Decreti Madia su Pubblica Amministrazione: 30 giorni massimo per divulgare gli atti
Prevenire la corruzione e aumentare la trasparenza. L’intera pubblica amministrazione, a livello centrale e a livello locale, è chiamata ad adeguarsi alle nuove regole dell’accesso civico generalizzato previsto da uno dei decreti Madia da oggi in vigore. In pratica, i cittadini potranno fare richiesta per accedere a tutti gli atti, e ai dati ad essi correlati, delle amministrazioni pubbliche. Qualche esempio restituisce la portata della novità . Un cittadino interessato a conoscere i dettagli sul contratto di appalto per ristrutturare gli uffici comunali, il museo civico o l’asilo nido sotto casa potrà farne domanda. Il Comune dovrà rispondere entro 30 giorni, e in caso di diniego motivarne le ragioni.
Continua a leggere
SIT spa e Idea Lavoro soc coop mandano a casa 50 lavoratori del sito di Sandrigo
Laura Chioccarello, Segretario del Presidio di Vicenza di Fit Cisl Reti, ci invia questa nota che pubblichiamoSIT spa, società appartenente ad AIM Group, nei giorni scorsi ha comunicato la chiusura della linea di selezione della piattaforma di Sandrigo ed il mantenimento in esercizio della sola linea di prepulizia, con conseguente riduzione dei livelli occupazionali. I lavoratori di Idea Lavoro Soc Coop, che opera in appalto a Sandrigo, appresa la notizia, hanno dimostrato forte coesione e solidarietà , dando mandato all'O.S. territoriale di procedere proponendo all'azienda di mettere in atto qualsiasi iniziativa atta a salvaguardare i posti di lavoro di tutti gli addetti, compresa la riduzione degli orari lavorativi per tutti. A questo punto però SIT ha operato una decisione drastica ritenendo non accettabile la proposta dei lavoratori e comunicando la chiusura totale del sito di Sandrigo alla Cooperativa Idea Lavoro che ha in gestione l'appalto.
Continua a leggereUsb: ennesima vergogna dei confederali, il contratto dei metalmeccanici. Intanto alla Stefani di Thiene passa il no
Luc Thibault, Usb Privato
Sabato 26 novembre è stato firmato il nuovo contratto nazionale dei metalmeccanici, storicamente uno dei contratti collettivi più ostici per il capitalismo italiano. Un accordo che sembra aver soddisfatto tutti i contraenti: il governo, Confindustria, i sindacati confederali e anche la Fiom, che dopo diversi anni torna a firmare un accordo nazionale nel settore metalmeccanico dichiarandosi, per bocca di Landini, molto soddisfatta. Esultano Cisl e Uil, ed esulta Maurizio Sacconi, il proponente principale dell’accordo. “Questo accordo è un miracoloâ€, dichiara Marco Bentivogli della Fim-Cisl, a cui fa eco la Fiom: “un contratto pulito e senza scambiâ€, secondo Landini. Continua a leggereVoucher, Sandro Venzo di Confartigianato: "il problema nasconde quello dell’alto costo del lavoro"
Confartigianato Vicenza rende noto che l’osservatorio sul precariato dell’Inps, che analizza la dinamica dei flussi delle assunzioni e cessazioni, ha pubblicato i dati sui voucher tra gennaio e ottobre 2016 evidenziandone il costante incremento di utilizzo, con un aumento del 32% rispetto al 2015, che a sua volta aveva fatto registrare un più 67% sul 2014. “Va rilevato – commenta Sandro Venzo, componente della Giunta di Confartigianato Vicenza con delega alle politiche del lavoro e della formazione - che i dati non tengono conto degli ultimi interventi del Governo in tema di tracciabilità dei voucher: probabilmente si assisterà a un ridimensionamento del fenomeno e nei prossimi mesi verificheremo se ciò corrisponde a verità .Â
Continua a leggere
Centri commerciali aperti a Natale, barricate del Pd Veneto: “offendono l’identità culturale e storica”
L'annuncio di alcune catene di supermercati e centri commerciali di voler tenere alzate le saracinesche nei giorni di festa di Natale e Santo Stefano, con l'impiego volontario dei dipendenti, oltre ad aver generato la protesta dei sindacati con inviti alla cittadinanza a boicottare le aperture, trova l'opposizione del Gruppo regionale del Partito Democratico della dimissionaria da pochi giorni Alessandra Moretti. Il Pd Veneto provvisoriamente guidato in Consiglio regionale dal vicentino Stefano Fracasso e dal vicecapogruppo del PD Piero Ruzzante alza la voce contro la “logica del consumo a tutti i costi non risparmia neanche il Natale: è scandaloso che alcuni centri commerciali restino aperti il 25 e 26 dicembre. Una regolamentazione non è più rinviabileâ€.
Continua a leggere
Lavoro con voucher, Elena Donazzan: solo palliativo
Giunta regionale del VenetoL'Inps ha aggiornato le statistiche sul mercato del lavoro, confermando anche per il Veneto le recenti tendenze in atto: frena la creazione di lavoro stabile - a causa del ridimensionamento degli incentivi all'assunzione con contratti a tempo indeterminato - ed è ancora crescita dei voucher, anche se a un ritmo meno intenso rispetto al passato. A certificarlo, sono i dati del periodo gennaio-ottobre contenuti nel report sui nuovi rapporti di lavoro dell'Osservatorio sul Precariato dell’Istituto di Previdenza. In Veneto i voucher del valore nominale di 10 euro venduti, prendendo a riferimento il periodo gennaio-ottobre, sono stati 7.732.272 nel 2014; 12.143.081 nel 2015 e 15.434.357 nel 2016, con una variazione assoluta di 4.410.809 (57% rispetto al 67% nazionale) nel periodo gennaio-ottobre 2015 sul 2014 e di 3.291.276 (27,1% rispetto al 32,3% nazionale) nel periodo gennaio-ottobre 2016 sul 2015. A certificarlo, i dati del periodo gennaio-ottobre contenuti nel report sui nuovi rapporti di lavoro dell'Osservatorio sul Precariato dell'Inps. Continua a leggere
Fuga dei cervelli, Roberto Ciambetti: parole del ministro del lavoro sono inopportune e gravi
Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto Sinceramente trovo fuori luogo, inopportune e da censurare le dichiarazioni del ministro Poletti sulla fuga dei cervelli dall’Italia. Si tratta di frasi disdicevoli, gravi e lascia stupiti sentirle dire dal ministro del lavoro. Provo indignazione per le espressioni del Ministro del lavoro: 100 mila cervelli in fuga significa una città di medie dimensioni, una perdita per l’intero sistema Paese. Innanzitutto, un governo che denigra giovani e non più giovani costretti ad emigrare perché non riescono a trovare un lavoro idoneo per il curriculum di studi guadagnati studiando nelle nostre Università è un governo che non riesce a comprendere limiti e dimensioni del fenomeno.
Continua a leggereAspiranti imprenditori vicentini, crescono i disoccupati che scelgono di aprire una propria attività: primato delle donne
Fondazione Centro Produttività Veneto
Sarà che il mercato del lavoro, nonostante la recente riforma, rimane in una situazione difficile, saranno i tempi che cambiano, ma tra le nuove tendenze sembra esserci anche un incremento dei disoccupati che scelgono di mettersi in proprio. L'indicazione emerge dai dati 2016 del Servizio Nuova Impresa, lo sportello della Fondazione Centro Produttività Veneto che dal 2000 si occupa di assistere gli aspiranti imprenditori fornendo loro tutte le informazioni necessarie all'avvio di un'attività . Continua a leggereCub: Comune di Vicenza condannato a risarcire venti precari storici del settore educativo scolastico
Maria Teresa Turetta, CUB Pubblico Impiego Vicenza E' stata vinta la causa promossa dalla CUB di Vicenza che ha visto 20 precarie storiche ricorrere contro il comune di Vicenza per l'illegittima successione di contratti di lavoro a tempo determinato. Il Comune di Vicenza è stato condannato, oltre alla rifusione delle spese legali, anche al risarcimento del danno che va da 8 fino al massimo previsto di 12 mensilità per ciascuna lavoratrice. Il totale complessivo del rimborso da parte del Comune di Vicenza è ancora da quantificare ma si aggira verosimilmente intorno ai 400 mila euro. Continua a leggere
Chiusura storica azienda tessile Zanella, 95 donne a casa. Il sindaco di Caldogno Ferronato: "fulmine a ciel sereno alla vigilia delle festività natalizie"
La nota del Comune di Caldogno Il sindaco di Caldogno, Nicola Ferronato, esprime il suo sentimento di incredulità e profondo sgomento per l’improvvisa decisione da parte della holding americana Tengram di chiudere in anticipo la collaborazione con Vicenza Manufaturing srl, sancendo così già da gennaio 2017 la chiusura della Zanella, storica azienda tessile che ad oggi impiega 95 dipendenti, in larga maggioranza donne, per quasi la metà residenti nel territorio calidonense.
Continua a leggere
