VicenzaPiù

Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Priorità per Vicenza, la sicurezza dei fiumi: dal 1872

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

Di Luciano Parolin
Da secoli la nostra città, con i suoi tre fiumi: Bacchiglione, Retrone, Astichello, corre rischi. Da sempre Vicenza subisce alluvioni dannose documentate nel 1872, nel settembre 1882, nel maggio 1905, nel 1926 e poi nel dopoguerra: 1966, 1978, 1992, 1999, 2000. L'ultima, la più recente, del novembre 2010, è ancora agli onori della cronaca per il risarcimento danni, ma non per un progetto
di manutenzione dei fiumi, dei loro alvei con l'asportazione del materiale residuo alluvionale (centinaia di metri cubi) almeno sotto i ponti del centro storico.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Bruno Carta apre suo libro su Aim, Marghera, Salvarani, Vianello e maggioranza attuale

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

“La magistratura ha fatto politica perché chiaramente l’inchiesta su Aim è stata uno dei motivi principali che ha permesso che alle elezioni comunali vincesse Variati al posto della Sartori”

Sul n. 230 di VicenzaPiù abbiamo pubblicato la prima parte di un’intervista fatta tempo fa a Bruno Carta e per la quale ci siamo presi un po’ di tempo prima di darla alle stampe per fare alcune verifiche e per essere più vicini ad alcuni avvenimenti che si concretizzeranno in questi giorni, leggi udienze.

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Un imprenditore di Nove chiede alla stampa di intervenire prima di gesti disperati

ArticleImage Abbiamo ricevuto da un imprenditore di Nove una lettera che, riservandoci di verificare le varie posizioni, pubblichiamo nei punti che hanno originato il problema per sensibilità verso un appello rivolto alla stampa e al quale non possiamo rimanere insensibili: «Il servizio sociale della stampa non deve ridursi alla pubblicazione postuma dei disagi degli imprenditori arrivati al gesto disperato come è accaduto frequentemente in questi mesi».

Gentile direttore, scrivo per portare conoscenza di un grave raggiro che ha afflitto una promettente azienda di Nove. A gennaio 2008 ho sottoscritto con Hypo Voralberg Spa di Bolzano un cosiddetto leasing per un capannone di 1000 mq di proprietà della stessa Hypo Voralberg Spa.

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | ViPiù Biancorossa | Categorie: VicenzaPiù

Calcio: Il Vicenza perde il derby casalingo contro il Padova. Decisiva la rete di Succi

ArticleImage Allo stadio Romeo Menti il Vicenza riceve il Padova del grande ex Dal Canto. Per le due squadre è un match decisivo, anche se finalizzato ad obbiettivi diversi: al Vicenza servono tre punti per allontanarsi dalla zona calda mentre il Padova sogna di rimanere in scia play off. Finisce uno a zero per gli ospiti con rete decisiva di Succi al 13° del primo tempo (qui la photo gallery).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

VicenzaPiù n. 231 in distribuzione: La fabbrica cambia

ArticleImage

VicenzaPiù n. 231 esce ancora con un inserto di otto pagine in cui le riconversioni di vecchie fabbriche a luoghi per eventi o a nuove espressioni architettoniche vengono discusse insieme alle modificazioni che la riforma del lavoro Monti Fornero, la Montero, porterà alla fabbrica che cambia. E tanti altri sono, al solito, gli approfondimenti e gli argomenti affrontati con lo stile di VicenzaPiù (clicca qui per la locandina di Vicenza e qui per la locandina di Bassano).

Dismissioni e lavoro, la fabbrica cambia

All'inizio fu la protoindustria. Si sviluppò in Europa tra il XVI e il XVII secolo: l'attività manifatturiera si svolgeva nelle botteghe artigiane e nelle stesse case dei contadini con la crescita dell'industria a domicilio, il settore più dinamico nell'Europa seicentesca dato che la produzione artigianale era ostacolata e limitata da regolamenti corporativi.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Emergenza disoccupazione: l'opinione

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 230

Il lavoro, quello vero, si rattrappisce e i cittadini sono, giorno dopo giorno un poco alla volta, sempre più poveri, ricattabili, rassegnati ... ma , intanto, si discute se il loden (di Monti o di Veltroni poco importa) sia di destra o di sinistra. Adesso Emma Marcegaglia e padroni simili ci "avvisano" che la situazione è preoccupante ... ma questa situazione l'hanno creata loro stessi. L'hanno fatto con le delocalizzazioni, con l'esportazione nei paradisi fiscali dei profitti creati con il lavoro degli altri, con le chiusure delle fabbriche.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Amministrative, la speranza di partecipazione si scontra con partiti ancorati al potere

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 230

Di Giuliano Ezzelini Storti

Anche se nel 2012 riguarda un numero ristretto di vicentini, una tornata elettorale è sempre un appuntamento importante, non solo per chi la politica - sia essa locale o nazionale - la fa attivamente, ma anche per i cittadini e le cittadine di questo nostro paese, che solo in questo momento possono prendere delle decisioni concrete e incisive sull'indirizzo di gestione dei propri territori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Opportunità per i giovani, non scorciatoie

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 230
Di Silvio Giovine, Presidente Regionale Giovane Italia
La riforma del mercato del lavoro rappresenta certamente una delle priorità per l'attuale agenda politica. I dati che registriamo quando affrontiamo il tema della disoccupazione in Italia sono obiettivamente mortificanti; nel mese di gennaio il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 9,2%, sfiorando il 30% quando si parla di giovani.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

La crisi può avviare un nuovo modello di sviluppo rispettoso

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 230
Di Roberto Ciambetti, Assessore regionale al bilancio Lega Nord
Diciamo che la crisi economica che stiamo vivendo, e che viene presa come scusa per attaccare le conquiste del mondo del lavoro, non è causa di una svolta epocale cui stiamo assistendo: essa è la conseguenza di una mutata organizzazione sia dei fattori produttivi, sia della redistribuzione di redditi, sia infine di mutati modelli di consumo. La crisi non deve essere presa a pretesto per smantellare lo stato sociale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Il must è quindi quello di avere aziende competitive

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 230
Di Maurizio Franzina, ex Capogruppo comunale di Vicenza del Pdl

Il cambiamento epocale che stiamo vivendo imporrà (ci piaccia o meno) cambiamenti sostanziali nelle regole che disciplinano il lavoro dipendente. Al primo punto andrà posta l'efficienza e l'efficacia della struttura pubblica: per troppi anni il pubblico ha assunto personale senza una reale motivazione, per troppi anni il pubblico ha tollerato (tanto pagava la collettività) una pesante inefficienza. Questo fatto ha generato negli ultimi trenta anni una esplosione del debito pubblico oramai insopportabile.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network