Il bivio tra due Paesi
Per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi"
Di Liliana Chikeru Nyenke
Molti adolescenti stranieri, io sono una giovane di origini nigeriane, sono indecisi tra la cultura di appartenenza e la cultura dominante, per intenderci quella del luogo in cui si vive. Questa decisione è molto difficile ed certamente volte da squilibrio alla propria identità che si sta costruendo.
Continua a leggereMathiaw Ndiaye, il primo senegalese a Schio, e Dieng Bubacar: parlano il Senegal scledense
Senegalesi, liberiani, marocchini, moldavi, romeni, serbi, bengalesi; in una parola, scledensi, visto che almeno i più giovani tra loro spesso sono nati qui. È un fiume di persone di ogni paese, vestite coi loro vestiti tradizionali, un fiume di parole in lingue tra loro diversissime, quello che da via Pasini gira, a Schio, in via Pasubio e poi raggiunge piazza Falcone Borsellino per partecipare alla prima giornata dell'iniziativa interculturale promossa dal comune, "Schio oltre i confini".
Continua a leggereVeneti nel Mondo, Stival: la nuova legge è un vero e proprio evento
Regione Veneto - “L’approvazione in Consiglio regionale della nuova legge per i Veneti nel Mondo è un vero e proprio evento, molto atteso dai nostri emigrati e dai loro discendenti, perché accoglie le istanze da loro avanzate nel corso dei numerosi contatti avuti e rende più moderno ed efficace il rapporto della Regione Veneto con lo straordinario e vitale mondo dell’emigrazioneâ€. Queste le parole dell’assessore ai flussi migratori Daniele Stival.
Continua a leggereIntegrazione in Italia, come la vive una trentenne del Burkina Faso
Per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi" B.M. : «Non sempre tutto è negativo per noi stranieri»
Scrivo queste due righe per raccontarvi come mi sono trovata qui in Italia. L'Italia per noi stranieri vista da fuori è uno stato di ricchezza, di salute e di speranza. Ricchezza non solo personale ma per tutta la famiglia. Per noi famiglia non è solo papa, mamma, sorella e fratello ma è tutto l'albero genealogico familiare.
Continua a leggereImmigrazione, Puschiavo: il grave pericolo di quella incontrollata
Piero Puschiavo, Progetto Nazionale - Di fronte all'ennesima e quotidiana efferata violenza, che vede nel clandestino senza fissa dimora Adam Kabobo uccidere a picconate un cittadino italiano e ferirne altri due, di cui uno ancora in gravi condizioni, l'Associazione Progetto Nazionale rilancia l'allarme circa l'urgente necessità di bloccare l'immigrazione extracomunitaria del tutto incontrollata.
Continua a leggere
Diritto d'asilo, il Comune aderisce alla "Comunità di pratica Veneta"
Comune di Vicenza - Il Comune di Vicenza ha aderito alla comunità di “Comunità di pratica Veneta†per il triennio 2013-2015 per migliorare la gestione delle problematiche dei rifugiati politici o dei richiedenti protezione internazionale, in modo unitario e in rete. La “Comunità di pratica Veneta†è nata per rafforzare il collegamento all'interno della Regione tra le istituzioni, per migliorare l'azione e favorire lo scambio di informazioni e di esperienze, considerato che il Veneto ha un'esperienza pluriennale di accoglienza.
Continua a leggere
Immigrazione, Variati: diritti e doveri, consiglio degli stranieri e mediazione culturale
Variati 2013 - “Potenziamento della mediazione culturale e Consiglio degli stranieri: da qui passa la promozione di un’integrazione che significa prima di tutto buona convivenza, in una logica di diritti e doveri. Per tuttiâ€. Sono queste due forme di intervento concreto sulle quali il sindaco Achille Variati vuole puntare per proseguire il percorso di integrazione avviato in città . Le proposte rientrano nell’ambito della campagna tematica “C’è una città più unita†che il sindaco sta presentando in questa settimana e che riguarda, oltre all’integrazione, i temi del sociale, delle famiglie, dei diritti e della partecipazione.
Continua a leggere
Immigrati, Ciambetti: anche la Regina è d'accordo. Altro che ius soli
Roberto Ciambetti, assessore regionale Veneto - “Diverso stile da Letta, ma soprattutto una chiara scaletta di priorità rispetto al governo italiano: dalla Gran Bretagna giunge un’altra lezione†L’assessore regionale del veneto al Bilancio, Roberto Ciambetti, tra i primi a criticare la presa di posizione del ministro Kyenge sullo ius soli commenta oggi il discorso della Regina Elisabetta al parlamento britannico in cui la sovrana ha annunciato le linee guida del governo nel prossimo anno e tra queste “una nuova legge sull’immigrazione" – ha detto Ciambetti -. Ma è nei primi secondi del discorso reale che si capisce il baratro che ci separa da una democrazia liberale".
Continua a leggere
Immigrati, Cicero: "Vicenza a chi la ama", sì a spazi per comunità straniere
Lista Cicero... Impegno a 360° - "Il tema degli spazi da concedere in uso a comunità di stranieri è di stretta attualità e deve rientrare nelle valutazioni di ogni amministrazione e nel dibattito di questa campagna elettorale. La "Lista Cicero... Impegno a 360°" ritiene che ci si debba avviare verso la concessione di spazi pubblici ad associazioni e comunità di stranieri, purché organizzate e regolarmente costituite, con criteri di rotazione e parità di accesso". Lo dichiara il candidato sindaco Claudio Cicero.
Continua a leggere
Cgil Veneto contro Zaia: vada a fare visita ai migranti oggetto di aggressioni razziste
Cgil Veneto - La Cgil invita il Governatore Luca Zaia a recarsi a rendere visita ai migranti residenti nella regione e fatti oggetto di aggressioni razziste. Ci pare più appropriato chiedere un atto del genere a chi con frasi inopportune alimenta culture xenofobe cui si ispirano poi certe manifestazioni violente che chiamare in causa - additandola quasi fosse responsabile del gravissimo stupro avvenuto a Montecchio - un Ministro della Repubblica che ha sempre profuso un grande impegno per la difesa delle donne e la promozione della convivenza civile e pacifica.
Continua a leggere
