Alluvioni in Pakistan: interventi della Caritas

Anna che non c'è più con la testa,Scarp de' tenis

Raccolte da studentesse dell'istituto "Remondini" di Bassano del Grappa, che prepara a diventare educatrici e operatrici di comunità , due storie. Dopo la prima ecco la seconda che pubblichiamo grazie a Scarp de' Tenis, mensile della strada, e Cristina Salviati
di Veronica Bevilacqua
All'apparenza era una storia come tante altre, in realtà la storia di Anna (nome di fantasia, foto d'archivio) mi ha colpita fino da quando ero ancora una bambina e la incontravo per strada.
Continua a leggereLa bici e i calzini di Samuel, da Scarp de' tenis

Delle storie raccolte da studentesse dell'istituto professionale per i servizi socio-sanitari "Remondini" di Bassano del Grappa, che si preparano a diventare educatrici e operatrici di comunità , grazie a Scarp de' Tenis, mensile della strada, e Cristina Salviati pubblichiamo oggi la prima, di Vanessa Baron
Ho avuto l'occasione di intervistare un giovane che si guadagna da vivere come ambulante ('quando gli ambulanti eravamo noi', nella foto d'archivio anni 50, n.d.r.): Samuel parla un italiano non troppo corretto, e ci aiutiamo con qualche parola di inglese.
Continua a leggereVariati, Rolando e Formisano: Ferragosto al Salvi

Comune di Vicenza - Variati al Salvi a Ferragosto per stare vicino agli anziani di Vicenza: "Voglio verificare la carta dei servizi"
Nel giorno di Ferragosto il sindaco Achille Variati ha visitato gli anziani ospiti dell'istituto Salvi e gli agenti del comando di polizia locale: "Oltre ai vigili che rappresentano le forze dell'ordine impegnate ogni giorno dell'anno a garantire il diritto alla sicurezza dei cittadini - ha commentato Variati - ho voluto visitare personalmente l'istituto Salvi per dare un saluto ideale a tutti i nostri anziani.
Continua a leggereAlluvione Pakistan: dramma 6 mln di bambini

Zaia: pene esemplari per violenza su bambini

Vicenza, stuprata bimba nigeriana di 6 anni

Con l'accusa di ripetute violenze sessuali su una bimba di 6 anni, figlia di una coppia di nigeriani che gli davano ospitalità nel vicentino, un 28enne loro connazionale, immigrato clandestinamente in Italia, è stato arrestato a Montecchio dai carabinieri di Valdagno e Montecchio Maggiore (fonti Adnkronos e Ansa, foto d'archivio).
Continua a leggereNiente vacanza per la solidarietà a Vicenza

Agosto, mese di ferie, ma non per tutti. Continuano ad essere attivi, infatti, i servizi per le persone meno fortunate: si tratta per lo più di "senza tetto" o immigrati, ma spesso anche di gente comune che ha semplicemente perso il lavoro.
Ecco allora dove trovare un aiuto concreto anche in questi caldi mesi estivi.
Continua a leggereSchifani:Marcinelle, impegno sicurezza lavoro

Renato Schifani - ''Sono trascorsi 54 anni dalla tragedia di Marcinelle nella quale persero la vita 262 minatori, 139 dei quali erano italiani (di questi cinque erano veneti: Dario Dalla Vecchia di Belluno, Giuseppe Polese, Mario Piccin e Guerrino Casanova di Treviso e Giuseppe Corso di Verona, n.d.r.).
Continua a leggereNapolitano: 54° di Marcinelle e il lavoro

''La commemorazione della tragedia di Marcinelle, nella quale persero la vita 262 lavoratori di 12 diverse nazionalità , tra cui 136 italiani (di questi cinque erano veneti: Dario Dalla Vecchia di Belluno, Giuseppe Polese, Mario Piccin e Guerrino Casanova di Treviso e Giuseppe Corso di Verona, n.d.r.)., rinnova l'angoscioso ricordo di una delle più drammatiche pagine della storia del lavoro nel nostro Paese, opportunamente eletta giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo". Continua a leggere