Loggia Valmarana, lavori in ritardo (e senza risposta): ma ora il Comune si accorda con lo Iuav per un corso di restauro...
Domenica abbiamo segnalato il ritardo ai lavori per la loggia Valmarana al Giardino Salvi, con l'acqua che di conseguenza continua a mancare nella roggia Seriola, riportando anche la mancata risposta dagli uffici comunali sul motivo, tutt'oggi vacante. Il giorno seguente è arrivata una interpellanza dei consiglieri comunali del Partito Democratico, mentre oggi mercoledì 14 novembre il sindaco Francesco Rucco ha annunciato che la giunta comunale ha approvato un accordo con l'Università Iuav di Venezia, per avviare collaborazioni per la gestione e la valorizzazione del patrimonio della città di Vicenza.
Continua a leggereCommemorazione dell'eccidio dei 10 Martiri: orazione di Bottene davanti a Tosetto, Guidato, Variati, donne staffette partigiane e i giovani del Rossi
Alla commemorazione dell'eccidio dei 10 Martiri, tra i quali anche quattro persone di etnia Sinti, compiuto dai nazifascisti al Ponte dei Marmi a Vicenza il discorso ufficiale è stato tenuto dalla ex consigliera comunale Cinzia Bottene, alla presenza del vicesindaco Matteo Tosetto insieme al prefetto Umberto Guidato, alcuni consiglieri comunali e l'ex sindaco Achille Variati. Applausi del pubblico alle due donne staffette partigiane che hanno partecipato vicino ai giovani di una classe di studenti dell'Istituto tecnico industriale A. Rossi accompagnati dai loro insegnanti.
Continua a leggere
Inclusione, dipendenti comunali tedeschi a "scuola" a palazzo Trissino
Per la terza volta il Comune di Bonn ha scelto Vicenza - informa una nota comunale - per la formazione dei suoi dipendenti sul tema dell’inclusione, forte della positiva accoglienza ricevuta in altre occasioni e dei crescenti rapporti di partenariato tra le due amministrazioni. Una delegazione di dieci persone tra dirigenti e funzionari del Comune tedesco, oltre a tre dipendenti dell’ente di formazione dell’associazione artigiani di Paderborn e di altri due dell’università di Landau, è infatti in città per una settimana, grazie alla collaborazione dell’associazione partner di Vicenza Eurocultura, che ha sviluppato un programma su misura per soddisfare le esigenze di tutti i componenti, offrendo spunti di riflessione e condivisione di buone pratiche.
Continua a leggere
Chiericati, il sindaco Rucco "risponde" a VicenzaPiù: ordinanza entro fine mese, più panchine e cartello di divieto con multa di 50 euro a studente
Ieri sera 5 novembre abbiamo pubblicato l'articolo intitolato Chiericati, tra pizza e "canne" no change. L'ordinanza di Rucco è andata in... fumo? dopo il nostro "viaggio" sulle scalinate e il portico di palazzo Chiericati, monumento palladiano da anni luogo di ritrovo soprattutto per gli studenti delle superiori. Oggi è arrivata una nota stampa del Comune di Vicenza alle redazioni con l'annuncio che "L'ordinanza contro lo stazionamento sulla scalinata di Palazzo Chiericati sarà emessa entro fine mese"
Continua a leggere
Chiericati, tra pizza e "canne" no change. L'ordinanza di Rucco è andata in... fumo?
“Vietato stazionare sulla scalinata di Palazzo Chiericati. Lo dice un’ordinanza a cui sta lavorando la polizia locale su disposizione del sindaco Francesco Ruccoâ€, inizia così l'annuncio del 2 ottobre scorso del Comune di Vicenza ripreso con enfasi da tutte le testate giornalistiche locali, e anche alcune regionali. “L’ordinanza, a breve, diventerà esecutivaâ€, ufficializzavano da palazzo Trissino. Ma nell'elenco delle ordinanze sull'Albo Pretorio del Comune, a un mese di distanza, non c'è nulla. E infatti non è stata più comunicata la sua entrata in vigore.
Continua a leggereMaltempo a Vicenza, la prefettura chiude le scuole lunedì e martedì
Lunedì e martedì scuole di ogni ordine e grado chiuse anche a Vicenza, oltre che in provincia, a causa del maltempo. Lo ha deciso il prefetto di concerto con il direttore dell'ufficio scolastico provinciale. La decisione, subito comunicata al sindaco e trasferita alle scuole, è stata presa in particolare per non ostacolare con intasamenti della circolazione eventuali interventi che potrebbero rendersi necessari per far fronte alle previste criticità idrauliche e idrogeologiche.
Continua a leggere"Terra, Tecnologia e Turismo", un modo diverso di fare scuola. Maria Rita Dal Molin del Csv: "crediamo nei giovani"
L’albergo del futuro - riporta in una nota stampa il CSV di Vicenza - l’itinerario ideale nel vicentino, l’Happy Farm e Fuga dalla Città sono solo alcuni dei progetti presentati dagli studenti degli Istituti Piovene e Da Schio di Vicenza, Scotton di Breganze, Trentin di Lonigo, Rigoni Stern di Asiago e Pasini di Schio, entusiasmati dagli interventi dei relatori del convegno “Terra, Tecnologia e Turismo... senza frontiere per i giovani†svoltosi recentemente presso l’Aula Magna dell’Istituto Canova di Vicenza.
Continua a leggere
Scuole private, 7 borse di studio da 300 euro. Cristina Tolio: "mantenuta la promessa"
Il presidente del Cnel, ex ministro del Lavoro, Tiziano Treu interverrà all'Università di Vicenza
Il presidente del Cnel - informa una nota stampa dell'Università degli Studi di Verona - già ministro del Lavoro, Tiziano Treu, sarà ospite del seminario “Welfare contrattuale. Casi Vicentiniâ€, organizzato dal gruppo di ricerca REGIA, Globalizzazione e digitalizzazione delle relazioni giuridiche in azienda, venerdì 26 ottobre, alle 15.30, nella sede del Polo scientifico didattico Studi sull’impresa dell’ateneo di Verona (viale Margherita 87, Vicenza).
Continua a leggere
Buoni libro, circolare della Regione ai Comuni: autocertificazione. Donazzan: "nessun irrigidimento, poi i controlli”. Ruzzante: “avevamo ragione noi”
Con una circolare inviata a tutti i Comuni congiuntamente con l’Anci, la Regione Veneto ha, di fatto, posto la parola fine alle polemiche sul bando per la concessione del contributo “Buoni-Libri e Contenuti Didattici Alternativi†per l’anno scolastico 2018-2019. Ne dà notizia l’Assessore all’Istruzione, Elena Donazzan, precisando che “i contenuti sono stati condivisi con l’Associazione dei Comuni-ANCI e costituiscono una pietra tombale sulle strumentalizzazioni operate da alcuni sulla specifica legge regionale, nel tentativo di attribuirci irrigidimenti che non esistonoâ€.
Continua a leggere

