Basilica, l'incontro con l'arte contemporanea cinese è a discrezione del visitatore
Questa mattina 17 settembre e oggi pomeriggio è stata presentata la mostra ideata e realizzata da Maria Yvonne Pugliese e Peng Feng, docente di estetica alla Peking University, che verrà inaugurata in Basilica Palladiana sabato 19 settembre e chiuderà i battenti il Primo Novembre. Il titolo FLOW, che significa appunto flusso o corrente, intende garantire – come spiegano i curatori – il naturale scorrimento del pensiero.
Continua a leggereApre l'ala novecentesca di Palazzo Chiericati, Bulgarini: "Da pinacoteca a polo culturale"
Dopo i lavori edili è ora la volta del nuovo allestimento. Prende forma l'ala novecentesca di Palazzo Chiericati, prima adibita ad uffici, che ora offrirà nuovi spazi per accogliere tra le 100 e le 120 opere, comprese dal Trecento al 1570, dai capolavori di Paolo Veneziano e Hans Memling alle tele di Tintoretto, Veronese e Bassano. I lavori fanno parte del secondo stralcio, cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Per il nuovo allestimento sono stati previsti a bilancio dal Comune 250mila euro.
Continua a leggere
Confartigianato, per l'8 settembre una particolare iniziativa tra storia e devozione
Confartigianato VicenzaÂ
Confartigianato Vicenza da tempo è impegnata a sviluppare iniziative legate al turismo, un settore nel quale anche molte attività artigiane trovano naturale collocazione: prova ne è la sperimentazione attualmente in corso presso il Santuario di Monte Berico tramite l’Info Point attivato con la collaborazione del Comune di Vicenza e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Santa Maria di Monte Berico.
Continua a leggereComune di Vicenza: restauro stampa di Miglioranza con raccolta fondi durante la Notte dei Musei
Comune di Vicenza
Gli oltre 800 euro raccolti durante la "Notte dei Musei" del 16 maggio scorso attraverso le libere offerte del pubblico sono stati destinati al restauro di una delle opere illustrate nella Sala del Firmamento durante la serata. Si tratta della stampa che raffigura il disegno realizzato intorno al 1830 dall'architetto vicentino Giovanni Miglioranza con la "Veduta del Teatro Berga attraverso lo spaccato delle gradinate".Â
Continua a leggereAsiagofestival, musica sacra sull'Altopiano nel centenario della Grande Guerra
Â
Con sette concerti nell'arco di 11 giorni prende il via la 49^ edizione dell'Asiagofestival, rassegna di musica sacra e organistica, in programma dall'8 al 17 agosto. L'evento Ä— stato presentato nella sede della Provincia di Vicenza da Chiara Sartori, assessore al turismo e cultura del Comune di Asiago e da Roberto Brazzale, presidente degli Amici della Musica di Asiago, associazione organizzatrice dell'evento fondata dall'organista e compositrice Fiorella Benetti Brazzale.
Continua a leggereTeatro Comunale, Albanese: “La cultura è attivatore economico, ma poco interesse dalle istituzioni”
Intervista a Flavio Albanese, Presidente del Teatro Comunale Città di Vicenza
Oggi è stato presentato al teatro nuovo il programma della stagione 2015/2016 alla presenza del Presidente del Teatro Comunale Città di Vicenza Flavio Albanese. Un bilancio che sembra positivo a livello di spettacoli, con una ricca programmazione in calendario, per la danza - punto forte del programma - ma anche per teatro e musica. Unica nota stonata i mancati introiti per questa stagione, dopo la defezione da socio dell'associazione industriale e i tagli imposti dalla Regione Veneto.
Continua a leggereLa grande guerra degli artiglieri vista da una scrittrice vicentina
"Papras", ovvero scartoffie, è il titolo del libro di Maria Grazia Spoladore sull'Artiglieria nel primo conflitto bellico, presentato giovedì 7 maggio a palazzo Trissino a Vicenza.Aperto dall'inno dell'artiglieria, l'incontro è stato organizzato dalla associazione Nazionale Artiglieri d'Italia, federazione di Vicenza, assieme all'associazione Musei all'aperto 1915/18 Grande Guerra sul monte Grappa.
Continua a leggere"Antonio Lopez Garcia. Il silenzio della realtà. La realtà del silenzio": una mostra sostenibile per la nuova vita di Palazzo Chiericati
Parallelamente alla grande mostra "Tutankhamon Caravaggio Van Gogh", Vicenza ospiterà una non meno importante esposizione monografica - la prima in Italia dopo 42 anni - su Antonio Lopez Garcia, universalmente riconosciuto come il maggior pittore figurativo vivente al mondo. Una mostra che vale davvero la pena di vedere e che - a differenza di quanto è avvenuto e avverrà per la Basilica - va ad impreziosire un monumento di Vicenza senza esautorarlo.
Continua a leggere
"Tutanhkamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento": terzo atto dello one man show di Goldin
La mostra di Goldin (e sottolineiamo "di Goldin", perché il vero protagonista in scena è lui) piace o non piace? Bella o brutta? Giusta o sbagliata? Il discorso non è semplice, chiama in causa ragioni, gusti ed argomenti anche diametralmente opposti e validi allo stesso modo. Determinare un giusto e uno sbagliato, un bello e un brutto è inutile oltre che impossibile.
Continua a leggere
Diesel, l'opera d'arte cambia con un retweet. Renzo Rosso a Roma per 21° flagship italiano
di Flavia Fiorentino* #Rome, #Roma: il numero delle condivisioni e il retweet degli hashtag sulla capitale costruiscono, ampliano e muovono forme colorate sulle pareti del nuovo store Diesel di piazza di Spagna a Roma: immagini che cambiano dimensioni, si aggregano o si separano a seconda della «forza propulsiva» inviata su alcuni dati topografici della città eterna (come il letto del Tevere) grazie a una sofisticata installazione digitale dell'artista berlinese Andreas Nicholas Fisher (nel montaggio con Renzo Rosso, 'articolo completo su www.vicenzapiubello.com).
Continua a leggere
