Pd, tante parole zero idee: VicenzaPiù n. 203

Variati, Chiamparino e Zanonato all'attacco dell'oligarchia del loro partito. Ma i contenuti non ci sono.
Dopo aver ascoltato Variati, Zanonato e Chiamparino sul futuro del Pd in quel di Vicenza nell'ultimo weekend di novembre, se fossi un militante democratico probabilmente sarei tutto eccitato a commentare le loro prese di posizione. Se ne fossi ancora un elettore, invece, dovrei ingoiare l'ennesimo Malox. E' questo scarto la dannazione di un partito nato stanco quale è il Pd: da una parte l'appassionarsi, degno di miglior causa, per le divisioni interne, dall'altra lo scetticismo e l'indifferenza del loro popolo, sempre più elitario e precario. Vediamo perché.
Continua a leggereChiuso Ponte Pusterla, il centro diviso in due: VicenzaPiù 203

E' passato un mese dalla tragica alluvione che ha sconvolto la città di Vicenza. Ora è possibile identificare quelli che sono stati i danni maggiori, che richiederanno un tempo più lungo e somme più ingenti per essere riparati. Tra essi è certamente da annoverare la difficile situazione di Ponte Pusterla, passaggio obbligato per moltissimi studenti e lavoratori.
Continua a leggereLuigi Dalla Via, VicenzaPiù 203: Schio, la rossa democristiana. Voto amministrativo a stranieri

di Giovanni Coviello ed Enrico Soli
Il sindaco Luigi Dalla Via racconta la sua città tra passato, presente e voglia di integrazione. Il voto amministrativo va esteso agli stranieri
Quando ha cominciato ad occuparsi di politica?
Ho cominciato già a 19 anni. Fino al diploma all'Itis "De Pretto" di Schio mi sono impegnato nello studio e nel lavoro a casa, ad aiutare i famigliari contadini. Poi sono rimasto disoccupato per sei mesi e quindi ho iniziato a frequentare da un lato la sezione Dc del quartiere Giavenale e dall'altro un gruppo della Coldiretti.
Marita Busetti,VicenzaPiù 203: L'integrazione? Possibile con molti, non con tutti.

Maria Rita "Marita" Busetti, la leghista che ama la cultura e i fucili, ha letto il Corano, andava a lezione da Toni Negri, non sente Vicenza come capoluogo, non ama i politici arrivati a Roma senza fare la giusta trafila, leghisti inclusi, si ricandiderà per completare il programma
Nata a Vicenza, carattere indocile per la scuola vicentina tanto da esserne allontanata (dice sorridente su ... Vicenza), ma diplomata con ‘encomio' a Portogruaro, poi laureata in letteratura italiana e storia, Maria Rita Busetti (ma anche nei comunicati si firma vezzosamente Marita) ha girato mezza Italia a seguito del padre militare prima di scoprire l'Alto Vicentino da insegnante delle scuole superiori.
Continua a leggereGiovani e lavoro, basta prenderci in giro: VicenzaPiù n. 203

Si sprecano i convegni sul futuro delle nuove generazioni. Discorsi vuoti e ipocriti, mentre la precarietà resta intoccabile. I bamboccioni? I ragazzi che non si ribellano
Quando sento un vecchio arnese dell'establishment politico-economico proclamarsi dalla parte dei giovani, metto mano al portafoglio e mi chiedo: dov'è la fregatura? Il sommo officiante dell'ipocrisia generazionale, in questo momento, è quel bellimbusto di Luca Cordero di Montezemolo.
Continua a leggereGiovani e lavoro, basta prenderci in giro: VicenzaPiù 203

Si sprecano i convegni sul futuro delle nuove generazioni. Discorsi vuoti e ipocriti, mentre la precarietà resta intoccabile. I bamboccioni? I ragazzi che non si ribellano
Quando sento un vecchio arnese dell'establishment politico-economico proclamarsi dalla parte dei giovani, metto mano al portafoglio e mi chiedo: dov'è la fregatura? Il sommo officiante dell'ipocrisia generazionale, in questo momento, è quel bellimbusto di Luca Cordero di Montezemolo.
Continua a leggereLa digitalizzazione totale rimane una chimera. Nonostante Cominato, asse Hüllweck-Giuliari

Da VicenzaPiù n. 203 in distribuzione l'analisi di Marco Milioni.
Palazzo Trissino, la digitalizzazione totale rimane una chimera.
«Questa è una rivoluzione epocale... qui non si tratta solo di digitalizzare la burocrazia, ma di arrivare ad una totale gestione informatica dell'intero flusso di documenti e della corrispondenza fra gli stessi uffici comunali».
Continua a leggereDelirio al People Club. Trash Dance per la prima volta a Vicenza: da VicenzaPiù n. 203

Una serata che difficilmente verrà dimenticata quella di sabato scorso al People Club. Sono infatti state ben oltre mille le persone presenti all'evento targato "Trash Dance" in collaborazione con il Black Mamba Team (fot di Marco Donazzan). Due degli staff più forti ed affermati della realtà vicentina e bassanese si sono uniti per creare la festa che nella notte di Sabato 27 Novembre ha sconvolto la città , un vero e proprio show che ha visto la partecipazione di band affermate ed un esercito di DJ.
Continua a leggereL'erotismo giocoso può attendere: VicenzaPiù

VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino è in distribuzione col n. 203. Pubblichiamo di Enrico Soli
L'erotismo giocoso può attendere
Di giorno si può andare alle scommesse, al bar, ai centri benessere, al bingo, alle slot machines, ma non in lap dance. Le abitudini del disoccupato vicentino sono queste: l'ha capito suo malgrado il titolare del "Diverso" Ruggero Piazzon. Ambizioso già nel nome del locale, Piazzon ha provato a dimostrare che faceva sul serio con i fatti e ha (ri)lanciato il body foot, le ragazze vassoio all'ora dell'aperitivo. Perché non ha funzionato? L'imprenditore dice che la sua proposta offriva ai clienti il vantaggio di non dover fare le ore piccole.
Continua a leggereAperitivo sexy? No, grazie: VicenzaPiù n. 203

L'idea di Ruggero Piazzon, titolare del "Diverso", era quella di un'happy hour un po' particolare, per unire al piacere della gola quello dei sensi. Da qui si è scatenato un tam tam di chiacchiere, commenti, proteste da parte delle femministe e perfino l'invito in tv alla trasmissione di Barbara D'Urso. Ma come è andato a finire il fenomeno delle "ragazze vassoio", le bellezze con le tartine sulla pelle?
Continua a leggere