Omertà e ipocrisia, da VicenzaPiù n. 216 da oggi in distribuzione

Da oggi VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino è in distribuzione. Vi anticipiamo l'editoriale
Omertà e ipocrisia
Disabili colpiti dai tagli che chiedono rispetto, morti sul lavoro in cerca di giustizia postuma, gli abitanti del laghetto che sperano che il verde pensato dall'architetto Mario Cucinella sia condiviso dai proprietari dei terreni, la Giunta che brontola, l'Aim sempre al centro di nebulosi giochi di potere, scommettitori che pensano di non rischiare, la gara ad ostacoli dei comuni per rientrare nei limiti numerici di dipendenti comunali, il sindaco di Vicenza criticato sui programmi che replica, finalmente, Lovat che fonda la Lega 2.
Il graffio dell'ex: nel caso Aim-Marghera Gianni Giglioli continua a "rivelare"

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino in distribuzione e scaricabile da qui.
Nota di redazione: Nell'intervista Giglioli fa riferimento, tra i vari documenti,alla sentenza del Tribunale di Venezia del 2008 e alla denuncia contro Aim Bonifiche del Ministero dell'Ambiente. Ci è stato richiesto di mettere a disposizione i due documenti pubblici per una più corretta "lettura" e lo facciamo volentieri. La sentenza è divisa in sezioni per sua lunghezza, per cui clicca per la parte 1, la parte 2 e la parte 3) mentre la denuncia è scaricabile da qui).
Di Marco Milioni
Nel cosiddetto caso Aim-Marghera il punto di vista di Gianni Giglioli è interessante per diversi aspetti. Anzitutto è l'unico indagato che ha deciso di difendersi contrattaccando.
Continua a leggereGraduatorie insegnanti 2011: cosa succederà a Vicenza?

di Stefano Valle
Da VicenzaPiù n. 215 in distribuzione da venerdì 1o giugno
Continua nel 2011 l'attuazione della "Riforma Gelmini", prevista dalla legge 133/08. Terza tranche di "riduzione" di personale e servizio nella scuola per l'anno scolastico 2011-2012, riduzione prevista in tutta Italia di 19.700 insegnanti e 15.000 ATA. Nel Veneto la riduzione è di quasi 1.500 insegnanti, per Vicenza e la sua provincia la riduzione sarà di circa 300, 178 nella Scuola Elementare, gli altri saranno alle Medie (circa 50), e alle Superiori (poco meno di 100).
Continua a leggereDi Giancarlo Corò: L'eterna modernità del politico, fenomenologia di Achille Variati

di Giancarlo Corò,
da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 215 in distribuzione e sacricabile qui.
Sbaglia chi dice che Variati è un politico della prima repubblica, riciclato nella seconda. Per Vicenza Variati è stato fin dagli anni ’90 un protagonista di quel passaggio epocale della politica italiana, segnato allora dall’affermazione sulla scena nazionale di Berlusconi. Ma se Silvio ha oramai perso lo smalto di un tempo e l’ombra del declino affiora all’orizzonte, Achille appare invece in splendida forma ed è sicuramente pronto a seguire, un attimo prima degli altri, la nuova onda del cambiamento. Continua a leggereNo listino, no happy hour

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino in distribuzione e scaricabile da qui
Nonostante vi sia una legge che obbliga l’esposizione dei prezzi in tutti i locali, molti gestori fanno finta di niente…a loro vantaggio?
Sebbene non si tratti della più conosciuta fra le leggi, esiste, e per questo andrebbe rispettata. La norma secondo la quale tutti i bar, piuttosto che i locali, ma anche i ristoranti, dovrebbero esporre alla clientela i listini con i prezzi, nonché un manifesto completo indicante tutti i prodotti con rispettiva tariffa, non è molto conosciuta.
Continua a leggereLe cinque domande a Angelo Guzzo ancora senza risposta

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 215 in distribzione e scaricabile qui
Dopo l’incontro con Angelo Guzzo al Viest Hotel fissato per lunedì, iniziato in ritardo e con poco tempo a disposizione per impegni lavorativi del responsabile comunicazione del Pd regionale, nonché presidente di Acque Vicentine e consulente marketing di un’azienda lattiera, sono rimaste inevase alcune domande (l'articolo è a pag. 4 del numero di cui al link precedente, n.d.r.), perché non c’era il tempo di farle. Poiché erano fondamentali per i nostri lettori per conoscere meglio il profilo politico e professionale dell’intervistato, gli abbiamo inviato per e-mail martedì pomeriggio le domande “in sospesoâ€, chiedendo che le risposte arrivassero entro giovedì alle 12.
Continua a leggereVicenza Calcio. Da Cassingena a Cassingena, nel segno della Banca Popolare

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 215 in distribuzione e scaricabile qui
Alla fine per i tifosi biancorossi è stata un’ altra annata amara. Tante le aspettative ad un certo punto del campionato per non rimanere delusi dal dodicesimo posto finale. I cori della curva hanno ripetutamente preso di mira prima solo Cassingena, poi anche Preto e infine pure l’allenatore Maran. Qui ripercorriamo le tappe salienti sportive e societarie di quella che doveva essere la stagione del cambio di proprietà .
di Enrico Soli e Giovanni Coviello
Continua a leggere
Melme d'acciaio, sentenza caso Ecoveneta: metalli pesanti nei depuratori comunali

Melme d'acciaio da VicenzaPiù n. 215 in distribuzione da venerdì 1o giugno
Dalla sentenza 2008 sul caso Ecoveneta emergono alcuni dati inediti sulla : l'ex assessore Giglioli ci vede una delle ragioni che spinsero Aim ad acquistare Marghera. Continua a leggereConvergenze parallele, da VicenzaPiù n. 215 in edicola

Anticipamo "" da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 215 da oggi in edicola.
Convergenze parallele
Le banche beriche cominciano a essere toccate come “complici†di operazioni di riciclaggio delle mafie locali, contraddistinte dall’uso come armi del potere finanziario ed economico, sempre più prevalente su quello politico. Report di Gabanelli su Rai Tre “attacca†l’ex parlamentare di lungo corso Zoso, presidente di un Cda in cui ipotizza influenze mafiose.
Continua a leggereCaos Cis

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 214 in distribuzione e scaricabile qui in pdf.
Caos Cis
Il dòmino urbanistico che esce da palazzo Nievo ha avuto come massimo terreno di scontro lo shopping centre previsto a Montebello. Ma sulla vicenda s'innesta una guerra intestina al centrodestra per assaltare la roccaforte del potere del Pdl.
La strada per un nuovo centro commerciale in zona Cis diventa sempre più irta di ostacoli. O almeno, lo shopping centre previsto a Montebello dalla famiglia del senatore leghista Alberto Filippi appare sempre più lontano.
Continua a leggere