lo stato dei due edifici abusivi che si trovano in via della Rotonda e di proprietà della Società Agricola Maine srl.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Famiglia, Banche, Edilizia

Sospesi mutui per un miliardo nell'ultimo bimestre

ArticleImage

Adico  -  Tra febbraio e marzo 2010, le banche hanno sospeso mutui per 969 milioni di euro a oltre 10mila famiglie - fanno sapere dall'ADICO - segno che la crisi non è passata e le famiglie continuano a faticare per arrivare a fine mese, specie per quelle che sono alle prese con le rate della casa.
Un dato che emerge dal monitoraggio sulla sospensione dei mutui, presentato nel corso della Tavola rotonda "Il Piano famiglie - primi esiti" cui hanno partecipato rappresentanti dell'Associazione bancaria italiana, della Cei, dell'Anci, del Dipartimento Famiglia della Presidenza del Consiglio, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, delle Associazioni dei consumatori che hanno sottoscritto l'accordo del 18 dicembre 2009.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Famiglia, Edilizia

Famiglie sempre più vulnerabili ed indebitate

ArticleImage

Adico  -  Nonostante la crisi le famiglie hanno sempre continuato ad investire sul mattone - si legge nella nota diffusa dall'ADICO - aiutati ovviamente dal mutuo.
Un dato che trova conferma nel Report trimestrale "Indicatori di indebitamento, vulnerabilità e patologia finanziaria delle famiglie italiane" realizzato dall'ABI in collaborazione con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali in cui si evidenzia come, nell'ultimo trimestre 2009 i mutui per l'acquisto di abitazioni sono aumentati dell'8,2% rispetto al 2008, per un giro d'affari di circa 247 miliardi di euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Edilizia

Piano degli interventi e consulenze specialistiche

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  In attesa che l'iter di approvazione del PAT completi il suo corso in Regione, il Comune guadagna tempo lanciando un avviso per consulenze specialistiche legate al Piano degli interventi.

Il documento è stato pubblicato oggi sul sito internet comunale e si rivolge a professionisti in grado di occuparsi di valutazione di compatibilità idraulica, di incidenza ambientale,

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Edilizia

Video intervista a Dalla Rovere (Vice Pres. Fondazione Cariverona), assessori Giuliari e Tosetto

Redazione Video di VicenzaPiù - La Fondazione Cariverona finanzierà totalmente la spesa necessaria per restituire alla città gli edifici ex Ipab di Viale San Lazzaro 79. Un edificio, che una volta ristrutturato e ampliato, 2.900.000 euro il costo del finanziamento, sarà destinato alle giovani coppie.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Edilizia

Fondazione Cariverona finanzia recupero ex Ipab per Social Housing

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Sarà la Fondazione Cariverona a coprire in gran parte la spesa necessaria al Comune di Vicenza per ristrutturare ed ampliare gli edifici ex Ipab di viale San Lazzaro 79 per ricavarne alloggi da destinare a giovani coppie (a seguire servizio video della Redazione Video di VicenzaPiù).

La notizia è stata data questa mattina a Palazzo Trissino dagli assessori alla famiglia, Giovanni Giuliari, e ai lavori pubblici, Ennio Tosetto, insieme al vicepresidente della Fondazione Cariverona, Ambrogio Dalla Rovere (nelle foto VicenzaPiù), in occasione della formale accettazione da parte della giunta del contributo di 2.900.000 euro.In questo modo resterà in capo al Comune - che aveva già sostenuto nel 2004 la spesa di 720 mila euro per l'acquisto dell'intero immobile dall'Ipab e dall'ambulatorio pediatrico Principe di Piemonte -

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network