Esame Unesco per Vicenza, lettera dei Cristiani per la pace: "traduzione non professionale e incompleta del Comune sul rapporto tecnico"

Di seguito pubblichiamo la lettera dell'associazione "Cristiani per la pace" nella quale riporta una traduzione della versione integrale dell'esame tecnico di UNESCO-ICOMOS, inviata in preparzione della commissione territorio, anche a Sindaco, Giunta Comunale, Consiglieri comunali, Ufficio UNESCO e Prefetto di Vicenza
Tagliato il traguardo dei primi 10 anni del “percorso di discernimento sulla questione Dal Molin†che – nel gelido silenzio delle istituzioni – avviammo con il primo incontro al Patronato Leone XIII° del 17.09.2006 al quale parteciparono oltre 500 persone, il nostro impegno, anche per il futuro, è – come ha raccomandato il Consiglio Pastorale diocesano il 25.02.2007 – è di continuare a vigilare sulla questione Dal Molin.Â
Continua a leggereDonazioni per il terremoto e bilancio della Caritas vicentina, un ex volontario: “non sono trasparenti”. La risposta da via Torretti: “accuse immotivate e pretestuose”

CSV di Vicenza, Marco Gianesini: "una parte dei problemi nel volontariato è dovuta al campanilismo, una parte non tutto". Lo ha ascoltato anche Vincenzo Riboni...
Stamattina, 28 settembre, presso i locali del CSV di Vicenza è stata presentata la sedicesima edizione di Azioni Solidali Vicentine dal presidente del CSV di Vicenza Marco Gianesini e da Gianfranco Capozzo e Maria Elisa Lagni, rispettivamente vice presidente e segretaria dell'associazione Volontariato in Rete. In sala c'erano, oltre a vari esponenti del volontariato vicentino, Isabella Sala assessore alla comunità e alla famiglia del comune di Vicenza, Vincenzo Riboni vice presidente del Co.Ge. (e protagonista del commissariamento del Csv poi bocciato dal Tar, come ha ricordato il nostro direttore con soddisfazione chiara da parte della sala), Maria Grazia Bettale rappresentante del coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Vicenza. Continua a leggere
“Tassa” sui salvataggi bancari, Codacons: pronti a denunce per appropriazione indebita

In arrivo la tassa sui salvataggi bancari, che sarà applicata sui conti correnti degli italiani. Alcune banche, infatti, stanno inviando comunicazioni ai propri correntisti, informando dell’applicazione di questo nuovo e suggestivo balzello, il cui importo arriva a 25 euro, motivando tale scelta con la necessità di rientrare dei costi del “Fondo Nazionale di Risoluzioneâ€. Secondo il Codacons si tratta di una tassa inaccettabile, contro la quale scatteranno una raffica di denunce. Mentre i danni del terremoto sono pagati dai cittadini e non dalle banche, le conseguenze della mala gestione bancaria viene scaricata sugli italiani, attraverso tasse come quella imposta ora da alcuni istituti bancari.
Continua a leggereSergio Berlato presenta esposto in Procura contro i dirigenti della Federcaccia

Riceviamo da Sergio Berlato, Presidente della terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, e pubblichiamo
Mantenendo fede, come da sua consuetudine, all'impegno assunto pubblicamente nei giorni scorsi, il Presidente della terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, Sergio Berlato, in data odierna ha depositato formalmente presso la Procura della Repubblica di Venezia, un dettagliato esposto per chiedere alle autorità competenti di procedere a norma di legge nei confronti di quei dirigenti venatori che, nelle scorse settimane, si erano lasciati andare ad incaute e false affermazioni riportate dalla stampa locale, affermazioni che parrebbero aver travalicato ampiamente il limite consentito. Continua a leggereAzioni Solidali Vicentine, presentato il programma 2016

Continua a leggere
A Vicenza manifestazione nazionale di immigrati africani del Biafra: "in Nigeria perseguitati perchè siamo cristiani e vogliono il petrolio"

Socialcars, cooperativa vicentina fa nascere il primo autosalone no-profit

Bacino anti alluvione a Caldogno, Gruppo oasi di Vegre: nonostante le promesse la zona umida è stata distrutta

“Esperienze forti”, 110 volontari hanno svolto 3400 al servizio della comunità
