Associazioni

Quotidiano | Categorie: Associazioni

Esame Unesco per Vicenza, lettera dei Cristiani per la pace: "traduzione non professionale e incompleta del Comune sul rapporto tecnico"

ArticleImage

Di seguito pubblichiamo la lettera dell'associazione "Cristiani per la pace" nella quale riporta una traduzione della versione integrale dell'esame tecnico di UNESCO-ICOMOS, inviata in preparzione della commissione territorio, anche a Sindaco, Giunta Comunale, Consiglieri comunali, Ufficio UNESCO e Prefetto di Vicenza

Tagliato il traguardo dei primi 10 anni del “percorso di discernimento sulla questione Dal Molin” che – nel gelido silenzio delle istituzioni – avviammo con il primo incontro al Patronato Leone XIII° del 17.09.2006 al quale parteciparono oltre 500 persone, il nostro impegno, anche per il futuro, è – come ha raccomandato il Consiglio Pastorale diocesano il 25.02.2007 – è di continuare a vigilare sulla questione Dal Molin. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

Donazioni per il terremoto e bilancio della Caritas vicentina, un ex volontario: “non sono trasparenti”. La risposta da via Torretti: “accuse immotivate e pretestuose”

ArticleImage Un nostro lettore, Giorgio Piccolo, ex volontario presso la Caritas vicentina, ci ha inviato una dettagliata e accorata denuncia, che pubblichiamo a seguire, riguardante i bilanci della associazione cattolica, facendo notare che “trovo per lo meno scorretto, dal punto di vista morale, se non giuridicamente, che la Caritas vicentina non si preoccupi minimamente della questione "Trasparenza verso i donatori". Il riferimento parte dalla raccolta fondi per il recente terremoto del centro Italia avvenuto la scorsa estate. Una dura accusa contro la Caritas vicentina dalla quale, dopo 19 anni alla guida, ha recentemente lasciato il “timone” don Giovanni Sandonà.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Volontariato

CSV di Vicenza, Marco Gianesini: "una parte dei problemi nel volontariato è dovuta al campanilismo, una parte non tutto". Lo ha ascoltato anche Vincenzo Riboni...


Stamattina, 28 settembre, presso i locali del CSV di Vicenza è stata presentata la sedicesima edizione di Azioni Solidali Vicentine dal presidente del CSV di Vicenza Marco Gianesini e da Gianfranco Capozzo e Maria Elisa Lagni, rispettivamente vice presidente e segretaria dell'associazione Volontariato in Rete. In sala c'erano, oltre a vari esponenti del volontariato vicentino, Isabella Sala assessore alla comunità e alla famiglia del comune di Vicenza, Vincenzo Riboni vice presidente del Co.Ge. (e protagonista del commissariamento del Csv poi bocciato dal Tar, come ha ricordato il nostro direttore con soddisfazione chiara da parte della sala),  Maria Grazia Bettale rappresentante del coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

“Tassa” sui salvataggi bancari, Codacons: pronti a denunce per appropriazione indebita

ArticleImage Codacons

In arrivo la tassa sui salvataggi bancari, che sarà applicata sui conti correnti degli italiani. Alcune banche, infatti, stanno inviando comunicazioni ai propri correntisti, informando dell’applicazione di questo nuovo e suggestivo balzello, il cui importo arriva a 25 euro, motivando tale scelta con la necessità di rientrare dei costi del “Fondo Nazionale di Risoluzione”. Secondo il Codacons si tratta di una tassa inaccettabile, contro la quale scatteranno una raffica di denunce. Mentre i danni del terremoto sono pagati dai cittadini e non dalle banche, le conseguenze della mala gestione bancaria viene scaricata sugli italiani, attraverso tasse come quella imposta ora da alcuni istituti bancari.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Sergio Berlato presenta esposto in Procura contro i dirigenti della Federcaccia

ArticleImage

Riceviamo da Sergio Berlato, Presidente della terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, e pubblichiamo

Mantenendo fede, come da sua consuetudine, all'impegno assunto pubblicamente nei giorni scorsi, il Presidente della terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, Sergio Berlato, in data odierna ha depositato formalmente presso la Procura della Repubblica di Venezia, un dettagliato esposto per chiedere alle autorità competenti di procedere a norma di legge nei confronti di quei dirigenti venatori che, nelle scorse settimane, si erano lasciati andare ad incaute e false affermazioni riportate dalla stampa locale, affermazioni che parrebbero aver travalicato ampiamente il limite consentito.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Volontariato

Azioni Solidali Vicentine, presentato il programma 2016

ArticleImage Si è appena conclusa la conferenza stampa presso il CSV di Vicenza, per presentare il programma della sedicesima edizione di “Azioni Solidali Vicentine 2016” che si svolgerà nei giorni 1, 2, 7 e 14 ottobre prossimo. Un programma ricco di eventi che interesserà anche varie location cittadine: piazza dei Signori dove avrà inizio la manifestazione, la Basilica di Monte Berico, il liceo scentifico G.B. Quadri e per finire il teatro Astra. Ad aprire i lavori è stato l’avvocato Marco Gianesini, presidente del CSV di Vicenza, che si è detto entusiasta del fatto che il Co.Ge. Veneto ha recentemente assegnato all’associazione Volontariato in Rete la gestione del CSV di Vicenza appunto, che anche in un periodo abbastanza difficile come quello attuale non impedirà di raccogliere la sfida dei prossimi 6 anni.

Continua a leggere
Quotidiano | StranIeri, italiani oggi | Categorie: Associazioni, Fatti

A Vicenza manifestazione nazionale di immigrati africani del Biafra: "in Nigeria perseguitati perchè siamo cristiani e vogliono il petrolio"

ArticleImage
Il problema immigrazione con il continuo arrivo di profughi è dovuto anche ai tanti conflitti in giro per il mondo. Come la guerra in Nigeria nella zona del Biafra in lotta per la sua indipendenza. Dopo la "marcia" in Prefettura di Vicenza del 2 giugno scorso hanno scelto ancora il capoluogo berico per sostenere la loro causa, in quanto nel territorio vicentino lavorano molti biafrani. Una manifestazione nazionale (clicca per volantino e opuscolo) che partirà davanti al piazzale della Stazione alle ore 13 di sabato 1 ottobre e per la quale sono attese 200-400 persone. In totale sono 40 milai biafrani presenti in Italia, in tanti arrivati con i barconi e fuggiti dal loro paese a causa della guerra. Mentre sono 8-9 mila quelli presenti a Vicenza, tanti ancora in situazioni precarie di profughi e clandestini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, disabilità

Socialcars, cooperativa vicentina fa nascere il primo autosalone no-profit

ArticleImage L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII annuncia che Socialcars è il primo punto vendita di veicoli nuovi ed usati gestito da una cooperativa sociale. Permetterà l’attuazione di progetti occupazionali di inclusione sociale per persone adulte con disabilità; l'intermediazione sarà gestita secondo principi di responsabilità etica e di trasparenza. Si potranno acquistare auto allestite per il trasporto accessibile, pensate per persone con mobilità ridotta. È un progetto della Società Cooperativa Rinascere di Dueville(PD) , nata nel 1993 su iniziativa della Comunità Papa Giovanni XXIII e socio di Banca Popolare Etica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Associazioni

Bacino anti alluvione a Caldogno, Gruppo oasi di Vegre: nonostante le promesse la zona umida è stata distrutta

ArticleImage Il Gruppo spontaneo promotori oasi di Vegre segnala che stanno per concludersi i lavori di costruzione del Bacino anti alluvione sul Timonchio a Caldogno, Vicenza: “nel progetto del Bacino di laminazione era previsto di conservare la preziosa zona umida che si era formata a seguito di escavazioni per l’asporto di argilla. La conservazione della zona umida faceva parte alle opere di mitigazione di impatto e conservazione ambientale, ma nonostante le promesse la zona umida è stata distrutta”. Di seguito la denuncia dell'associazione diffusa in un volantino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Volontariato

“Esperienze forti”, 110 volontari hanno svolto 3400 al servizio della comunità

ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che sono stati 110 i ragazzi e 19 gli enti di volontariato di Vicenza che hanno aderito al progetto "Esperienze forti", ideato dal Centro vicentino di solidarietà Ce.E.I.S. in collaborazione con l'ufficio politiche giovanili del Comune di Vicenza. Il progetto, che si è svolto dal 13 giugno al 9 settembre scorso, si è concluso con la consegna in Sala Stucchi degli attestati da parte del consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai a più di un centinaio di giovani dai 15 ai 23 anni che hanno partecipato ad esperienze di volontariato in alcuni enti della città: Legambiente, Biblioteca Bertoliana, London School, Musica Variabile srl, cooperativa Piccionaia, associazione Theama Teatro, cooperativa Agape, cooperativa La Fraglia, Anfass (Fondazione Poli), Ana Associazione Nazionale Alpini sez. Vicenza, Caritas Vicenza, Assogevi, cooperativa Cosmo, cooperativa Il Mosaico, Circolo O.S.A. Con Noi, Ipab, Ozanam (il Mezzanino), Croce Bianca sezione di Vicenza e Croce Rossa sezione di Vicenza.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Edicola online

N. 303
Gli altri siti del nostro network