Lavoro
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
"La Lega sembra essersi dimenticata del suo cavallo di battaglia: prima i veneti". Così il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso commenta le tante voci polemiche che si stanno alzando in Veneto contro i possibili effetti del decreto "dignità ". "Già lo scorso primo luglio spiegavo come il decreto 'dignità ', al posto di difendere i lavoratori, avrebbe creato disoccupazione, soprattutto in un settore caro al Veneto come quello del turismo - sottolinea Fracasso -. Col passare delle settimane sono sempre di più gli imprenditori e gli industriali che attaccano la frittata che il Governo 5 Stelle - Lega rischia di fare con questo provvedimento.Â
Continua a leggere
Decreto Dignità, Stefano Fracasso (PD): "la levata di scudi del Veneto faccia aprire gli occhi alla Lega di prima i veneti"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Associazioni, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Il "decreto dignità " è fortemente penalizzante per le aziende del terziario di mercato. E' la sintesi del sentimento degli imprenditori del commercio del turismo e dei servizi, chiamati a raccolta da Confcommercio Vicenza, presso il Centro Formazione Esac, per analizzare punto per punto il provvedimento. L'unanimità con la quale il verdetto sfavorevole è stato espresso dà la misura di quanto siano attese le modifiche al decreto del Governo, prima che questo diventi definitivamente legge dello Stato. L'auspicio è che nell'iter per superare il vaglio delle Camere, si giunga a un testo meno penalizzante per le imprese, soprattutto sul piano della flessibilità legata al contratto a tempo determinato e all'indennizzo ai lavoratori nei casi in cui risulti illegittimo il licenziamento.
Continua a leggere
Decreto Dignità, Confcommercio Vicenza: "le imprese del terziario ne confermano le criticità e i disagi conseguenti"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
La 15.ma edizione del Rapporto statistico, realizzato dalla Regione e appena pubblicato, pone al centro delle analisi le "specialità " del Veneto. Lo sottolinea il presidente della Regione Luca Zaia, anticipando che "grazie al prezioso lavoro dei nostri uffici di statistica, il volume intende approfondire quegli elementi che identificano e differenziano la società , l'economia e il territorio della nostra regione, al fine di evidenziare i punti di forza e i fattori di sviluppo che ne contraddistinguono l'identità ".
Continua a leggere
Rapporto statistico 2018, Luca Zaia: "trend positivo per l'economia veneta che eccelle in Italia"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
"Un provvedimento sciagurato, che rappresenta una sostanziale retromarcia per quanto riguarda il sostegno alle imprese e al lavoro. Le misure annunciate dal Governo rischiano di aumentare la precarietà incentivando le aziende a non rinnovare i contratti e a cambiare continuamente i propri dipendenti". È quanto afferma Alessandra Moretti, Consigliera regionale del Partito Democratico a proposito del Decreto dignità in discussione la prossima settimana in Parlamento. "Questa regressione avrà un costo pesante per tutti: con le rigidità che introduce, paralizzerà il processo di riforma del mercato del lavoro e porterà a una consistente perdita di posti, così come denunciato dal presidente dell'Inps Tito Boeri ma anche da Confindustria e associazioni di categoria, economiche e sociali.Â
Continua a leggere
Decreto Dignità, Alessandra Moretti (PD): "il provvedimento è una sciagura per imprese e lavoratori"

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende
Nel giorno della morte di Sergio Marchionne, i protagonisti del capitalismo italiano e della politica si affannano a costruire un'immagine condivisa, ecumenica, perfino nazional popolare del manager. Ma questo santino di Marchionne è completamente fasullo. Marchionne ha salvato la Fiat, ma ha distrutto tutto quello che la Fiat rappresentava per questo Paese. Perché non rispondeva a logiche di politica industriale o di ricerca del consenso, ma strettamente finanziarie, il suo (lauto) stipendio dipendeva dalla soddisfazione dell'azionista di riferimento, cioè la Exor della famiglia Agnelli e di John Elkann, non dall'impatto delle sue scelte sul Paese.
Continua a leggere
Sergio Marchionne, Il Fatto: ha rottamato quella classe dirigente che ora lo piange

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Leggo il titolo, simile a tanti altri, di Repubblica.it "E' morto Sergio Marchionne, l'uomo che salvò l'auto italiana" e mi viene da pensare che sarebbe giusto e doveroso riconoscere che sono stati i lavoratori della Fiat con i loro sacrifici, la perdita di diritti, i ritmi di lavoro sempre maggiori, i licenziamenti che hanno dovuto subire grazie al "metodo Marchionne" sostenuto da governi compiacenti a "salvare" la Fiat. Un'azienda che è stata trasferita all'estero, che ha avuto aiuti e incentivi statali di ogni genere.
Continua a leggere
La morte di Marchionne: un po' di contegno nell'esaltarne la figura

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro
"Il Movimento 5 Stelle è vicino ai lavoratori della Miteni di Trissino, che si trovano doppiamente coinvolti nella vicenda che vede protagonista l'azienda berica". A dirlo - in una nota stampa - è la parlamentare vicentina del Movimento 5 Stelle Barbara Guidolin, che ha interessato dell'argomento anche il Ministro del Lavoro, Luigi di Maio.
Continua a leggere
Miteni, Guidolin: "M5S vicino ai lavoratori, scongiurare rischio di crisi occupazionale"

Quotidiano |
Categorie: Lavoro
In data odierna - rende noto il 24 luglio M.Teresa Turetta - la CUB di Vicenza ha chiesto (qui il documento) al Responsabile Anticorruzione Antonio Caporrino, alla Direzione Generale e al Sindaco del Comune di Vicenza e per conoscenza all'Anac, l' annullamento in autotutela della selezione di n. 4 dirigenti di nomina fiduciaria di cui all’avviso pubblicato sul sito del Comune di Vicenza il 20 luglio 2018.
Continua a leggere
Nomine dirigenti comunali, Cub chiede annullamento: "selezioni non sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale!"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro
Una cabina di regìa tra enti di controllo e di vigilanza, sindacati e associazioni datoriali - informa una nota del 24 luglio della Regione - Un piano di formazione per gli ispettori del lavoro e una campagna di sensibilizzazione tra i lavoratori, perchè siano consapevoli dei loro diritti. E la valorizzazione degli enti bilaterali, per far incontrare domanda e offerta di lavoro in agricoltura, soprattutto nei momenti di maggior flessibilità , legati ai lavori stagionali. Queste alcune delle proposte emerse dal tavolo regionale sul contrasto al caporalato in agricoltura, riunitosi oggi in Regione a Palazzo Balbi.
Continua a leggere
Caporalato in agricoltura, istituito tavolo regionale: ispezioni anche a Vicenza

Quotidiano |
Categorie: Lavoro
“La Regione Veneto sta sostenendo la più grande operazione di reclutamento e formazione di operatori sociosanitari: 5 mila persone in tre anni si stanno preparando, attraverso corsi e tirocini di mille ore, ad affiancare medici e infermieri nell’assistenza a malati, anziani e disabiliâ€. Così in una nota l’assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin, d’intesa con l’assessore al lavoro e alla formazione Elena Donazzan, richiama l’attenzione sulla seconda tornata di bandi per formare 1980 operatori sociali che sta prendendo il via in Veneto.
Continua a leggere
Operatori sociosanitari, Manuela Lanzarin: "5 mila assunzioni"
