Cittadini benemeriti, la carità a Vicenza: dal Proti al Salvi, passando per Ottavio Trento

Giampiero De' Proti Nobiluomo
Nato a Vicenza attorno al 1345, morto 30 (31) agosto 1412
I Proti erano una potente famiglia vicentina; Giampiero, figlio di Tommaso e Franceschina Dal Verme, era imparentato con le più illustri famiglie della città , come i Thiene, Loschi, Trissino.
I Proti avevano proprietà distribuite in tutto il territorio: Orgiano, Vigardolo, Alonte, Marostica.
Era ben addestrato all'uso delle armi, nei ritratti era sempre presente la spada. Uomo colto, fu l'esponente più forte della famiglia
Politici in erba: cosa volete per Vicenza e provincia? Rispondono i segretari giovanili

Da VicenzaPiù n. 230 del 10 marzo
Non è un paese per giovani si dice, con più di qualche ragione, dell'Italia. Ma nel Vicentino i ragazzi che si propongono come classe dirigente del futuro cosa pensano, cosa vogliono? Lo abbiamo chiesto ai segretari provinciali delle giovanili dei partiti nazionali che hanno rappresentanza in consiglio provinciale. Ovvero abbiamo fatto le stesse identiche domande ai segretari (nel senso comune tra le varie denominazioni nei singoli partiti, ndr) di: Giovane Italia (Pdl), Giovani Padani (Lega), Giovani Democratici (Pd) e Udc Giovani.
Continua a leggereAncora minacce da Aim. E i cittadini pagano

Da VicenzaPiù n. 230 in distribuzione
Dopo le precedenti e ripetute "pressioni" a non scrivere fatteci da rappresentanti di Aim Vicenza spa, tra cui la raccomandata di Paolo Colla, suo amministratore unico, da noi pubblicata e commentata nel numero 228 di VicenzaPiù, abbiamo ricevuto una lettera dell'Avv. Ambrosetti datata 6 marzo 2012 in cui il legale ci diffida dal "diffamare AIM ".
Continua a leggereVicenzaPiù n. 230 in distribuzione: Lavoro in pezzi

Il lavoro: è mobile qual piuma al vento
Il lavoro con un facile gioco di parole era il vero oro di Vicenza. Fino a pochi anni fa la mobilità , quella di chi cambiava lavoro non solo per evitare anzitempo la monotonia montiana del lavoro fisso, ma per migliorare, economicamente e professionalmente, era il problema maggiore dei nostri datori di lavoro, costretti a inseguire i dipendenti con paghe maggiori e maggiori prospettive. Oggi la Cig e la mobilità delle aziende in crisi sono due facce di un dramma dei lavoratori di cui non si vedono sbocchi.
Dir.Vi.: la famiglia anagrafica come passo di giustizia civile

Da VicenzaPiù n. 229 in distribuzione
Sulla scia delle recenti delibere di Napoli e Milano, ma anche di quanto già in vigore a Padova e Torino, anche Vicenza è sulla strada del rilascio dell'attestazione di famiglia anagrafica. L'iniziativa è stata lanciata sabato 18 Febbraio dal Comitato Dir.Vi - Diritti Vicenza - costituito in febbraio da associazioni, partiti e singoli/e cittadini/e.
Continua a leggereNo all'abolizione del valore legale dei titoli di studio

In questi giorni, tra le varie discussioni in cui è coinvolto il Paese, si sta anche affrontando il tema del valore legale dei titoli di studio. Così in un momento in cui alla scuola non viene rivolta alcuna attenzione vorremmo parlare della questione dal punto di vista di chi ne è direttamente coinvolto. Continua a leggere
Libertà di stampa: la questione riguarda il diritto dei cittadini a essere informati

Da VicenzaPiù n. 229 in distribuzione
Anticipiamo alcuni brani dell'introduzione di Alberto Spampinato al Rapporto 2011-2012 dell'osservatorio Ossigeno per l'Informazione. Il Rapporto, in cui sono presenti anche nostri collaboratori minacciati, sarà pubblicato a marzo dalla rivista "Problemi dell'Informazione", edita dal Mulino.
Chi intimidisce un giornalista causa un danno personale e insieme un danno sociale. L'aspetto sociale non deve essere mai trascurato: è ciò che motiva la necessità di norme specifiche di tutela.
Matrimonio omosex all'estero, permesso di soggiorno in Italia

Da VicenzaPiù n. 229 in distribuzione
Importante sentenza del tribunale di Reggio Emilia. Nel vicentino si anima il dibattito sulle coppie di fatto e sul certificato di famiglia anagrafica a pochi giorni dall'emanazione di un'importante sentenza. Un cittadino uruguayano nel 2010 aveva sposato in Spagna un cittadino italiano dello stesso sesso. In seguito ha chiesto di poter soggiornare in Italia in quanto familiare di cittadino italiano.
Continua a leggereTestamento biologico, un'altra battaglia per i diritti individuali

Da VicenzaPiù n. 229 in distribuzione
Nell'ormai lontana estate del 2009, l'Associazione Coscioni di Vicenza promosse un'importante iniziativa per l'apertura nel nostro Comune di un Registro e Archivio per notificare le proprie volontà sanitarie in tema di vita e di fine vita. Lanciammo l'appello a Festambiente alla presenza di Mina Welby e il medico Mario Riccio che accompagnò Piergiorgio Welby nella sua scelta di interruzione di cure.
Continua a leggereAppello "Verità e giustizia per i morti della "Marlane Marzotto": Margherita Hack, noi e ...

Da VicenzaPiù n. 229 in distribuzione
Del diritto al lavoro fa parte il diritto alla sicurezza. Dopo la sentenza Eternit si faccia il processo Marlane Marzotto: lo dovrebbero volere soprattutto gli accusati per allontanare da sé il sospetto di decine di morti sul lavoro a Praia a Mare.
Continua a leggere