Rifugiati ad ovest
Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.
L'assessore Bevilacqua è soddisfatta per la buona l'integrazione dei 5 presenti ad Arzignano nonostante lo sconcerto per un episodio di presunte molestie a una giovane
Quando, a seguito della "Primavera Araba", l'emergenza profughi ha saturato i centri d'accoglienza del sud Italia, l'allora ministro degli Interni Roberto Maroni ha affrontato la questione decidendo di distribuire i richiedenti asilo in tutta la penisola. Nell'ovest Vicentino quest'idea non raccolse i favori delle istituzioni locali: "Non abbiamo spazi adatti e comunque nel nostro territorio la popolazione straniera è già molta", dichiaravano sindaci e assessori della vallata del Chiampo.
Continua a leggereSe questi sono uomini
Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.
Di Irene Rui
Nell'ottobre del 2011 sono arrivati nel vicentino 293 profughi provenienti dalla Libia, tra cui 18 donne, distribuiti in 24 Comuni. Ad occuparsi di loro sette cooperative oltre alla Caritas, la Crocerossa e le Amministrazioni Comunali.
Continua a leggereNuovo statuto, la commissione va a rilento
Questa sera a palazzo Trissino in sala Chiesa si è riunita la commissione statuto, l'organismo incaricato di redigere la nuova "magna charta" di palazzo Trissino. In realtà i lavori procedono a rilento perché maggioranza di centrosinistra e opposizioni rimangono lontane soprattutto sulla soglia di validità dei referendum abrogativi, consultivi e propositivi.
Continua a leggere
Registro dei testamenti biologici: vicentini firmino sabato appello a Consiglieri comunali
Nucleo Promotore Coscioni di Vicenza - L'Associazione Coscioni di Vicenza accolse la richiesta di 626 cittadini e presentò al Comune una proposta di delibera popolare (estate 2009). A settembre 2009 fu votata favorevolmente una mozione consiliare (primo firmatario Giovanni Rolando). A giugno 2010 anche la delibera popolare venne accolta positivamente dal Consiglio, ma trasformata in mozione
Continua a leggerePrc: Il Consiglio Comunale degli stranieri a Vicenza sta diventando una beffa.
Irene Rui, Responsabile provinciale politiche migratorie per Rifondazione Comunista di Vicenza -  Il Consiglio Comunale degli stranieri previsto nel nuovo Statuto Comunale di Vicenza da un lato è poco più che un organo folcloristico, messo in piedi per dimostrare una falsa democrazia da parte di questa amministrazione nei confronti degli immigrati, dall'altra poteva essere comunque un passo verso una futura rappresentatività all'interno dei Consigli Comunali. Purtroppo questo soggetto istituzionale sta diventando una beffa prima ancora di vedere la luce.
Continua a leggere
Un permesso di rifugiato per sentirsi uomini
Irene Rui, Responsabile politiche migratorie PRC-FdS di Vicenza - Persone provenienti dal Ghana, Mali, Senegal, lavoratori immigrati, scappati da guerre e persecuzioni politiche dal loro Paese, e approdati in Libia per poi fuggire di nuovo dopo la rivolta capeggiata dall'Europa e fomentata dagli USA, in Italia, dove i barconi della morte e della salvezza li hanno scaricati. Sono uomini che non possono far ritorno, circa 40 che vivono da un anno e mezzo a Vicenza, che si confondono con altri extra comunitari, sbandati in cerca di una stabilità .
Continua a leggere
Permesso di soggiorno per tutti i rifugiati, il 27 manifestazione di ADL Cobas e Welcome
ADL Cobas e Rete Welcome Vicenza - Sabato 27 ottobre in Piazza Matteotti, alle ore 17, come ADL Cobas e Welcome lanciamo una manifestazione che raggiungerà la prefettura, per chiedere il permesso di soggiorno per tutti i rifugiati arrivati in Italia nell'ultimo anno e mezzo e che venga prolungato loro il diritto all'accoglienza. A Vicenza si trovano circa 350 profughi provenienti soprattutto dal Mali, dal Ghana, Senegal che un anno e mezzo fa sono scappati dalla Libia a causa della guerra alla quale hanno contribuito anche i paesi europei.
Continua a leggere
Carcere S. Pio X, Sbrollini: carenza personale, condizioni disumane ed emergenza sanitaria
On. Daniela Sbrollini, Partito Democratico -  «Raccolgo l'auspicio della garante dei detenuti di Vicenza - dichiara l'on. Sbrollini - e annuncio la presentazione di un'interrogazione ai Ministri Severino e Balduzzi per sollecitare l'attenzione sulla drammatica realtà delle nostre carceri affinché si mettano in atto misure che permettano di risolvere il problema del sovraffollamento e quello della mancanza del turn over del personale penitenziario».
Continua a leggere
Sinti e rom a Vicenza gridano aiuto, Rui e Prc: Lega e Pdl caccino anche i loro magna magna
Prc FdS - A seguito dei blitz nei campi (quartieri) di Viale Diaz, Cricoli e nell'area abitativa di Via Biron di sopra, è sacrosanto che chi ha commesso il dolo paghi con la giustizia. Ma a fronte di alcuni male intenzionati non si possono incolpare tutti i residenti, i quali soffrono il disagio di vedere ogni tanto la polizia entrare nelle loro residenze per dei blitz che mettono in subbuglio l'intera cittadinanza, anche se a volte si concludono con un nulla di fatto.
Continua a leggereGiornata europea contro la tratta di esseri umani: avviata campagna di sensibilizzazione
Comune di Vicenza - La "Campagna di informazione e sensibilizzazione contro lo sfruttamento di esseri umani" ha preso il via anche a Vicenza. In tutte le città capoluogo del Veneto viene, infatti, promosso in questi giorni, in occasione della "Giornata europea contro la tratta di esseri umani" che si celebra il 18 ottobre, il numero verde antri-tratta 800-290290 attraverso l'affissione di un manifesto. L'iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa tenutasi al Municipio di Mestre e alla quale ha partecipato anche l'assessore alla famiglia e alla pace del Comune di Vicenza, Giovanni Giuliari.
Continua a leggere

