Preservativi gratuiti, Popolo della Famiglia Veneto contro la Lega: "li sventolerà al posto dei rosari?"
Il Popolo della Famiglia del Veneto esprime - in un comunicato - profonda delusione per l’approvazione nel Piano socio sanitario 2019-2023 della Regione della delibera proposta da LEU e M5S del libero accesso alla contraccezione gratuita in consultori, ambulatori ostetrico-ginecologici e farmacie (con ricetta medica). Mirko De Carli, coordinatore nord Italia del movimento politico “Il Popolo della Famigliaâ€, non usa mezzi termini per commentare questa decisione, approvata con i voti dei consiglieri Leghisti.
Continua a leggere
Donato un defibrillatore al Centro Anziani: festa con Alpini, scolaresca, Rucco e Tosetto
L'azienda farmaceutica vicentina Zeta ha donato un defibrillatore al Centro Anziani Senior Veneto di Via Colombo e in occasione degli scambi di auguri natalizi fra iscritti e volontari nel pomeriggio del 19 dicembre si è tenuta una cerimonia con la partecipazione  del presidente del Centro Vincenzo Gigli, di una scolaresca della scuola primaria del Villaggio del Sole, il gruppo Alpini, il sindaco di Vicenza Francesco Rucco e il suo vice Matteo Tosetto intervenuti per ricordare anche l'impegno dell'amministrazione per migliorare strade, parchi giochi e biblioteca di quartiere.Â
Continua a leggere
Sopralluogo al Centro sociale Bocciodromo, Rucco: "niente revoca". Dotto: "bando per nuovi locali"
Di seguito le parole del sindaco Francesco Rucco in merito alla decisione assunta dalla giunta comunale in relazione al caso del Centro sociale Bocciodromo“Il sopralluogo svolto dal personale del settore Patrimonio ha accertato che i locali si trovano in normale stato manutentivo e che i lavori previsti all'atto di concessione sono stati eseguiti. Non ci sono, inoltre, istruttorie della precedente amministrazione relative a contestazioni. Pertanto, benché censurabile l'attività di rilievo politico che i rappresentanti del Bocciodromo hanno indubbiamente svolto attaccando l'assessore Cicero, ad oggi non vi è motivo per avviare una procedura di revoca della concessione dei locali prima della sua scadenza naturale prevista a maggio del 2019â€.
Continua a leggereNegozi di cannabis, Il Popolo della Famiglia Veneto: “chiuderli per Natale"
Il Popolo della Famiglia del Veneto chiede - con questo comunicato - la chiusura dei negozi di cannabis light in questi giorni di shopping natalizio: «Riteniamo grave che sul nostro territorio nei giorni dedicati all’acquisto di doni per il Santo Natale facciano affari d’oro esercizi commerciali che vendono cannabis seppure nella versione sedicente ‘light e legale’.Â
Continua a leggere
Protesta al Villaggio del Sole "Illuminiamo la Bissa". I residenti: "un unico lampione mai entrato in funzione"
Mercoledì 19 dicembre dalle ore 11.15 alle ore 11.45 flash mob “Più luce più sicurezza Illuminiamo la Bissaâ€. “L'unico lampione installato da Aim – spiegano i residenti Fiorenzo Donadello e Gianni Zaniolo - ormai sei mesi fa, nel vialetto interno che corre lungo tutto il lunghissimo condominio della Bissa al Villaggio del Sole, non è mai entrato in funzione. Nonostante i ripetuti solleciti all'Amministrazione".
Continua a leggere
“Quelli dell’ultimo” a Vicenza, Alessia Miotello (Giovani Caritas): "modello esportato in Lombardia"
Esiste un modo diverso per festeggiare l’ultimo dell’anno, una maniera alternativa dello stare assieme, condividendo non solo il divertimento che questa ricorrenza reca con sé, ma anche il servizio e la vicinanza nei confronti di chi ha bisogno del calore umano e di una parola di conforto. Il capodanno alternativo lo propone l’iniziativa “Quelli dell’ultimoâ€, giunta alla dodicesima edizione.
Continua a leggere
Commentata nel nostro video la lettera di Natale del vescovo Beniamino: "Venne ad abitare in mezzo a noi: posso entrare in casa vostra?"
Â
Pubblicato alle 17.36, aggiornato con secondo video alle 20.50. Pubblichiamo la lettera di Natale del vescovo Beniamino "Venne ad abitare in mezzo a noi": Posso entrare in casa vostra?"Â illustrata oggi alla stampa come da nostro primo video qui proposto insieme ad una nostra domanda. A seguire il video con le risposte del vescovo alle domande poste durante l'incontro di stamattina in VescovadoÂ
In questo giorno di Natale, che ci riempie ancora una volta il cuore di incanto e commozione per il grande dono della Natività di Gesù, mi è particolarmente caro rivolgermi a voi, entrando quasi in punta di piedi in casa vostra, per rinnovare assieme lo stupore e la gioia per questo evento.
Continua a leggere"SCHEGGE. Per favore non chiamateli uomini"
"SCHEGGE. Per favore non chiamateli uomini". Racconti dove il tempo sembra si sia fermato. Che tutto sia rimasto congelato. Gli stessi fatti che accadevano 200 anni fa rimbalzano, con un'attualità incredibile, nelle cronache dei nostri giorni. Una trentina di storie narrate dall'autrice Rossella Menegato accadute principalmente a Vicenza ma anche in ambito nazionale. Storie, e soprattutto storie di donne. "Da sempre sensibile al contrasto alla violenza di genere perché convinta che sia compito degli uomini e delle donne che non vivono queste situazioni e che non devono pensare quindi a sopravvivere alla quotidianità , portare avanti questa opera di sensibilizzazione, questo cambiamento culturale e, perché no, quella che mi piacerebbe diventasse una Campagna contro la violenza di genere e in genere."
Continua a leggereGay Pride il 15 giugno a Vicenza, obiettivo 6 mila in piazza. Stella: "grazie a Rucco e Soprana per la prima volta incontro e stretta di mano in sala Stucchi"
Da quel 15 giugno 2013 con il lungo serpentone per le vie del centro storico di Vicenza, al 15 giugno 2019. Passando, con la memoria, al giugno del 1969 negli Usa quando la comunità omosessuale si è ribellata per la prima volta. Da quel giorno è nata l'idea della marcia per i diritti dei gay, per la quale il prossimo anno si festeggeranno i 50 anni di anniversario.
Continua a leggere
Fondo di ristoro, Puschiasis: "siamo giunti all'adozione o stiamo semplicemente toccando il Fondo?"
Si tratta di un vero e proprio colpo di scena – scrive l'Avv. Barbara Puschiasis, Presidente Consumatori Attivi - quello verificatosi ieri e che e' degno dei migliori romanzi gialli. Ha iniziato infatti a circolare un testo che andrebbe a riscrivere l'art. 38 sul Fondo dandogli pure un altro nome e non prevedendo diverse delle cose già discusse e dei punti già condivisi con il Mef, ma anzi, inserendo alcuni profili che non possiamo non cogliere con preoccupazione in quanto azzardati se si considera poi il vaglio che questo Fondo deve superare con l'Europa.
Continua a leggere

