Immigrati: 20mila "naturalizzazioni" venete, 40% in più nel 2015. A Vicenza calo di presenze straniere
È stato diffuso oggi 30 gennaio 2016 dalla Regione Veneto il Rapporto 2015 sull’immigrazione straniera, elaborato dall’Osservatorio regionale sull’Immigrazione rispetto ai dati statistici 2014 e pubblicato nel portale web Veneto Immigrazione (clicca qui). Una fotografia sui cambiamenti in atto nella società veneta e il composito mondo degli immigrati nel territorio veneto in base al monitoraggio permanente dei flussi migratori.
Continua a leggere
Oumar Ly Boubacar, un musulmano vicentino sul terrorismo: "Islam è religione di Pace"
Riceviamo da Oumar Ly Boubacar, senegalese e membro Fidas Sandrigo-Bressanvido, e pubblichiamo
Volevo dire quello che penso sul terrorismo, di cui si sente tanto parlare in questo periodo. La verità è che, i primi ad esserne colpiti, siamo noi. Sapete cosa succede in Africa? I terroristi non colpiscono solo i cristiani, ma anche i musulmani! La maggior parte di loro è nata e cresciuta in Europa; non hanno frequentato una scuola coranica e quindi non conoscono le leggi del Corano, ma seguono le notizie dell'Isis su Internet.
Continua a leggereCorso San Felice: discussione tra donne con Baggio, Barbieri e Dovigo
Dopo le nostre interviste alle consigliere comunali Baggio e Dovigo che ci hanno parlato entrambe di corso San Felice, ma con due punti di vista differenti (Gioia Baggio ci ha raccontato della paura dei residenti, soprattutto anziani, a uscire di casa a causa del gran numero di immigrati, Valentina Dovigo ha smentito totalmente, sostenendo per di più che il problema "immigrazione" non si sente), è nata un'accesa discussione con l'ex assessore Patrizia Barbieri su Facebook.
Continua a leggere
Immigrazione, Zaia: hotspot a nordest come arginare con un dito la falla in una diga
Regione Veneto "Nessun hotspot a Nordest costituirebbe la soluzione del problema, almeno fino a che il governo continuerà a praticare una ospitalità indifferenziata, mentre è urgente cominciare a distinguere chi ha davvero bisogno da chi viene in Italia e nella Ue con altri scopi. Altrimenti è come voler bloccare con un dito la crepa di una digaâ€. Lo dice oggi il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia in tema di immigrazione commentando l’ipotesi della realizzazione di un hotspot nel Nordest. Continua a leggere
Flussi migratori, famiglie, integrazione: alcuni falsi miti sfatati dagli studi demografici. Almeno a Vicenza
Capire com'è composta la popolazione e studiare la demografia può dare un quadro molto più chiaro sulle reali condizioni della popolazione di un territorio, ed è, stando alle parole dell'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti, "un valido strumento per calibrare le politiche e le proposte amministrative da portare avanti". Il bilancio per la città di Vicenza del 2015 non solo ci ricorda la falsità di certi miti, ma svela alcune novità importanti.
Continua a leggere
Volantinaggio in centro contro l'imminente costituzione del Consiglio degli stranieri
Il Direttivo Movimento Italia Sociale Vicenza rende noto che nella mattinata di oggi, giovedì 21 gennaio, alcuni militanti del Movimento Italia Sociale Vicenza hanno compiuto un’ azione di volantinaggio in centro storico sul tema del costituendo “consiglio delle cittadine e dei cittadini stranieri di Vicenzaâ€. Di seguito le dichiarazioni di Gian Luca Deghenghi, referente vicentino del Movimento.
Continua a leggere
Consiglio degli stranieri, Cicero: quanto spreco di denaro pubblico
Il dato diffuso dall'assessore Isabella Sala riguardante la spesa di 13 mila euro per l'istituzione del Consiglio degli stranieri, con relativa giornata elettorale, ha mandato su tutte le furie il Consigliere comunale della lista civica "Cicero Impegno 360", Claudio Cicero: "Dopo aver manifestato la mia contrarietà sia in Commissione che in Consiglio riguardo l’istituzione di una rappresentanza degli stranieri, torno a ribadire che se i cittadini stranieri vogliono candidarsi lo possano già fare attraverso i partiti, nelle specifiche tornate elettorali e purché in possesso dei requisiti".
Continua a leggereProfughi, cosa fa l'Onu?
Non passa giorno che non si senta parlare di “profughiâ€, ma non vi è molta chiarezza al proposito. Il Dizionario Treccani così spiega: â€Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo paese, la sua patria in seguito a eventi bellici, a persecuzioni politiche o razziali, oppure a cataclismi come eruzioni vulcaniche, terremoti, alluvioni, ecc. (in questi ultimi casi è oggi più comune  il termine sfollato): il p. Enea; i p. del Veneto nella prima guerra mondiale; dalla capitale si irradiavano per tutto il paese torme di p., senza pane e senza tetto, terrificati dalle rappresaglie (P. Levi); i p. della Dalmazia e Venezia Giulia, durante e dopo la seconda guerra mondiale; le famiglie p. del Polesine, del Belice, del Friuli; accogliere, assistere i p.; con uso più largo nel linguaggio poetico: dove or io vi seguirò, se il Fato Ah da gran giorni omai profughe in terra Alla Grecia vi tolse? (Foscolo, alle Grazie).â€Â
Continua a leggere
Le regole per i migranti di Parolin
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo
A tutt'oggi, per le problematiche connesse alla immigrazione, Italia ed Europa, hanno fatto poco o niente, i problemi reali sono tutti irrisolti. In una società moderna, multiculturale, potrebbero convivere, culture diverse, senza creare divisioni nella società indigena. Dopo qualche anno, i primi “vu cumpra†degli anni 80, si sono inseriti da soli restando a Vicenza, ma erano pochi.
Continua a leggereSbrollini: lo ius soli sportivo mette in fuorigioco le discriminazioni
Riceviamo Daniela Sbrollini, VicePresidente XII Commissione Affari Sociali e Sanità Camera dei Deputati responsabile Nazionale Sport e Welfare PD, e pubblichiamoVoglio esprimere grande soddisfazione per il provvedimento approvato ieri in via definitiva al Senato e che ho sottoscritto fin da subito nell’iter alla Camera dei Deputati. Lo Ius soli sportivo contribuirà fortemente ad mettere in fuorigioco le discriminazioni nei confronti degli stranieri che vogliono vivere, crescere e fare sport in Italia.
Continua a leggere
