Schio: richiedente asilo coinvolto in tentato stupro. PrimaNoi: "facciano fagotto"
Tentato stupro ad una diciottenne, individuato un richiedente asilo. Il comitato PrimaNoi organizza una manifestazione intimando i richiedenti asilo a fare fagotto
Continua a leggere
Il Comitato "Lugo dice No" scende in piazza contro l'arrivo di 40 profughi in paese
Tra gli abitanti di Lugo in questi giorni gira una voce che sta creando non poche preoccupazioni. Sembra che una cooperativa che si occupa dell'accoglienza dei richiedenti asilo, abbia individuato in paese 6 o 7 appartamenti sfitti da adibire a centro di accoglienza. L'indiscrezione è trapelata qualche giorno fa creando un'immediata reazione tra i cittadini, tra i quali c'è chi sta organizzando un comitato spontaneo per - spiegano - "esprimere sin da ora il nostro dissenso verso un'operazione meramente speculativa della cooperativa che, qual'ora andasse in porto, creerà non pochi disagi alla nostra comunità ".
Continua a leggereImmigrazione, Ciambetti: "La strambata di Renzi sugli immigrati serve solo a celare le politiche con cui l'Italia è diventata punto d'arrivo dell'immigrazione selvaggia"
"Sarà anche solo una coincidenza, ma la strambata di Matteo Renzi, che ha cambiato rotta sul tema dell'immigrazione saccheggiando tesi del buon senso leghista, coincide con le rivelazioni di Emma Bonino e del senatore Mario Mauro, ex ministro della Difesa con Enrico Letta. Sembra quasi che Renzi abbia voluto coprire, sperando nell'effetto dirompente delle sue frasi, la verità che sta finalmente emergendo". Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto da anni impegnato nell'analisi della gestione dell'accoglienza dell'immigrazione con precise denunce, spiega una delle "possibili motivazioni della strategia renziana".
Continua a leggere
Profughi, Baldin (M5S): "Chiudere Cona, per colpa del Governo e dell'Europa si è scatenata una guerra fra poveri"
Nella scorsa notte c'è stata una nuova rivolta di profughi al centro di Cona. Gli ospiti protestavano rumorosamente contro l'arrivo di altri profughi, annunciati per i giorni successivi. Secondo i profughi la struttura non può ospitare altre persone e chiedono il trasferimento. La consigliera regionale del M5S Erika Baldin che si occupa della base di Cona per il MoVimento commenta la vicenda ed illustra le nuove proposte del M5S: "Per colpa del governo e dell'Europa si è scatenata una nuova guerra fra poveri. Questa volta sono i profughi stessi ad essersi rivoltati contro altri profughi, a dimostrazione che il malessere generato dalla mala gestione dell'immigrazione non è fondato sul razzismo.
Continua a leggereMigranti, da gennaio 60.200 sbarcati. Avvenire: tra le prime tre regioni ospitanti non c'è il Veneto superato da Lombardia, Campania e Lazio
Con i quasi diecimila arrivi nell'ultima settimana, il conto degli sbarchi nel 2017 ha superato quota 60mila, il 29% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, quando erano stati 46mila. Secondo i dati aggiornati, diffusi dal Viminale, i nigeriani sono in testa tra le nazionalità delle persone sbarcate (8.120), seguiti da bengalesi (7.567) e guineani (6.144). In cinque mesi, i minori non accompagnati giunti in Italia via mare sono 6.242, ma il dato non conteggia ancora i numerosi arrivati degli ultimi giorni. La Lombardia rimane sempre la regione con il maggior numero di migranti ospitati (il 13% del totale), seguita da Campania e Lazio (9%). E proprio la distruzione deimigranti sul territorio è stato uno dei temi affrontati ieri nel corso di un vertice al Viminale tra il ministro Marco Minniti e il presidente dell'Anci e sindaco di Bari, Antonio De Caro, accompagnato dal delegato per le politiche migratorie, Matteo Biffoni (nella foto un richiedente asilo impegnato nella pulizia di Piazza Matteotti a Vicenza).
Continua a leggere
Don Kevin Mwandha: "il matrimonio dei preti non è una soluzione ad abusi e pedofilia"
Don Kevin Mwandha è un docente di diritto canonico presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma. Sta soggiornando nella parrocchia di Cornedo durante la settimana di Pasqua. L'occasione è stata ottima per un'intervista a tutto campo sulle tematiche più attuali e scottanti del nostro tempo. Originario del Kenya, ha frequentato il seminario in Kenya, poi in Tanzania e ha conseguito la laurea in Teologia a Roma. Dal 2014, dopo aver insegnato a Nairobi e a Gerusalemme, svolge l'attività di docente universitario a Roma. "E' la seconda volta che vengo a Cornedo- afferma-. Mi trovo molto bene, anche grazie alla gentile accoglienza del parroco don Federico Marcazzan e dell'intera comunità ".
Continua a leggere
Montecchio, il sindaco Milena Cecchetto: "gli immigrati? Rispettino le nostre regole"
Il sindaco di Montecchio Milena Cecchetto risponde alle nostre domande sulla situazione dell'immigrazione, della sanità e del lavoro nel territorio e la prima non può che riguardare la situazione immigrazione a Montecchio e nelle scuolee su come pone l'amministrazione nei confronti degli immigrati?
Attualmente gli stranieri sono il 14,85% della popolazione, una percentuale che di anno in anno subisce un leggero calo per via delle cittadinanze italiane acquisite e per il fatto che molti stranieri, una volta diventati comunitari, scelgono di trasferirsi all'estero, soprattutto in Inghilterra. La media di studenti stranieri tra tutte le scuole, da quelle dell'infanzia agli istituti superiori, è invece di circa il 23%. La nostra politica nei confronti degli immigrati si basa su un concetto chiaro: rispettino le norme come fanno gli altri cittadini. L'integrazione passa necessariamente attraverso questo concetto basilare. È per questo che la Polizia Locale dei Castelli esegue controlli accurati.
Continua a leggereSarcedo, rimane alta la polemica contro l'arrivo di 50 profughi. Vicenza ai Vicentini, Prima Noi e Ordine Sociale Alto Vicentino in piazza martedì 14 sera contro l'accoglienza
Dopo l'esplosione del caso di Sarcedo e le rimostranze del Sindaco che ha definito inaccettabile la scelta della Prefettura di utilizzare un ex ristorante del paese per accogliere 50 richiedenti asilo, e a margine delle prese di posizione critiche di comitati e movimenti politici contrari all'accoglienza dei migranti verso la stessa Prefettura, ma pure nei confronti del Sindaco per aver accettato di collaborare con l'ufficio territoriale del Governo al progetto di accoglienza diffusa, l'associazione Vicenza ai Vicentini, il comitato spontaneo Prima Noi e l'associazione Ordine Sociale Alto Vicentino, annunciano in queste ore, in una nota congiunta che pubblichiamo, di aver promosso per martedì 14, dalle ore 20.30, un presidio di protesta nel cuore del paese.
Continua a leggere
Arzignano, quasi 300 ispezioni di polizia locale sugli alloggi di extracomunitari
Particolarmente intensa l'attività di controllo della polizia locale di Arzignano sugli alloggi abitati da cittadini extracomunitari nel 2016. Tali controlli sono effettuati al fine di verificare il rispetto delle comuni regole di civile convivenza e di sicurezza. In totale sono stati effettuati 289 controlli nel corso dell'anno, alcune volte su segnalazione dei cittadini e nella maggior parte su iniziativa della polizia locale arzignanese. Sono state effettuate 136 ispezioni di abitazioni su richiesta di idoneità alloggio. Si tratta di interventi che sono stati effettuati laddove vi sia stata una richiesta di idoneità da parte di un cittadino extracomunitario al fine di ottenere un rinnovo del permesso di soggiorno.
Continua a leggere
Profughi, il Seminario vescovile di Vicenza apre le porte per tutto l'anno
Profughi al seminario, rimarranno tutto l’anno. È stata infatti prolungata l’accoglienza inizialmente istituita come risposta d’emergenza. «Ospitiamo 36 ragazzi al massimo - spiega Pierandrea Turchetti, presidente della Croce rossa italiana nel Vicentino - funziona un po’ come un hub ma senza forti numeri in arrivo tutti i giorni: qui rimangono qualche settimana e poi vengono inviati in accoglienze più piccole». La curia vescovile coordina il tutto. «Non chiediamo affitto all’associazione, solo il rimborso delle spese. Il fine è evitare di vedere altri profughi inviati a dormire in stazione» avverte il rettore del seminario don Carlo Guidolin.
Continua a leggere
