Diritti umani

Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Cgil: Un atto di civiltà il registro sulle coppie di fatto

ArticleImage CGIL Vicenza - La Cgil considera l'istituzione di un registro delle coppie di fatto anche a Vicenza un atto di civiltà. "Una società è civile quanto più è inclusiva e riconosce legittimi diritti a cittadini e cittadine, nessuno escluso", lo afferma in una nota la segreteria della Cgil di Vicenza. "Vicenza non è più (o solo) 'tradizionalista e cattolica' come qualcuno si ostina a dipingerla", prosegue la Segreteria delle Cgil berica, "ma una città del suo tempo, che già riconosce la pluralità delle sensibilità e delle scelte personali".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Testamento biologico: deposito martedì 21 presso la Chiesa Metodista di Vicenza

ArticleImage Rosalba Trivellin, Membro Consiglio Generale Associazione Coscioni  -  Si informa la cittadinanza dell'apertura dello sportello per il deposito e l'archiviazione del proprio testamento biologico per martedì 21 febbraio dalle 17.30 alle 19.00, presso i locali della Chiesa Metodista di Vicenza, in Contrà San Faustino, 10. Siamo ormai giunti al 8° appuntamento di questa iniziativa promossa dal Gruppo Coscioni vicentino e la Chiesa Metodista di Vicenza, con una cinquantina di testamenti raccolti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Il Psi soddisfatto del sì di Variati al riconoscimento anagrafico coppie di fatto

ArticleImage Psi Vicenza - Il PSI della provincia di Vicenza accoglie con soddisfazione le dichiarazioni del Sindaco Variati che con un sì "forte, pieno e totale" sembra voler garantire il riconoscimento anagrafico delle coppie di fatto da parte del Comune di Vicenza (nella la foto gli organizzatori della petizione Dir.Vi., qui il nostro servizio). Una posizione coraggiosa che probabilmente dovrà scontrarsi con l'opposizione ideologica di una parte del Consiglio Comunale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Mattia Stella e Arianna Bildiroglou per Dir.Vi.: parte petizione per la famiglia anagrafica

ArticleImage Mattia Stella e Arianna Bildiroglou, rispettivamente presidente e vice presidente del neocostituito Comitato Dir.Vi. (Diritti Vicenza), hanno lanciato oggi una petizione per il rilascio del certificato di "attestazione di famiglia anagrafica", normato da una legge del 1954 con il decreto attuativo del 1989 e che ha trovato applicazione già a Milano, Torini, Napoli e dal 2008 anche a Padova (qui la loro intervista).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Il Dir.Vi. con una petizione popolare chiederà riconoscimento delle coppie di fatto a Vicenza

ArticleImage Il Comitato Dir.Vi. promuove un'iniziativa a sostegno del riconoscimento delle coppie di fatto. Mediante una petizione popolare, che verrà presentata oggi alle ore 11:45 presso l'Hotel Palladio di Vicenza, in contrà Oratorio dei Servi N° 25, richiederà, infatti, all'Amministrazione del Comune di Vicenza di consentire il rilascio del certificato di costituzione di famiglia anagrafica basata su vincoli affettivi, ai sensi del D.P.R. 223/1989 e come già avviene in alcune città del nostro Paese (Padova, Torino, Ravenna,...).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia, Diritti umani

Giornata della memoria: il 27 "Vitamia, parla". Al Quadri no a razzismo, sì a coesione sociale

ArticleImage Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza  -  Nell'ambito delle commemorazioni per la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto, e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati, si terrà uno spettacolo teatrale dal titolo "Vitamia, parla", venerdì 27 gennaio dalle 17 alle 19 nell'aula magna del Liceo Scientifico Quadri di via Carducci 17. Lo spettacolo è per tutti i Rom, Sinti e Jenische, per tutte le ebree e gli ebrei, per gli uccisi di ieri e quelli di domani.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

L'Italia sono anch'io: firme in comune anche a Sandrigo

ArticleImage Da venerdì 20 gennaio 2012 fino al 3 marzo sarà possibile anche ai cittadini di Sandrigo firmare le due leggi di iniziativa popolare per dare la cittadinanza ai bambini nati in Italia da genitori stranieri e per dare la possibilità di votare alle amministrative anche agli immigrati. Gli interessati possono firmare all'ufficio anagrafe dal lunedì al venerdì ore 9-12,30, il giovedì anche 14,30-18,30).

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Rifugiati: Italia sotto accusa

ArticleImage Quarantuno tribunali tedeschi bloccano le espulsioni di rifugiati politici verso il nostro paese. Ordinanze anche da Olanda, Svezia e Uk: "L'Italia non garantisce dignità". Il dossier che fa luce su un inferno sconosciuto
Quarantuno tribunali, quarantuno giudici, quarantuno ordinanze. E un solo imputato: l'Italia. O meglio, il modo in cui l'Italia accoglie i rifugiati politici provenienti dalle aree di guerra. Succede in Germania, dove le ordinanze temporanee che bloccano le espulsioni dei profughi o dei richiedenti asilo verso il nostro paese continuano ad aumentare vista d'occhio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

A trasporto 4000 disabili in 283 centri diurni 4 mln di euro di cui 800mila al Vicentino

ArticleImage Remo Sernagiotto, Regione Veneto - La Giunta veneta, su proposta dell'Assessore regionale alle politiche sociali Remo Sernagiotto, ha deliberato un contributo di 4 milioni di euro per il 2011 per le spese di trasporto e di vitto sostenute dalle Aziende Ullss per i disabili ospitati nei centri diurni. In specifico, il contributo della Regione per l'anno 2011 sarà destinato dalle Ullss ai 283 CEOD (Centri Educativi Occupazionali Diurni) del territorio regionale che accolgono ogni giorno i 6348 disabili gravi e gravissimi in età post-scolare che li frequentano (tabella ripartizione contributi).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Testamento biologico, la lettera aperta. E chiusa

ArticleImage Gent. direttore, ecco la lettera* che abbiamo inviato al Signor Sindaco di Vicenza a ottobre 2011, poi accompagnata da una cinquantina di firme a dicembre 2011. Le 626 firme riguardavano la proposta di delibera popolare consegnata in Comune ad agosto 2009 e votata a giugno 2010 (declassata a mozione perchè accompagnata da giudizio negativo del Segretario Comunale). Grazie per la "rinnovata" pubblicazione. Rosalba Trivellin - Associazione Coscioni -Gruppo di Vicenza

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network