Franco Laera, fondatore del CRT di Milano, è il nuovo direttore artistico del Ciclo di spettacoli classici: "strade nuove per il Teatro Olimpico"
Giornata della memoria, le iniziative a Vicenza
Comune di Vicenza
Il 27 gennaio verrà celebrata la Giornata della memoria istituita dal Parlamento nel 2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni, nei campi nazisti, del popolo ebraico, ma anche di Sinti, Rom, disabili, Testimoni di Geova, omosessuali, oppositori politici. Il 27 gennaio 1945 infatti le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz e aprirono i cancelli del campo di sterminio.
Fondazione Teatro Comunale: si "litiga" per un'ora, ma sul voto c'è un "inspiegabile" accordo
È stato approvato poco fa in consiglio comunale, con 25 voti favorevoli e 2 astenuti l'ordine del giorno presentato dalla minoranza, attraverso la voce del consigliere Rucco, sul tema, bollente negli ultimi giorni, della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza. Tre le richieste formulate, più una aggiunta in sede di consiglio: l'impegno dell'Amministrazione a sostenere anche economicamente la Fondazione; l'impegno nella ricerca di nuovi sponsor per sostituire quelli venuti a mancare finora; l'impegno a condividere con il CdA della Fondazione un programma culturale che sia motivo di attrazione per tutta la Provincia; l'invito alla Regione a sostenere la Fondazione in qualità di socio fondatore.
Continua a leggere
L'opposizione al Comune: "abbandonate il teatro per programmi culturali insostenibili che arricchiscono le parti terze"
Un centrodestra che si dichiara unito, e che ha lavorato di squadra per poter presentare un dibattito per il consiglio comunale previsto domani, che vedrà sul piatto la questione Fondazione Teatro Comunale. A presentarci le proprie perplessità sulla gestione tenuta dall'Amministrazione in carica sono Claudio Cicero (Lista Cicero), Roberto Cattaneo (FI) e Francesco Rucco (Idea Vicenza), che, assicurano, hanno anche l'appoggio di Lega e NCD.
Continua a leggereIl Polo Giovani B55 per una città che deve essere fatta anche per i giovani
Questa mattina, al Polo Giovani B55 di contrà Barche, sono state presentate le svariate attività previste per l'anno 2016: teatro, Bici-Point, esposizioni, spettacoli, corsi di formazione, radio, corsi di danza, cineforum e tanto altro. Questo ricco programma nasce dalla sinergia tra tre associazioni: Arci Servizio Civile, Piccionaia SCS e Meccano14. I tre rappresentanti hanno voluto sottolineare l'impegno che ogni "gruppo" investe in questo progetto.
Continua a leggere
"Stelle della Fenice" al vicentino Cesare Cacitti, il più giovane startupper italiano
Teatro La Fenice Venerdì 4 dicembre alle ore 19.00, prima del Concerto diretto dal Maestro Jeffrey Tate che aprirà la Stagione Sinfonica 2015-2016, presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice si terrà la cerimonia di consegna del Premio Stelle della Fenice a Cesare Cacitti, il più giovane startupper italiano. Questa la motivazione del premio, nelle parole del sovrintendente Cristiano Chiarot. Continua a leggere
Teatro dei Lemming, parla il regista Massimo Munaro: “Il teatro deve provocare!”
L'ultimo spettacolo, l'Edipo dei Mille, realizzato in città a luglio per uno solo spettatore alla volta, ha registrato il sold-out con oltre 300 spettatori. Adesso il Teatro dei Lemming ritorna con "Amore e Psiche", una "favola per due spettatori", nella quale lo stesso spettatore si confonde con la rappresentazione e diventa protagonista. In esclusiva per Vicenzapiù il regista della compagnia, Massimo Munaro ci parla dello spettacolo che andrà in scena a Palazzo Cordellina da dal 6 al 13 novembre con sette repliche al giorno, a partire dalle 18.00 e ogni 35 minuti. Ma ci parla sopratutto della sua concezione di teatro e dell'importanza che ricopre oggi nella nostra società tecnologica.
Continua a leggereBentornato Teatro Astra. Fra una settimana su il sipario alla struttura
Sarà un grande giorno il 23 ottobre quando, alle 17.30 circa, si taglierà finalmente il nastro al Teatro Astra dopo i lavori di ripristino (il più importante della sua storia) a seguito della grande alluvione del 2010. Ma la cerimonia di inaugurazione sarà solo una parentesi all’interno della tre giorni che celebrerà anche il quarantesimo anniversario della compagnia che da 28 anni “risiede†all’Astra, ossia La Piccionaia – I Carrara.
Continua a leggereRiapre il Teatro Astra, nuova stagione al via il 13 novembre con Rezza, Motus e Celestini
Il Teatro Astra riapre dopo alcuni mesi di lavori per il rinnovamento degli interni e la sistemazione delle parti danneggiate dall'alluvione del 2010. La nuova stagione teatrale, intitolata per il secondo anno "Terrestri", prende il via il 13 novembre e durerà fino al 9 aprile, con un cartellone di 9 spettacoli tra i quali 5 prime regionali e una prima nazionale assoluta. Tra i protagonisti nomi di primo piano della scena nazionale, come Ascanio Celestini, Antonio Rezza, Babilonia Teatri e Motus, oltre a giovani talenti come Alessandro Scandaletti, Francesca Pennini e Dewey Dell.
Continua a leggere
Liddell al Teatro Olimpico, molto rumore per nulla. Variati: nessuna oscenità, testo meraviglioso
Finalmente questa mattina Vicenza si sveglierà sapendo che l'incubo Angelica Liddell è sparito. Quello portato in scena dall'autrice catalana è uno spettacolo che ha sì alcuni momenti forti, ma che ha lasciato stupiti per l'intensità dell'interpretazione e per un testo di grande spessore. Platea entusiasta, con diversi minuti di applausi e standing ovation per l'autrice-protagonista. E le manifestazioni inscenate all'esterno del teatro sono sembrate davvero piccola cosa in confronto alla potenza dell'opera.
Continua a leggere

