Lavoratori che diventano “merce”: i dati ragionati
di Giorgio Langella (leggi tutto l'articolo e guarda le foto su VicenzaPiù Magazine n. 280 in edicola oppure online per gli abbonati)
I dati diffusi “ufficialmente†sul mondo del lavoro sono una fotografia parziale della realtà per come vengono diffusi. Sono solo dettagli di una realtà ben più complessa di quella che ci viene mostrata e che proviamo a ricostruire. Un esempio: in aree industrializzate come il Nord-Est il saldo tra assunzioni e cessazioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato ha un segno negativoÂ
Continua a leggereGiordano Riello ci parla da presidente. Dei giovani industriali di Confindustria Veneto
di Giovanni Coviello (leggi tutto l'articolo e guarda le foto su VicenzaPiù Magazine n. 280 in edicola oppure online per gli abbonati)
I suoi primi risultati? I nuovi collegi elettorali, la modifica della legge IVA 633 sui fallimenti, Equimpresa. Le lobby in Italia? Sono “massonicheâ€. Zigliotto censura VicenzaPiù? I giovani imprenditori vicentini non lo farebbero
Continua a leggereI poteri forti ora ci ascoltano. E vi parlano
Su VicenzaPiù n. 280 in edicola i "poteri forti" si siedono di fronte al nostro tavolo: cresciamo e ora siamo con voi anche nell'Alto Vicentino
Su VicenzaPiù Magazine n. 280, subito nelle edicole Fenagi o in versione digitale per gli abbonati online, poi in centinaia di nuovi VicenzaPiùPoint, ecco la loro verità sulla Tav/Tac (Achille Variati), sulle politiche dei giovani industriali (Giordano Riello) e sul Vicenza Calcio (Luigi Polato) ma anche sull'Alto Vicentino con la sua sanità (Daniela Carraro direttrice Ulss 4) e la Polizia locale (Giovanni Scarpellini, il suo comandante). E molto altro: dalle Lacrime Popolari di Zonin alle storie "Più", di strada e di tecnologie, di slow economy e di sport...
Continua a leggere
Anna Colombo fa tatuaggi, gioca con la VelcoFin. E fa impazzire la macchina fotografica
Alberto "Nolac" Cerato e Vicenza Writers
di Edoardo Andrein (guarda gli altri articoli di approfondimento e le foto su VicenzaPiù Magazine n. 279 in edicola, presso i VicenzaPiùPoint oppure abbonati online) La storica anima del movimento dei graffiti a Vicenza ci porta a scoprire segreti e filosofia nel mondo dei graffiti di strada
Una moderna arte, oltre che movimento sociale e culturale. Dopo l'iniziale scetticismo dei primi anni, sempre più persone cominciano ad apprezzare le qualità artistiche dei murales, i graffiti che colorano gli spazi urbani abbandonati per strada. Continua a leggereNetflix arriva anche in Italia, preparate i Pop corn
di Gianluigi Pellè (guarda gli altri articoli di approfondimento e le foto su VicenzaPiù Magazine n. 279 in edicola, presso i VicenzaPiùPoint oppure abbonati online)Porno, surrealismo e filosofia. Quando a Vicenza si nasconde "il Pasolini dell'hard"
di Andrea Fasulo (guarda gli altri articoli di approfondimento e le foto su VicenzaPiù Magazine n. 279 in edicola, presso i VicenzaPiùPoint oppure abbonati online)
Parroci bocia e veci: "L'età non conta, conta solo lo spirito"
di Andrea Fasulo (guarda gli altri articoli di approfondimento e le foto su VicenzaPiù Magazine n. 279 in edicola, presso i VicenzaPiùPoint oppure abbonati online) Don Devis Agriman e don Antonio Bergamo, il parroco più giovane e quello più anziano della Diocesi vicentina. Li abbiamo incontrati per sentire esperienze, traguardi e aspettative
Continua a leggereDocenti in prima linea contro l'analfabetismo giuridico ed economico
di Federica Ceolato (leggi tutto l'articolo e guarda le foto su VicenzaPiù Magazine n. 279 in edicola oppure online per gli abbonati)
L'iniziativa lodevole del gruppo docenti vicentini di economia e diritto che presentano e propongono la loro disciplina di insegnamento alle scuole del territorio in vista delle decisioni sul potenziamento dell'organico
Continua a leggere
