Quotidiano |
Categorie: Associazioni
“
In un periodo di secca siamo riusciti recentemente ad intervenire nello scolo Marcellise, per effettuare una radicale pulizia dell’alveo. Un lavoro di straordinaria importanza per la pulizia e la sicurezza idraulica, che garantirà al corso d’acqua una maggiore efficienza e, di conseguenza, più tranquillità alla comunità â€. Con queste parole il presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta,
Silvio Parise, commenta i lavori portati a termine allo
scolo Marcellise, in territorio comunale di San Martino Buon Albergo. La pulizia degli scoli non è sempre è agevole e rapida da effettuare.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Economia&Aziende
Appena arrivano
freddo e gelate la filiera si attiva per aumentare i
prezzi, che lievitano fino al 200%. Ed a farne le spese sono, come sempre, i
consumatori finali, mentre i
produttori, ritenuti i responsabili degli aumenti, ne fanno le spese, dovendo sostenere disagi e maggiori costi di produzione. Grazie agli interventi degli
agricoltori direttamente in campo, con l’ausilio del tessuto non tessuto di protezione, gli ortaggi superano il freddo di questi giorni. Broccoli, porri, lattuga e tutta l’insalatina della IV gamma, invece, vengono riscaldati in serra.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Banche, Consumatori, Economia&Aziende
Le due ex Popolari venete presentano le loro proposte di
transazione e non si fa attendere la risposta del
Codacons Veneto che per mano di
Franco Conte, suo presidente, diffonde la nota che di seguito proponiamo
1. I 9 euro per gli azionisti della
Banca Popolare di Vicenza e il 15% per quelli di
Veneto Banca sono carbone per i risparmiatori e troppo per gli speculatori che erano a conoscenza dei rischi. Non è un problema di quantità delle azioni, ma di come sono state acquistate. L'obiettivo di mettere al sicuro il risparmio di una vita non può essere regolato da una livella a quota 9 euro! Il risparmiatore gode della tutela dell'art. 47 della Costituzione.
2. L'ipotesi di trattare caso per caso le situazioni particolari è un'importante apertura per dare rapidamente risarcimento ai casi che per età , salute e gravità degli effetti non possono aspettare i tempi dei processi.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Economia&Aziende
Si riaccendono i riflettori dei media nazionali sulla vicenda della
Banca Popolare di Vicenza e di
Veneto Banca, ci scrive in una nota che pubblichiamo,
Federcontribuenti. Martedì sera andrà in onda nell'ambito della trasmissione "
Di martedì" condotta da
Giovanni Floris, un accurato reportage realizzato nel corso di questo fine settimana dalla giornalista veronese
Alice Cristiano. Il presidente nazionale di Federcontribuenti
Marco Paccagnella ha accompagnato la giornalista in un viaggio all'interno del Veneto squassato dall'evaporazione diretta di 16 miliardi di euro e collaterale di altri 10 miliardi in affidamenti verso le aziende che sono già stati escussi. "
In tutto il conto da pagare presentato ai risparmiatori e imprenditori veneti si aggira, ad essere prudenti, in 27 miliardi di euro - spiega Marco Paccagnella -
se consideriamo che il terremoto di Amatrice ha fatto 7 miliardi di euro di danni, capiamo di cosa stiamo parlando".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Associazioni
La pulizia degli scoli non è sempre è agevole e rapida da effettuare. È il caso dello
scolo Ciron a Lonigo, dove gli operatori del
Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta hanno recentemente concluso il
taglio delle piante e la pulizia del fondo, con un mezzo cingolato.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Agricoltura
L'anno nuovo ha portato la nascita dell'
Agenzia veneta per l
'innovazione nel settore primario grazie all'approvazione della legge n.37 del 28 novembre 2014, entrata ufficialmente in vigore da ieri primo gennaio 2017. Il nuovo ente si occuperà di attività di supporto alla Giunta Regionale nell'ambito delle politiche
agricole, agroalimentari, forestali e della
pesca nonchè dello sviluppo di nuove tecnologie collegate ai settori.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Fatti
È stato un Capodanno all’insegna della tradizione e delle buone vecchie abitudini, con un brindisi di buon auspicio con Durello e Prosecco e, subito dopo, il benaugurale piattino di lenticchie e cotechino. Una tavola non povera, tuttavia, ha salutato il vecchio anno, per lasciare spazio ad un 2017 generoso e felice, con una spesa media per il cenone di 80 euro. Almeno tre vicentini su quattro hanno consumato a casa il cenone di fine anno, mentre tra chi ha scelto di mangiare fuori, il 15 per cento, è andato al ristorante ed il 3% ha preferito l’agriturismo o altro.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Economia&Aziende
Ernesto Boschiero, direttore di Confcommercio Vicenza: "Una decisione che spiazza tutti e che ribalta gli accordi raggiunti"A margine del Consiglio dei Ministri che ieri ha dato il via libera al decreto cosiddetto "Milleproroghe", arriva un fulmine a ciel sereno per i Comuni e gli ambulanti: il decreto, infatti, informa Confcommercio Vicenza in una sua nota che qui riportiamo, rinvia le scadenze previste dalla Intesa in Conferenza Unificata (del 5 luglio 2012) che prevedeva il rilascio entro maggio o luglio 2017 (a seconda delle scadenze) delle concessioni per i posteggi dei mercati. "Non abbiano ancora avuto modo di analizzare il testo della norma - spiega Ernesto Boschiero, direttore della Confcommercio di Vicenza - ma dalle prime anticipazioni si sa che le concessioni dovrebbero rimanere valide fino al 2020. E' una decisione che spiazza tutti, perché rimettere tutto in discussione, quando la "macchina del rinnovo" è in piena corsa, è incomprensibile".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Agricoltura, Economia&Aziende
Secondo una nota diffusa da
Confagricoltura Vicenza l
'agricoltura registra un 2016 di nuovo all'insegna del calo dei prezzi all'origine, che secondo le stime del
Centro studi nazionale di Confagricoltura registra un calo del 5-6 per cento, anche se si registra una differenziazione tra le produzioni. Per alcune si sono registrati, infatti, veri e propri crolli, come per i cereali, l'ortofrutta e le uova; mentre si sono visti parziali recuperi su comparti come il latte bovino e le carni suine. Bene invece il vino, che grazie a un'ottima vendemmia ha mantenuto alti i livelli produttivi e qualitativi. «
Il 2016 è stata una buona annata sotto il profilo della produzione - riassume
Michele Negretto, presidente di Confagricoltura Vicenza (a sx nella foto col direttore
Massimo Cichellero)-
, con rese soddisfacenti e un livello qualitativo buono".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Sanità, Lavoro, Economia&Aziende
Grandi risultati per il
Nursind a tutti i livelli, come informa in una sua nota il
sindacato delle professioni infermiersitiche, che rileva anche un sensibile aumento degli iscritti ed una rappresentatività confermata nelle due Aziende
Ulss del Vicentino. Sul versante gestionale delle Aziende, invece, le attività sono decisamente discutibili, così come la destinazione del residuo dei fondi economici. Il punto più dolente, però, è la mancanza di una graduatoria concorsuale per infermieri ed operatori sociosanitari. Una situazione che ha determinato lo standby di oltre tremila infermieri pronti ad entrare in servizio per porre rimedio alle pesanti carenze che coinvolgono trasversalmente molti reparti.
Continua a leggere