Elezioni Rsu, Usb: grande risultato all'Ava di Schio
Raniero Germano, rappresentante legale Usb lavoro privato
Nei giorni scorsi presso AVA srl di Schio, partecipata che si occupa di Igiene Ambientale, si sono tenute le elezioni indette dalla sola USB per la rielezione delle RSU fatte decadere da CGIL e CISL. Il primo dato è la partecipazione su 118 aventi diritto hanno votato in 75 ovvero il 63,5%. 72 hanno votato la lista USB, 3 le schede nulle. I dati senza trionfalismi parlano da soli su chi all'interno di AVA rappresenta i lavoratori. Non è stato per nulla facile arrivare alla rielezione, cosa che ci è stata negata per circa un anno e resa possibile solo da una sentenza del Tribunale di Vicenza.
Continua a leggere
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'adesione di Usb Vicenza
L'appello dell'Unione Sindacale di Base di Vicenza che aderisce alle iniziative organizzate in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne La violenza contro le donne è un problema sociale di proporzioni mondiali e anche in Italia un numero enorme (alcuni dati ci parlano di un terzo) delle donne italiane e immigrate, subisce violenza fisica, psicologica, sessuale, spesso fra le mura domestiche e davanti ai figli. Il femminicidio è la conseguenza di una cultura maschilista e di un profondo disagio personale e sociale ma è indubbio che questa barbarie sta aumentando in questa fase storica in cui le donne sono espulse dal mondo del lavoro, in cui licenziamenti di massa di lavoratori e lavoratrici, azzeramento dei diritti, degli spazi sociali, dei consultori, tagli alla sanità , alla scuola, agli asili, sono all’ordine del giorno. Continua a leggere
In Veneto offerte di lavoro in crescita nel semestre (+12,9%)
Le offerte di lavoro in Veneto sono aumentate del 12,9% nei primi sei mesi del 2016 rispetto allo stesso periodo del 2015. Con questa performance il Veneto risulta la terza regione più attiva in Italia, dove raggiunge il 13,2% del totale delle offerte nazionali. A guidare la classifica dei settori più dinamici è il comparto della consulenza manageriale e revisione, che concentra il 17,9% del totale delle offerte di lavoro in regione, in crescita del 33,7%. Lo rivela l'Osservatorio InfoJobs sul mercato del lavoro, aggiornato al primo semestre di quest'anno.
Continua a leggere
Referendum, il confronto in Cgil di Vicenza: dibattito tra Frosini e Pasquino
La Cgil Vicenza rende noto che duecento delegate e delegati hanno partecipato all'Assemblea Generale svoltasi venerdi pomeriggio scorso all'Alfa Hotel dedicata al tema del prossimo Referendum sulla riforma della Costituzione voluta dal Governo. Il Segretario Generale della Cgil vicentina, Giampaolo Zanni, in apertura ha spiegato il legame profondo che storicamente esiste tra il compito di un sindacato generale come la Cgil, cioé l'umanizzazione del lavoro e la giustizia sociale, e la dimensione politica: "il sindacato nasce con le società di mutuo soccorso, ma presto capisce che per realizzare i suoi obiettivi doveva agire e lottare per conquistare contratti collettivi negoziando con il padronato ed doveva promuovere una legislazione sociale a tutela del lavoro dipendente".
Continua a leggere
Il mondo del lavoro in Italia e in Veneto: una riflessione sui dati negativi pubblicati nel rapporto INPS "osservatorio sul precariato"
I dati diffusi dall'INPS e relativi al periodo gennaio-settembre dell'anno in corso fotografano, per l'ennesima volta, il drastico calo delle assunzioni a tempo indeterminato, l'aumento dei licenziamenti e dei voucher. La tendenza evidenziata è la preoccupante precarizzazione del lavoro. Questi risultati sono frutto di una politica dissennata che lascia volutamente ai margini del sistema produttivo lo Stato e favorisce a dismisura il settore privato. Una politica che si fonda sulle decontribuzioni ma non incide minimamente sulla necessità di fermare il declino industriale che il nostro paese sta inseguendo da tempo. Lo Stato viene considerato una entità che elargisce finanziamenti e benefici ai privati abdicando al ruolo costituzionale di garante del diritto a un lavoro sicuro e giustamente retribuito.
Continua a leggere
Polizia Provinciale, sospeso lo stato di agitazione. Cgil: aperto tavolo di confronto
La Cgil Vicenza comunica che è sospeso lo stato di agitazione sindacale degli agenti della Polizia Provinciale e sospesi però i turni fino al 30 di novembre in attesa di discuterne il 22 novembre. E’ questo il risultato della riunione che si è tenuta oggi davanti al Prefetto in contro Gazzolle a Vicenza per quanto riguarda la situazione lavorativa degli agenti della Polziia Provinciale. Lo comunica il segretario della FP Cgil Stefano Bagnara che dichiara: "L'incontro di oggi apre finalmente un tavolo di confronto sull'organizzazione della Polizia Provinciale e sul nuovo modello di turni voluto dalla Dirigenza.
Continua a leggere
Trasporto pubblico a Vicenza, Usb: appalti ed esuberi la solita musica stonata
La Segreteria Provinciale USB Trasporti
Il Piano Industriale di SVT spiegato in poche parole? Costo del lavoro : ridurre il personale da 540 a 420 unità . Problemi inerenti al turistica: appaltare il servizio. Problemi inerenti alla viabilità : appaltare il servizio. Problemi inerenti al turn over: appaltare il servizio. Davvero ci chiediamo se era necessario aspettare mesi e mesi per avere un Direttore, se poi questi non ha altra risposta che “appaltiamoâ€! E questa posizione "liquidazionista" e "proprietaria" è una posizione aziendale o è anche condivisa dalle proprietà : Provincia e Comune di Vicenza? Continua a leggereDati Inps, Sergio Berlato: certificano il fallimento del Jobs Act
Sergio Berlato, Consigliere regionale e Coordinatore regionale di Fratelli d’Italia - AN - MCR per il Veneto I dati diramati dall’Osservatorio sul precariato dell’Inps, riguardanti il mercato del lavoro, sono a dir poco allarmanti. Non c’è stato quell’impulso all’occupazione stabile previsto e tanto propagandato dal Governo Renzi e dai media che lo sostengono. Il dato impietoso dipinge il Jobs Act come un fallimento su tutta la linea. Un fallimento le cui conseguenze le pagano soprattutto i nostri giovani. La rivoluzione del mercato del lavoro promessa da Renzi ha assunto i tratti di una pericolosa involuzione, soprattutto per quanto riguarda le assunzioni a tempo indeterminato e le tutele sempre più scarse dei lavoratori.
Continua a leggereComando Polizia locale di Vicenza, Veronica Dalla Pria di Cub: "sfiorato il dramma"
Veronica Dalla Pria, CUB Pubblico Impiego
Al Comando di Polizia Locale di Vicenza nella mattinata del 15 novembre è successo un episodio surreale che ha coinvolto tutto palazzo Negrisolo. Quella che doveva essere una prova di evacuazione del personale del Comando, per poco non si è trasformata in dramma. Durante la prova qualcuno ha fatto partire il dispositivo antincendio e immediatamente la centrale operativa del comando di polizia locale è stata invasa da polvere bianca dal soffitto e una nuvola di gas ha invaso l'aria, sottraendo ossigeno e scatenando una pericolosa "tempesta" sul personale seduto alle postazioni. Continua a leggereDopo oltre 20 anni il mondo vicentino della moda sciopera: presidio di fronte alla Marzotto
Femca Cisl, Filctem Cgil, Uiltec Uil Vicenza A Vicenza dopo oltre 20 anni il mondo della moda sciopera in difesa del contratto. La trattativa sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro, dopo 6 mesi di difficile trattativa, si è interrotta a causa di una posizione intransigente ed indisponibile dell'Associazione imprenditoriale di Confindustria (Sistema Moda Italia). Confindustria SMI chiede una riduzione dei diritti su malattia, ferie, straordinario obbligatorio e controllo unilaterale sui tempi di lavoro.
Continua a leggere
